• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Consenso sui dati personali degli utenti, nuova multa su Whatsapp

La Data Protection Commission ha stabilito una sanzione da 5,5 milioni di euro al termine di un’indagine partita nel 2018.

Pubblicato il 19 gennaio 2023 da Redazione

Su Whatsapp piomba una nuova multa pari a 5,5 milioni di euro inflitta dalla Data Protection Commission, l’ente di tutela della privacy irlandese. Dopo la recente sanzione inflitta a Meta per le insufficienti misure di sicurezza di Facebook, una nuova (meno salata) multa arriva sull’altra applicazione controllata dalla società di Mark Zuckerberg

Al termine delle proprie indagini, la Data Protection Commission ha rilevato irregolarità nel modo in cui Whatsapp nel 2018 ha gestito l’entrata in vigore del Gdpr, il regolamento europeo sulla protezione dei dati. L’applicazione avrebbe violato alcune delle norme, in particolare nel modo in cui chiedeva agli utenti il consenso sulla raccolta dei loro dati personali.

In seguito all’entrata in vigore del Gdpr, l’applicazione aveva dovuto chiedere nuovamente il consenso all’uso dei dati personali a fini di miglioramento del servizio e di sicurezza. L’indagine dell’ente irlandese era partita in seguito alla segnalazione di un utente tedesco: Whatsapp avrebbe forzato le persone a dare il consenso mettendo la spunta sulla casella “accetta e prosegui”.

In realtà la Data Protection Commission  aveva già rilevato una mancanza di trasparenza ma aveva deciso di non procedere con una sanzione, perché Whatsapp Ireland era già stata multata pesantemente (225 milioni di euro) per violazioni analoghe. Altri organismi di tutela dei consumatori europei avevano supportato la decisione. Lo European Data Protection Board si è però impuntato su un punto specifico: Whatsapp, a suo dire, non avrebbe dovuto usare il consenso come base legale per poter analizzare i dati personali degli utenti.

Da qui la sanzione di 5,5 milioni di euro, che può essere considerata come un corollario alla precedente e più salata multa. Ora Whatsapp ha sei mesi di tempo per saldare il conto, ma l’azienda ha già espresso il proprio disaccordo: “Crediamo fortemente che il modo in cui opera il servizio sia conforme dal punto di vista sia tecnico sia legale”, ha dichiarato un portavoce. “Ci affidiamo a necessità contrattuali per finalità di miglioramento del servizio e sicurezza perché crediamo che aiutare le persone a essere sicure e offrire prodotti innovativi sia una responsabilità fondamentale nell’erogare il nostro servizio”.

 

Tag: whatsapp, multe, Gdpr, dati personali

WHATSAPP

  • Consenso sui dati personali degli utenti, nuova multa su Whatsapp
  • Spyware Pegasus, la class action di Whatsapp non si ferma
  • Meta ancora multata e mezze verità sul data leak di Whatsapp
  • Bitdefender evita gli attacchi su Whatsapp e Messenger
  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud

NEWS

  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968