• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Competenze digitali per tutti grazie all'impegno di Facebook

Con un investimento miliardario, il social network si è impegnato a creare nuovi poli di competenza e a organizzare corsi di formazione in diversi Paesi europei. Si punta a coinvolgere un milione di professionisti e piccole e medie imprese.

Pubblicato il 22 gennaio 2018 da Redazione

A Facebook le competenze digitali stanno a cuore. Dal 2011 a oggi, il colosso dei social network ha investito oltre un miliardo di dollari per aiutare con attività di formazione (online e offline) quelle che chiama “small businesses” e che in Italia chiameremmo imprese di dimensioni medie, oltre che piccole. Ora la società di Menlo Park rafforza il suo impegno europeo con un programma chiamato Community Boost, attraversò il quale fornirà supporto e formazione a un milione di imprese e persone nel Vecchio Continente nell'arco dei prossimi due anni.

Il tema fra le righe è quello, oramai noto, del “digital gap” o del “digital skill gap”: la carenza di compentenze informatiche e digitali è un tallone d'Achille per molte aziende, specie di piccole dimensioni, e per molti liberi professionisti. In Italia, in particolare, secondo uno studio di Randstad Workmonitor sette persone su dieci ritengono che la propria azienda non disponga di sufficienti competenze digitali.

Il programma Community Boost europeo è rivolto quindi sia alle imprese sia ain singoli che vogliano acquisire nuove conoscenze e abilità spendibili sul mercato del lavoro. Entro il 2020 Facebook inaugurarerà tre nuovi “poli di competenza”, i community skill hub, in Italia, Spagna e Polonia: questi luoghi, creati sul modello del Digitales Lernzentrum di Facebook a Berlino, ospiteranno corsi di formazione organizzati insieme a imprese locali e incentrati sui temi della digitalizzazione, della sicurezza informatica, della programmazione e altro ancora.

Ulteriori corsi, sia online sia in aula, saranno orgnizzati insieme a Freeformers a beneficio di circa 300mila persone in in Italia, nel Regno Unito, in Francia, Germania, Polonia e Spagna. È previsto, inoltre, il lancio di numerosi programmi di training online rivolti a 250mila aziende e di corsi in aula per centomila aziende. Un occhio di riguardo è poi rivolto alle donne, la cui presenza è notoriamente ancora scarsa all'interno delle professioni Stem: il programma #SheMeansBusiness (iniziativa che incoraggia l'imprenditorialità femminile attraverso reti di contatti, mentoring, formazione) quest'anno sarà esteso a Irlanda, Spagna e Svezia, dopo il suo lancio in Italia e Regno Unito; in Francia circa 15mila donne potranno farne parte.

Una parte dell'investimento, circa 10 milioni di euro, servirà ad alimentare centro di ricerca sull'intelligenza artificiale aperto da Facebook a Parigi: i dottorati saranno notevolmente aumentati (da dieci a quaranta), saranno stanziate borse di studio e create risorse (server e dataset) consultabili dalle istituzioni pubbliche francesi. Il gruppo di ricercatori e ingegneri impegnati a Parigi, inolte, raddoppierà da 30 a 60 persone.

 

 

 

Tutte queste promesse e previsioni fanno da proseguimento all'impegno intrapreso da Facebook nel 2011 per diffondere competenze digitali. Nel mondo, fa sapere la società, centinaia di migliaia di piccole imprese hanno approfittato dell’iniziativa Boost Your Business e un milione di esse ha usato la piattaforma di apprendimento online Blueprint. Attualmente il social network conta oltre 70 milioni di piccole imprese presenti sulle Pages. Secondo una recente ricerca realizzata da Morning Consult in collaborazione con il Lisbon Council e con Facebook, più di una Pmi su tre (fra quelle italiane, francesi, tedesche, polacche, spagnole e britanniche presenti sul social network) ha costruito la propria attività su Facebook e una su due grazie a questo è riuscita a crescere ed assumere dipendenti. Per il 67% delle piccole e medie imprese, inoltre, le competenze digitali e social di un candidato sono importanti almeno quanto l'università o scuola vantanta in curriculum.

 

Tag: facebook, lavoro, investimenti, training, competenza, digitale

FACEBOOK

  • Facebook ha violato il Gdpr, multa record da 1,2 miliardi di euro
  • Zuckerberg, l’AI sarà accessibile a miliardi di persone
  • Uso improprio di dati personali, Facebook perde la class action
  • Meta ci ripensa: marcia indietro sugli Nft per Facebook e Instagram
  • Meta porterà l'AI generativa in Facebook, Instagram e Whatsapp

FOCUS

  • Da Nvidia superchip e supercomputing per una nuova era del calcolo
  • L’attenzione di Extreme è tutta sul monitoraggio delle reti
  • Metaverso, una rivoluzione che richiede il giusto tempo
  • Tecnologie per la fabbrica 4.0, la startup è diventata grande
  • Metaverso e direct-to-consumer, le opportunità dell’e-commerce
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Ibm, nuova ambizione nel quantum computing per aiutare l’umanità
Juniper mette Jean English a capo delle attività di marketing
Gdpr e marketing digitale: due mondi distanti verso la convergenza
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968