• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Consenso sui dati personali degli utenti, nuova multa su Whatsapp

La Data Protection Commission ha stabilito una sanzione da 5,5 milioni di euro al termine di un’indagine partita nel 2018.

Pubblicato il 19 gennaio 2023 da Redazione

Su Whatsapp piomba una nuova multa pari a 5,5 milioni di euro inflitta dalla Data Protection Commission, l’ente di tutela della privacy irlandese. Dopo la recente sanzione inflitta a Meta per le insufficienti misure di sicurezza di Facebook, una nuova (meno salata) multa arriva sull’altra applicazione controllata dalla società di Mark Zuckerberg

Al termine delle proprie indagini, la Data Protection Commission ha rilevato irregolarità nel modo in cui Whatsapp nel 2018 ha gestito l’entrata in vigore del Gdpr, il regolamento europeo sulla protezione dei dati. L’applicazione avrebbe violato alcune delle norme, in particolare nel modo in cui chiedeva agli utenti il consenso sulla raccolta dei loro dati personali.

In seguito all’entrata in vigore del Gdpr, l’applicazione aveva dovuto chiedere nuovamente il consenso all’uso dei dati personali a fini di miglioramento del servizio e di sicurezza. L’indagine dell’ente irlandese era partita in seguito alla segnalazione di un utente tedesco: Whatsapp avrebbe forzato le persone a dare il consenso mettendo la spunta sulla casella “accetta e prosegui”.

In realtà la Data Protection Commission  aveva già rilevato una mancanza di trasparenza ma aveva deciso di non procedere con una sanzione, perché Whatsapp Ireland era già stata multata pesantemente (225 milioni di euro) per violazioni analoghe. Altri organismi di tutela dei consumatori europei avevano supportato la decisione. Lo European Data Protection Board si è però impuntato su un punto specifico: Whatsapp, a suo dire, non avrebbe dovuto usare il consenso come base legale per poter analizzare i dati personali degli utenti.

Da qui la sanzione di 5,5 milioni di euro, che può essere considerata come un corollario alla precedente e più salata multa. Ora Whatsapp ha sei mesi di tempo per saldare il conto, ma l’azienda ha già espresso il proprio disaccordo: “Crediamo fortemente che il modo in cui opera il servizio sia conforme dal punto di vista sia tecnico sia legale”, ha dichiarato un portavoce. “Ci affidiamo a necessità contrattuali per finalità di miglioramento del servizio e sicurezza perché crediamo che aiutare le persone a essere sicure e offrire prodotti innovativi sia una responsabilità fondamentale nell’erogare il nostro servizio”.

 

Tag: whatsapp, multe, Gdpr, dati personali

WHATSAPP

  • Zuckerberg, l’AI sarà accessibile a miliardi di persone
  • PuntoFarma, un supporto digitale per i pazienti cronici
  • Consenso sui dati personali degli utenti, nuova multa su Whatsapp
  • Spyware Pegasus, la class action di Whatsapp non si ferma
  • Meta ancora multata e mezze verità sul data leak di Whatsapp

NEWS

  • Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
  • Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968