• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Software

Con Windows 8 i Pc consumeranno poco

L'efficienza energetica è il punto cruciale di Windows 8: Microsoft sta lavorando per creare computer che consumino il meno possibile e che si riprendano in fretta dagli stati di idle, come gli smartphone.

Pubblicato il 10 novembre 2011 da Elena Re Garbagnati

Windows 8 avrà una gestione energetica efficiente, a vantaggio delle nostre tasche e dell'ambiente. Fra gli obiettivi di Microsoft c'è infatti quello di implementare un modello energetico simile a quello degli smartphone. I chip usati nei dispositivi mobile entrano rapidamente in stati di idle molto profondi, ma sono capaci di fornire connettività costante e funzioni di instant-on. Microsoft vuole portare questo modello sui Pc, in particolare sui notebook.

L'interfaccia Metro è stata progettata per essere power friendly e per una gestione ottimale delle applicazioni in background, che sono sospese in modo da non consumare risorse ed energia quando non sono usate. Con Windows 8 inoltre saranno introdotte tre innovazioni chiave che dovrebbero migliorare il modo in cui il software influenza i consumi: il modello di applicazioni in stile Metro, la modalità "idle hygiene" e un nuovo framework per la gestione energetica.

In dettaglio, Microsoft ha implementato un nuovo insieme di funzioni chiamate "background task" che consente alle applicazioni di conservare la loro reattività, ma con meccanismi differenti dall'attuale modello Win32. "Abbiamo concepito i background task e il modello in stile Metro per dare il via a un nuovo livello di reattività delle applicazioni, considerando allo stesso tempo il consumo di memoria e di energia del sistema", ha dichiarato Stemen senza scendere in ulteriori particolari.

La modalità Idle hygiene

La modalità idle hygiene cerca invece di sfruttare al meglio le caratteristiche dei componenti hardware, che riducono la loro frequenza o spengono intere parti di chip quando non sono necessarie. Microsoft ha lavorato per ridurre il tempo di entrata e uscita dallo stato idle, in modo da non rallentare il processo di transizione, a tutto vantaggio per il tempo di idle effettivo. 

Infine, tramite un framework dedicato, Microsoft ha creato un sistema per sfruttare in modo efficace le tecnologie di risparmio energetico di ogni componente e farle funzionare su più piattaforme. "Il framework permette a tutti i dispositivi di sfoggiare le funzioni di gestione energetica e integrarle in un driver speciale chiamato Power Engine Plug-in o PEP, progettato per i sistemi SoC". 

"Il PEP, fornito dal produttore del componente, conosce tutti i requisiti energetici del SoC. Questo consente a dispositivi come il controller USB o il driver della tastiera di essere sviluppati una volta sola e fornire una gestione energetica ottimale su tutte le piattaforme, dai SoC ai datacenter".

Tag: consumo energetico

CONSUMO ENERGETICO

  • Il lavoro ibrido dà nuovo impulso al mercato delle stampanti
  • In California sta nascendo il primo sensore a energia zero
  • L’aggiornamento di Chrome alleggerisce il consumo energetico
  • Con Windows 8 i Pc consumeranno poco

SOFTWARE

  • Dell festeggia i risultati, la supply chain è ancora lenta
  • La user experience permea gli sviluppi di ServiceNow
  • Cradlepoint prepara il terreno per le wireless Wan del futuro
  • LogMeIn diventa GoTo e punta in Italia sulle Pmi
  • Il process mining arricchisce lo sviluppo low-code di Appian
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
La threat intelligence di Bitdefender si rivolge ai Soc
Con Joule, l’AI generativa entra nelle applicazioni Sap
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968