• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Cloud e reti di nuova generazione nella roadmap 2021 di Zyxel

Chiuso un anno problematico e positivo allo stesso tempo, l’azienda ha avviato una nuova fase della propria attività. Wi-Fi 6 e 5G sono le aree più promettenti, mentre Nebula fa da asse portante per le soluzioni di cloud networking.

Pubblicato il 25 febbraio 2021 da Roberto Bonino

Il biennio covid che stiamo tuttora vivendo (sperando non debba protrarsi oltre) ha messo in ginocchio numerosi settori. Quello tecnologico rappresenta un’anomalia, perché le conseguenze dei lockdown e delle zone colorate nel Paese hanno in realtà spinto forzatamente le aziende a fare investimenti in questa direzione.

Per realtà come Zyxel, impegnata soprattutto nel mondo delle comunicazioni e della sicurezza, si potrebbe pensare che tutto sia filato liscio in questo lasso di tempo: “Non è esattamente così”, smentisce in parte Valerio Rosano, country manager Italia e Iberia di Zyxel Networks. “Se lo scorso marzo è stato il migliore di sempre, aprile ha controbilanciato in negativo i risultati. Per fortuna, da settembre in poi la ripresa è stata costante e abbiamo, quindi, chiuso l’anno con una crescita intorno al 20%”.

Le aspettative sono alte soprattutto per il 2021 che sta entrando nel vivo. Alcune tendenze tecnologiche sono destinate a consolidarsi, a cominciare dal Wi-Fi 6 e dal cloud: “Nel primo caso, stiamo assistendo a una delle transizioni più rapide che si siano mai viste nel settore, destinata a completarsi in diciotto mesi o poco più”, commenta Rosano. “Nel secondo, si sta già prefigurando la prossima grande mutazione dell’It, ovvero il pagamento a consumo, più vicino alle necessità in tempo reale dei clienti”.

A queste aree di concentrazione per Zyxel, si aggiunge la spinta sempre forte sulla sicurezza, amplificata dalla diffusione del lavoro remoto e dalle sue implicazioni, mentre lo sviluppo del 5G dovrebbe finalmente portare alla nascita dei primi servizi B2B.

 

Valerio Rosano, country manager Italia e Iberia di Zyxel Networks

 

Questo insieme di tendenze ha spinto l’azienda a definire un piano di crescita con orizzonte 2024 che prevede un raddoppio del fatturato attuale. La sicurezza resta, almeno in Italia, la prima fonte di introiti, ma Rosano indica quale secondo elemento portante Nebula, soluzione di gestione della rete totalmente in cloud, che può controllare da remoto tutti i dispositivi con o senza cavo su un singolo pannello. Nel 2021, si registrerà l’approdo sulla piattaforma della serie di firewall Usg Flex, cambiando lo scenario anche sul fronte della sicurezza: “L’Italia è oggi il primo paese al mondo per account su Nebula e abbiamo già migliaia di dispositivi gestiti da remoto”, rimarca Rosano.

Se il 2020 è stato un anno dedicato in modo particolare alla formazione, con un aumento del 30% del numero di corsi erogati e oltre 10mila iscritti complessivi, quest’anno Zyxel intende dedicare particolare attenzione ai partner (circa 1.300 in Italia), per i quali è stato da poco attivato il programma Zap, che comprende supporto pre e post-vendita, prodotti demo e promozioni, una specifica offerta formativa e l’apporto marketing per attività di lead generation: “La nostra ripartenza si baserà su filoni a forte impatto, a partire dall’integrazione fra sicurezza e cloud networking, ma anche su progetti verticali, come quello per il mondo hospitality che abbiamo appena avviato”, conclude Rosano.

 

Tag: sicurezza, networking, 5g, nebula, wi-fi 6

SICUREZZA

  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive

FOCUS

  • Identità e sicurezza, due temi inscindibili per Semperis
  • Tecnologie, nuovi spazi e cultura: i pilastri del lavoro ibrido
  • Cloud Pbx, presente e futuro della telefonia in Italia
  • Salesforce: il marketing evolve, e interagisce in real time con i clienti
  • Come avvicinarsi al DevOps, tra falsi miti e vantaggi reali
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968