• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura

Nel primo trimestre la società di Armonk ha ottenuto 14,2 miliardi di dollari di ricavi (+8%) e per l’intero 2022 prevede un incremento a cifra singola. Il cloud ibrido fa da traino.

Pubblicato il 21 aprile 2022 da Redazione

Nonostante la guerra in corso, l’inflazione e le molte incertezze, Ibm si aspetta un anno di crescita. Nei risultati finanziari del primo trimestre la società di Armonk ha ottenuto 14,2 miliardi di dollari di ricavi, crescendo dell’8% anno su anno e superando le stime degli analisti di Refinitiv. L’andamento delle vendite è però molto eterogeneo a seconda della categoria: le vendite di server e altri apparati infrastrutturali sono calate del 2% (stabili a valuta costante), mentre sono in decisa crescita i ricavi del software, +12% (+15% a valuta costante), dei servizi di consulenza, +13% (+17%) e dell’offerta di cloud ibrido, +14% (+17%).

Sul totale delle vendite del 2021, la categoria hybrid cloud ha fruttato 20,8 miliardi di dollari, crescendo del 17% anno su anno. “Nel primo trimestre, la domanda di cloud ibrido e di intelligenza artificiale ha stimolato la crescita sia nei software sia nella consulenza”, ha dichiarato il presidente e amministratore delegato di Ibm, Arvind Krishna. “Oggi abbiamo un’attività più focalizzata e i nostri risultati riflettono l’execution della nostra strategia. Dopo una solida partenza quest’anno, vediamo per il 2022 una crescita di ricavi collocata nella parte alta della nostra previsione”. 

Il riferimento alla maggior focalizzazione, fatto dal Ceo, deriva dallo spin-off delle attività riguardanti i servizi IT infrastrutturali, per i quali l’anno scorso è stata creata una società indipendente, Kyndryl. Una scelta che tra l’altro ha permesso di allargare il raggio d’azione dei servizi IT di gestione dell’infrastruttura, ora estesi anche al cloud di altri fornitori, come Microsoft.

Le attese di Ibm per il 2022
Dunque ora, per l’intero 2022, Ibm si attende una crescita di ricavi “nella fascia alta della singola cifra percentuale”, ha fatto sapere l’azienda. I “venti contrari” dei tassi di cambio impatteranno nella misura di tre o quattro punti percentuali nel mese di aprile. Altro elemento da considerare è il ritiro dalla Russia: Ibm è una tra le molte società tecnologiche ad aver interrotto i rapporti commerciali con il Paese responsabile dell’invasione militare in Ucraina.

Per Ibm, la Russia è un mercato cui corrispondono lo 0,5% dei ricavi e il 2% dei profitti sul totale del 2021. Sul giro d’affari di quest’anno, la ritirata costerà a Ibm circa 300 milioni di dollari di ricavi e farà scendere il margine operativo di circa 200 milioni di dollari. “Il fatto che un colosso dell’IT come Ibm mostri buoni numeri, nonostante la crisi Ucraina e i risultati negativi di Netflix getta una luce incoraggiante sul software enterprise e sui bilanci finanziari delle compagnie tecnologiche, attesi per la settimana prossima”, ha commentato l’analista finanziario Dan Morgan, senior portfolio manager di Synovus Trust, riporta Reuters.

 
Tag: mercati, trimestrali, ibm, mercato, trimestrale, russia

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968