• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Con AirScale 5G, Nokia aggancia il treno dei concorrenti

Con un po’ di ritardo sulle mosse di Huawei o Ericsson, anche la casa finlandese ha introdotto un’antenna massiva Mimo, puntando su leggerezza e processore ReefShark.

Pubblicato il 02 luglio 2021 da Roberto Bonino

Approfittando del palcoscenico offerto dal Mobile World Congress di Barcellona, Nokia ha presentato il nuovo AirScale 5G, un apparato per base station, che comprende antenne massive Mimo (32 o 64Trx) e moduli radio dotati di processore proprietario ReefShark.

Con il prodotto appena annunciato, la casa finlandese intende facilitare l’implementazione della tecnologia 5G, puntando soprattutto sulla leggerezza, dato che la versione con antenne Massive Mimo 32Trx (cioè a 32 trasmettitori e ricevitori) pesa solo 17 kg e promette di non avere alcun degrado di prestazioni. Si tratta di un criterio importante soprattutto per gli operatori, che non vorrebbero impiegare una gru per issare l’unità radio su punti molto elevati.

Nokia si aggrega così a un lotto di concorrenti dove spiccano Huawei ed Ericsson, entrambe presenti con prodotti Massive Mimo, di peso rispettivo da 19 e 20 kg, ma in versioni 64Trx. Ricordiamo che il gruppo aveva cambiato padrone nel marzo 2020 proprio per colmare il proprio ritardo e, in questo quadro, erano state siglate partnership con Intel, Broadcom e Marvell.

AirScale 5G supporta uno spettro di banda da 200 MHz, che diventa 400 MHz per larghezza di banda istantanea e promette di supportare casi di frammentazione dello spettro e network sharing. Oltre a ciò, il costruttore punta sul miglioramento del beanforming, tecnica che consiste nell’indirizzare un segnale wireless verso un dispositivo specifico di ricezione, anziché diffonderlo in tutte le direzioni partendo da un’antenna radio.

Nokia propone anche schede plug-in per la componente radio basate su Cpu proprietaria ReefShark, lanciata nel 2018 e che promette una riduzione di dimensione delle antenne Mimo, ma anche l’integrazione con l’intelligenza artificiale (per il load balancing) e il supporto dello slicing (tecnica che divide la rete 5G per allocare velocità, latenza e QoS verso impieghi specifici. I moduli possono gestire fino a 90mila utenti connessi contemporaneamente, con velocità da 84 Gb/s.

Il costruttore finlandese ha aggiornato anche la componente software, per integrare la tecnologia 5G nel mondo singleRan, in modo tale che una base station possa gestire tutti i tipi di reti mobili, dal 2G al 5G, fino alla multibanda.

Tag: mobile, 5g, reefshark, antenne Mimo, singleRan

MOBILE

  • Il 5G punta al traguardo di un miliardo di abbonamenti attivi
  • La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
  • Un trojan ladro di credenziali Facebook ha spopolato sul Play Store
  • Chrome Lite va in pensione, oggi non ce n’è più bisogno
  • Attacchi mobile, crescono i trojan bancari sofisticati

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Semiconduttori nel vortice di rivalità, investimenti e incentivi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
Con Avm, Pnrr e smart working diventano opportunità di business
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968