• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Con Xcelerator, Siemens porta le industrie nel metaverso

Lanciata una piattaforma che va a trasformare l'intero portafoglio hardware e software del vendor rendendolo modulare, connesso al cloud e basato su Api standard.In parallelo, una partnership con Nvidia apre le porte all'integrazione con Omniverse per creare digital twin intelligenti.

Pubblicato il 13 luglio 2022 da Roberto Bonino

La trasformazione digitale delle aziende si è accelerata in questi ultimi anni pandemici, ma in molti casi è stata costruita grazie allo sviluppo di una sorta di ecosistema nel quale vendor, sviluppatori e clienti lavorano insieme per realizzare progetti sostenibili, mettendo a fattor comune caratteristiche di flessibilità, adattamento e cooperazione.

Sulla base di questi principi, Siemens ha costruito la propria nuova piattaforma digitale aperta, dhe ha denominato Xcelerator e che andrà a trasformare l'intero portafoglio hardware e software della società, per renderlo modulare, connesso al cloud è basato su Api standard.

Di fatto, stiamo parlando di una sorta di supermercato digitale aperto sia alle aziende che cercano soluzioni adattabili ai loro problemi più complessi sia agli sviluppatori di applicazioni, che possono accedere a questa vetrina per distribuire i propri strumenti. Inoltre, ogni cliente deciderà come accedere a queste soluzioni in base alle proprie esigenze. Siemens lo ha descritto come un portafoglio di hardware, software e servizi digitali abilitati per l’IoT, che segue principi di progettazione interoperabile, flessibile, aperta è costruita su servizi on demand. Attorno a questo nuovo universo, l'azienda ha già costruito un ecosistema di oltre cinquanta partner certificati, tra i quali sono inclusi Aws, Accenture, Atos, Microsoft e Sap.

Secondo Roland Busch, presidente e Ceo di Siemens, la pandemia ha evidenziato la necessità di includere la tecnologia in tutti i processi delle aziende, dalle supply chain per garantire la fornitura dei prodotti alla riduzione dei tempi di comunicazione tra i team: “Deve esserci un modo migliore di fare le cose rispetto a come le abbiamo fatte finora, ha sottolineato. “Xcelerator segna un cambiamento nel modo in cui utilizziamo la tecnologia e collaboriamo”.

Roland Busch, presidente e Ceo di Siemens

Per comprendere l'estensione della novità introdotta dal costruttore tedesco, si può citare l'estensione della partnership con Nvidia, annunciata più o meno in parallelo con il lancio della piattaforma. nell'ambito dell'accordo, e previsto che Omniverse, la piattaforma di progettazione assistita 3D di Nvidia si integri con Xcelerator, per creare una metaverso industriale dove si uniscano i modelli digitali di Siemens basati sugli elementi fisici e l'intelligenza artificiale in real time di Nvidia.

L'obiettivo della partnership e consentire la creazione di digital twin ad alto tasso di realismo, mettendoli allo stesso tempo alla portata di imprese di ogni dimensione. il concetto, come sappiamo, rimanda alla creazione di repliche virtuali di oggetti fisici, con potenziale di applicazione in diversi campi, come l'ingegneria, l'industria o le costruzioni. essi offrono la possibilità di modellare e simulare progetti di fabbricazione prima di entrare in produzione. L'integrazione delle tecnologie farà sì che il motore di creazione di mondi virtuali industriali, basato sull’Ai di Omniverse possa consentire di creare digital twin in tempo reale, mentre la piattaforma di Siemens dovrà favorire l'allargamento dell'ecosistema al mondo dell'automazione industriale. Attraverso la simulazione, le aziende industriali dovrebbero essere in grado di identificare più rapidamente di problemi legati al processo di produzione e apportare più rapidamente delle soluzioni: “I digital twin fotorealistici basati sulla fisica integrata nel metaverso industriale contengono un formidabile potenziale per trasformare le nostre economie e industrie, offrendo un mondo virtuale nel quale le persone possono interagire e collaborare per risolvere i problemi reali”, ha indicato Busch.

 
Tag: iot, automazione, digital twin, manufacturing, metaverso, processo di produzione

IOT

  • Anche nel networking, l’experience conta più della tecnologia
  • La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
  • Con Xcelerator, Siemens porta le industrie nel metaverso
  • Industria 4.0, l’Europa per ora resta al passo
  • A Brescia più sicurezza stradale con sensori, dati e algoritmi

FOCUS

  • Il retail abbraccia il digitale, i consumatori apprezzano sì e no
  • Modernizzare le app non basta, bisogna pensare alle operations
  • La continuità di Red Hat fa perno su cloud ibrido e innovazione
  • Genya, un software gestionale che cambia la vita
  • Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Matt Hicks va alla guida di Red Hat, Cormier diventa chairman
Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968