• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Lavoro

Colloqui di lavoro: meglio se in videoconferenza

Un’indagine sposorizzata da Polycom indica come gli addetti alle risorse umane che già utilizzano gli strumenti video nel loro lavoro tenderanno, nel giro di tre anni, a sostituirli alle email come principale metodo di comunicazione. E già oggi un’azienda su tre punta sui colloqui a distanza.

Pubblicato il 19 marzo 2014 da Redazione

Contattare un possibile candidato, farsi un’opinione sul fatto che sia più o meno adatto al ruolo, organizzare uno o più colloqui per conoscersi meglio: il lavoro degli addetti alle risorse umane oggi è ancora prevalentemente mediato da telefonate e email, nonché svolto faccia a faccia senza la mediazione di alcuna tecnologia. Eppure c’è un canale di contatto e di comunicazione potente e oggi ancora poco sfruttato in ambito HR: il video. Ma qui al 2016 lo scenario potrebbe cambiare, stando ai dati emersi da un’indagine svolta da Redshift Research per conto di Polycom:  fra i professionisti delle risorse umane, coloro che già utilizzano strumenti video preferiranno, entro il 2016, questi ultimi alle email come principale metodo di comunicazione.


Più precisamente, il 56% di coloro che hanno risposto alle domande dell’indagine, condotta il 12 Paesi del mondo, afferma che il video sarà il loro strumento di comunicazione preferito in ambito business, scavalcando le email (49%) e le conference call telefoniche (32%). Inoltre, la quasi totalità (98%) dei responsabili delle risorse umane che hanno partecipano al sondaggio, è convinta del potere della videoconferenza di abbattere le barriere dovute alle distanze geografiche e di migliorare la produttività tra i team dislocati in diverse città e nazioni.

Rimanendo nel presente, alla domanda su quali siano già oggi i metodi preferiti nelle comunicazioni di lavoro, gli intervistati provenienti dalle risorse umane hanno posizionato il video fra i primi tre strumenti utilizzati per le comunicazioni, al terzo posto con il 46% delle citazioni, dopo le email (88%) e le chiamate vocali (62%). Altri strumenti particolarmente utilizzati dai responsabili HR includono le conferenze Web, la messaggistica istantanea e i social media.

L’indagine di Polycom è d’altra parte coerente con quanto già emerso da un rapporto realizzato lo scorso anno da Aberdeen Group, secondo cui il 32% delle aziende sta investendo nei colloqui attraverso il video, con significativo incremento rispetto al 21% dell’analoga indagine condotta nel 2012. Le prime tre motivazioni che giustificano questa crescita sono la riduzione dei costi di viaggio, la riduzione dei tempi di assunzione e la possibilità di raggiungere i candidati anche in luoghi geograficamente remoti.

Ma i vantaggi ottenibili sono anche altri, come spiega Daniel Sonsino, vice president of Talent Management di Polycom: “Il video non solo contribuisce a migliorare la qualità del nostro team di talenti e a ridurre i tempi di assunzione e introduzione del personale in azienda, ma aiuta anche a garantire che gli stessi talenti rimangano in azienda, fornendo un facile accesso ai programmi di sviluppo e la realizzazione di un ambiente di lavoro flessibile per i dipendenti. Mentre i miglioramenti nel reclutamento, la formazione, il mantenimento e il lavoro flessibile sono misurabili e visibili, i vantaggi immateriali della collaborazione video sono altrettanto rilevanti. Migliorare la fiducia, aumentando la produttività, migliorando la comprensione interculturale e formando team più efficaci, sono tutti ambiti in cui i dati non possono mostrare il valore. Sono cose che devono essere vissute in prima persona”.

Tag: video, risorse umane, lavoro

VIDEO

  • Gesti e liste di capitoli rinnovano l’app di YouTube
  • Le immagini e i video di Facebook si salvano su Google Foto
  • Web sovraccarico, la qualità video cala su Facebook e Instagram
  • Web intasato: Netflix e YouTube “rallentano”, l’Ue vieta il blocco
  • Esperienza video su smartphone, l’Italia fa decisi progressi

LAVORO

  • Ritorno di fiamma per Pat Gelsinger: da Vmware passa a Intel
  • Nutanix, Rob Tribe diventa vice president systems engineering Emea
  • Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
  • Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
  • Digitale e green, i due motori dell’occupazione in Italia
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Un professionista tutto nuovo con Wolters Kluwer Tax & Accounting
Marketing e intelligenza artificiale, una relazione da perfezionare
Furti di criptovaluta, il più grande truffatore in Europa è italiano
SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker
L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
5G e oltre: il 2021 visto con la lente di Palo Alto Networks
Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Continua a crescere il mercato dei data center prefabbricati
Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Polemiche sulla privacy, Whatsapp fa marcia indietro (per ora)
IPhone pieghevoli domani, Macbook problematici nel presente di Apple
Migrazione al cloud e modernizzazione dei workflow con Vmc on Aws
Condannato Jay Y. Lee, numero uno di Samsung: l’incubo ricomincia
L’innovazione italiana post-covid riparte da 12 “borghi del futuro”
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968