• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Cloud infrastrutturale dominato dai colossi e in crescita del 30%

Lo IaaS l'anno scorso ha movimentato 23,5 miliardi di dollari, secondo Gartner. In testa Amazon, Microsoft e Alibaba.

Pubblicato il 07 agosto 2018 da Redazione

Cresce ancora, e tanto: il cloud infrastrutturale l'anno scorso ha movimentato un giro d'affari di 23,5 miliardi di dollari, in ascesa del 29,5% rispetto al 2016, garantendo guadagni – nell'ordine – soprattutto ad Amazon, Microsoft, Alibaba, Google e Ibm. È questo, secondo i conteggi di Gartner, lo scenario mondiale dell'Infrastructure as-a-Service (IaaS), la componente del cloud computing a cui le aziende si rivolgono per ottenere capacità di calcolo, archiviazione e rete. Questo mercato, a detta degli analisti, sta concentrando il proprio valore sempre più nelle mani dei pochi colossi sopra menzionati, verso cui transita il 73% circa del giro d'affari.

Amazon svetta ancora su tutti, avendo ottenuto dall'Infrastructure as-a-Service 12,2 miliardi di dollari di ricavi nel 2017, il 25% in più rispetto all'anno precedente, e vantando un impressionante 51,8% di market share (in calo, però, dall'anno precedente). La società di Jeff Bezos non è solo la prima per giro d'affari, spiega Gartner, ma anche quella che puà vantare con Aws un'offerta più matura, più dotata di caratteristiche adatte a clienti aziendali, più contornata da un ecosistema di partner funzionale alla vendita.

A Microsoft, seconda in classifica con la sua Azure, spettano circa 3,1 miliardi di dollari, mentre Alibaba e Google seguono a distanza con circa un miliardo e 780 milioni di dollari, rispettivamente. “I primi quattro fornitori”, sottolinea Sid Nag, research director di Gartner, “hanno un'offerta IaaS forte e sono cresciuti solidamente in conseguenza della piena adozione dello IaaSda parte di aziende mainstream e dell'espansione della disponibilità del cloud in nuove aree geografiche e nazioni”.

 

 

 

Migliora l'offerta, dunque, ma anche aumenta la domanda. Il cloud infrastrutturale da un lato beneficia di una più capillare presenza di data center in diversi angoli del mondo, dall'altro conquista una maggiore importanza nelle aziende. “Le spese collegate al cloud”, prosegue l'analista, “rappresentano oggi oltr eil 20% del budget It totale delle aziende che fanno ricorso alla nuvola. Molte di esse ora sfruttano il cloud come supporto ad ambienti di produzione e operazioni business-critical”. Le aziende, spiega Gartner, stanno investendo nello IaaS non solo per esternalizzare sulla nuvola i propri data center (ovvero per “migrare”) ma anche per realizzare progetti di trasformazione digitale, che come sappiamo significano ottimizzazioni, digitalizzazione, lancio di nuovi servizi e molto altro ancora.

Gartner ha comunicato di aver modificato alcuni parametri metodologici, con l'effetto di aver ottenuto una misura più precisa dei market share e del valore del mercato.

 

Tag: mercati, iaas, gartner, cloud, aws

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968