• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Coaching, per sei aziende su dieci può essere in realtà virtuale

Una ricerca internazionale di CoachHub svela che gli investimenti sono in crescita. Le aziende non disdegnano le nuove possibilità della tecnologia.

Pubblicato il 10 novembre 2022 da Redazione

Il coaching oggi è una risorsa importante per le aziende, specie di questi tempi. Una nuova ricerca di CoachHub evidenzia che questa attività è diventata parte integrante delle strategie di formazione e sviluppo dei talenti in azienda, di rafforzamento della leadership e di diffusione dei valori di diversità, equità e inclusione. L’indagine, titolata “Business Trends in Coaching 2023” e condotta tra maggio e giugno scorsi su oltre 600 aziende (piccole, medie e grandi) in 42 Paesi, tra cui l’Italia, racconta che l’87% delle imprese investe in percorsi di coaching. Questi sono, inoltre, una delle aree principali su cui viene investito il budget aziendale destinato a formazione e sviluppo.

Inoltre ben l’89% degli intervistati prevede un aumento, sebbene moderato, degli investimenti in quest’area nel breve periodo (nei dodici mesi successivi all’intervista) e in parallelo esiste una diffusa necessità, nell’85% delle aziende, che i manager sviluppino competenze di coaching.


Ci si affida a questa attività soprattutto per lo sviluppo della leadership a diversi livelli (nel 38% delle aziende) ma anche per favorire il benessere dei dipendenti (28%) e consentire l’affermazione della leadership femminile (24%) e della leadership inclusiva (22%).

 

“I risultati di questo studio confermano quanto il coaching sia diventato pervasivo all'interno delle organizzazioni e delle loro strategie di formazione e sviluppo”, ha dichiarato Jonathan Passmore, senior vice president coaching di CoachHub. “La crescita è destinata a continuare poiché le organizzazioni hanno ormai compreso gli enormi benefici del coaching a livello sia individuale per ciascun collaboratore che affronta un percorso mirato e personalizzato sia di azienda nella sua totalità”.

Il 42% delle aziende del campione utilizza allo stesso tempo soluzioni di coaching interne ed esterne, sia tradizionali sia (nel 34% dei casi) digitali. Sebbene le attività svolte faccia a faccia siano ancora prevalenti, c’è apertura verso le nuove possibilità offerte dalla tecnologia: il 61% degli intervistati, per esempio, ritiene la realtà virtuale uno strumento utile per acquisire e rafforzare competenze. Potrebbe essere usata, per esempio, per simulare scenari ed esperienze per i ruoli professionali che richiedono uno stretto contatto con il pubblico (per il 29% degli intervistati) o per consentire a chi fa coaching di lavorare con gruppi che risiedono in parti diverse del mondo (28%). L’intelligenza artificiale, invece, può essere utile per la gestione dei dati e il reporting (48%).

 


“Tra i dati più interessanti emersi dalla ricerca”, ha commentato Alessandro Verrini, vicepresidente vendite South Emea, Latam e Mea di CoachHub, “vi è l’affermazione del pieno potenziale riconosciuto al coaching da parte delle aziende, che lo considerano finalmente un alleato importante per raggiungere gli obiettivi di crescita non solo individuale ma anche del business. Il nostro focus per il 2023 continua a essere la piena democratizzazione dello strumento coaching attraverso programmi digitali sempre più personalizzati, misurabili e scalabili, aperti a qualsiasi figura e ruolo”.

 

Tag: formazione, competenze, CoachHub, coaching

FORMAZIONE

  • Tecnologia e formazione per la convergenza tra sicurezza e reti
  • E-learning in crescita in Europa, ma l’Italia fa eccezione
  • Con Sap Build lo sviluppo applicativo entra direttamente in azienda
  • Coaching, per sei aziende su dieci può essere in realtà virtuale
  • Cornerstone migliora l’e-learning e amplia l’offerta di contenuti

NEWS

  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968