• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Con AirScale 5G, Nokia aggancia il treno dei concorrenti

Con un po’ di ritardo sulle mosse di Huawei o Ericsson, anche la casa finlandese ha introdotto un’antenna massiva Mimo, puntando su leggerezza e processore ReefShark.

Pubblicato il 02 luglio 2021 da Roberto Bonino

Approfittando del palcoscenico offerto dal Mobile World Congress di Barcellona, Nokia ha presentato il nuovo AirScale 5G, un apparato per base station, che comprende antenne massive Mimo (32 o 64Trx) e moduli radio dotati di processore proprietario ReefShark.

Con il prodotto appena annunciato, la casa finlandese intende facilitare l’implementazione della tecnologia 5G, puntando soprattutto sulla leggerezza, dato che la versione con antenne Massive Mimo 32Trx (cioè a 32 trasmettitori e ricevitori) pesa solo 17 kg e promette di non avere alcun degrado di prestazioni. Si tratta di un criterio importante soprattutto per gli operatori, che non vorrebbero impiegare una gru per issare l’unità radio su punti molto elevati.

Nokia si aggrega così a un lotto di concorrenti dove spiccano Huawei ed Ericsson, entrambe presenti con prodotti Massive Mimo, di peso rispettivo da 19 e 20 kg, ma in versioni 64Trx. Ricordiamo che il gruppo aveva cambiato padrone nel marzo 2020 proprio per colmare il proprio ritardo e, in questo quadro, erano state siglate partnership con Intel, Broadcom e Marvell.

AirScale 5G supporta uno spettro di banda da 200 MHz, che diventa 400 MHz per larghezza di banda istantanea e promette di supportare casi di frammentazione dello spettro e network sharing. Oltre a ciò, il costruttore punta sul miglioramento del beanforming, tecnica che consiste nell’indirizzare un segnale wireless verso un dispositivo specifico di ricezione, anziché diffonderlo in tutte le direzioni partendo da un’antenna radio.

Nokia propone anche schede plug-in per la componente radio basate su Cpu proprietaria ReefShark, lanciata nel 2018 e che promette una riduzione di dimensione delle antenne Mimo, ma anche l’integrazione con l’intelligenza artificiale (per il load balancing) e il supporto dello slicing (tecnica che divide la rete 5G per allocare velocità, latenza e QoS verso impieghi specifici. I moduli possono gestire fino a 90mila utenti connessi contemporaneamente, con velocità da 84 Gb/s.

Il costruttore finlandese ha aggiornato anche la componente software, per integrare la tecnologia 5G nel mondo singleRan, in modo tale che una base station possa gestire tutti i tipi di reti mobili, dal 2G al 5G, fino alla multibanda.

Tag: mobile, 5g, reefshark, antenne Mimo, singleRan

MOBILE

  • Crescono Sim mobile e consumo di dati, l’Asia fa da traino
  • Il 5G punta al traguardo di un miliardo di abbonamenti attivi
  • La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
  • Un trojan ladro di credenziali Facebook ha spopolato sul Play Store
  • Chrome Lite va in pensione, oggi non ce n’è più bisogno

NEWS

  • Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
  • I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
  • I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968