• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus
  • Applicazioni

Come lo sviluppo low-code può aiutare il lavoro agile

L'edizione 2020 virtualizzata dell'AppianWorld è servita per riflettere sui mutamenti di scenario imposti dall'emergenza Covid-19 e sugli effetti di lungo periodo che la tecnologia può supportare.

Pubblicato il 18 maggio 2020 da Roberto Bonino

In questo particolare periodo, condizionato dalla pandemia Covid-19, c'è chi non rinuncia al proprio programma di eventi, ma lo adatta al nuovo contesto.

Appian ha così deciso di realizzare in modo virtuale l'edizione 2020 della propria World conference, anche se il Ceo, Matt Calkins, ha voluto comunque tenere il proprio discorso dalla sede in Virginia, rivolto a una platea assente fisicamente e collegata da remoto.

Elemento saliente delle riflessioni emerse è la constatazione che l'attuale fase, totalmente collegata a forme di lavoro distante e distribuito, è destinata a mantenere nel tempo i propri effetti e anche il graduale ritorno alla normalità non porterà al ripristino del contesto che tutti siamo stati costretti ad abbandonare: "Dobbiamo imparare a capire l'importanza del cambiamento", ha sottolineato Calkins. "Abbiamo visto quanto essenziale può essere per un'azienda sapersi adattare rapidamente e ormai da questo dipende il destino del business".

Matt Calkins, Ceo di Appian

Anche le testimonianze portate all'AppianWorld dagli ospiti sono andate nella stessa direzione. Darin Cline, vicepresidente delle operations di Bank of the West (controllata da Bnp Paribas) ha spiegato come la propria organizzazione ha risposto agli ultimi cambiamenti: "Siamo diventati agili come mai prima. Non eravamo una realtà abituata allo smart working, ma abbiamo dovuto affrontare il nuovo scenario, mantenendo il focus sull'offerta di soluzioni semplici per la nostra clientela. Nelle prime sei settimane post-lockdown, abbiamo fatto in modo di mantenere fra noi un contatto quotidiano e ascoltare sia le nostre persone che i clienti".

Ancora più diretto è stato Darren Blake, Coo della struttura sanitaria Bexley Health Neighbourhood Care: "In soli cinque giorni abbiamo creato dal nulla un'applicazione capace di tracciare i nostri pazienti fuori dall'ospedale e garantire il livello di cure necessario. Abbiamo lavorato in modo incessante e c'è voluta la piattaforma di Appian per ottenere la rapidità di sviluppo utile per raggiungere rapidamente l'obiettivo".

Tutti gli speaker si sono mostrati concordi nel ritenere che l'uscita dalla situazione di instabilità non sarà veloce e occorrerà prepararsi a nuove possibili ondate di recrudescenza del virus, con tutte le conseguenze del caso. La rivoluzione digitale, naturalmente per chi non è stato costretto a fermarsi, ha subito un'accelerazione e sapersi adattare rapidamente ha richiesto anche la capacità di scrivere o aggiornare in breve tempo le applicazioni.

Le risposte alla richiesta di nuova agilità

Appian si candida a supportare la nuova fase imposta dall'emergenza tuttora in corso con la versione 20.1 della propria piattaforma Low Code Automation, che offre la gestione centralizzata delle funzioni di Bpm, Rpa e Ia. La dashboard Automation Planner consente di visualizzare i workflow, le loro componenti, l'impatto sui costi di licenza, di manutenzione, di realizzazione (incluso il numero di sviluppatori richiesto) e anche i risparmi ottenuti.

Accanto al prodotto, il vendor propone anche nuove soluzioni pacchettizzate, a partire da Appian Guarantee, che promette la realizzazione di un primo progetto in otto settimane a 150mila dollari. Si aggiunge Quick Start Licensing, che consente a tre sviluppatori di implementare tutte le applicazioni che possono essere capaci di produrre in dodici mesi: "Diverse aziende si sono rivolte a noi per affrontare la crisi", ha enfatizzato Calkins. "Sono anni che spieghiamo quanto sia importante guadagnare in agilità. Ora è arrivato un evento che spinge a trasformare in realtà le belle parole. La nostra è una piattaforma progettata per il cambiamento". E, in questo contesto, non è mancato un cenno a quanto fatto, in Italia, da una realtà come Iccrea, capace di sviluppare e mettere in produzione tredici applicazioni in un solo anno, utilizzando gli strumenti low-code del vendor.

 

Tag: sviluppo, Agility, low-code, Rpa

SVILUPPO

  • Apple incontra Amazon: MacOS debutta nel cloud di Aws
  • DevOps “dal basso” o “dall’alto”: due strade possibili
  • L’automazione alla base dello sviluppo rapido di applicazioni
  • Con Amazon Honeycode addio alla programmazione
  • Come lo sviluppo low-code può aiutare il lavoro agile

APPLICAZIONI

  • La cloud transformation delinea l’evoluzione di Blue Yonder
  • Lo spatial computing al servizio dell’industria del futuro
  • Integrazione e IoT al centro degli sviluppi per Software Ag
  • Liferay punta sulle nuove reti digitali delle imprese
  • CorelDraw torna a sfidare Adobe nella grafica professionale
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968