• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Con AirScale 5G, Nokia aggancia il treno dei concorrenti

Con un po’ di ritardo sulle mosse di Huawei o Ericsson, anche la casa finlandese ha introdotto un’antenna massiva Mimo, puntando su leggerezza e processore ReefShark.

Pubblicato il 02 luglio 2021 da Roberto Bonino

Approfittando del palcoscenico offerto dal Mobile World Congress di Barcellona, Nokia ha presentato il nuovo AirScale 5G, un apparato per base station, che comprende antenne massive Mimo (32 o 64Trx) e moduli radio dotati di processore proprietario ReefShark.

Con il prodotto appena annunciato, la casa finlandese intende facilitare l’implementazione della tecnologia 5G, puntando soprattutto sulla leggerezza, dato che la versione con antenne Massive Mimo 32Trx (cioè a 32 trasmettitori e ricevitori) pesa solo 17 kg e promette di non avere alcun degrado di prestazioni. Si tratta di un criterio importante soprattutto per gli operatori, che non vorrebbero impiegare una gru per issare l’unità radio su punti molto elevati.

Nokia si aggrega così a un lotto di concorrenti dove spiccano Huawei ed Ericsson, entrambe presenti con prodotti Massive Mimo, di peso rispettivo da 19 e 20 kg, ma in versioni 64Trx. Ricordiamo che il gruppo aveva cambiato padrone nel marzo 2020 proprio per colmare il proprio ritardo e, in questo quadro, erano state siglate partnership con Intel, Broadcom e Marvell.

AirScale 5G supporta uno spettro di banda da 200 MHz, che diventa 400 MHz per larghezza di banda istantanea e promette di supportare casi di frammentazione dello spettro e network sharing. Oltre a ciò, il costruttore punta sul miglioramento del beanforming, tecnica che consiste nell’indirizzare un segnale wireless verso un dispositivo specifico di ricezione, anziché diffonderlo in tutte le direzioni partendo da un’antenna radio.

Nokia propone anche schede plug-in per la componente radio basate su Cpu proprietaria ReefShark, lanciata nel 2018 e che promette una riduzione di dimensione delle antenne Mimo, ma anche l’integrazione con l’intelligenza artificiale (per il load balancing) e il supporto dello slicing (tecnica che divide la rete 5G per allocare velocità, latenza e QoS verso impieghi specifici. I moduli possono gestire fino a 90mila utenti connessi contemporaneamente, con velocità da 84 Gb/s.

Il costruttore finlandese ha aggiornato anche la componente software, per integrare la tecnologia 5G nel mondo singleRan, in modo tale che una base station possa gestire tutti i tipi di reti mobili, dal 2G al 5G, fino alla multibanda.

Tag: mobile, 5g, reefshark, antenne Mimo, singleRan

MOBILE

  • Crescono Sim mobile e consumo di dati, l’Asia fa da traino
  • Il 5G punta al traguardo di un miliardo di abbonamenti attivi
  • La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
  • Un trojan ladro di credenziali Facebook ha spopolato sul Play Store
  • Chrome Lite va in pensione, oggi non ce n’è più bisogno

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968