• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Cornici ridotte e prezzo contenuto: arrivano i Vivobook di Asus

Disponibili in Italia i nuovi Pc da 14 e 15,6 pollici dell’azienda taiwanese. Numerose le configurazioni possibili: il modello top di gamma impiega Cpu Intel Core di ottava generazione, scheda grafica dedicata e fino a 16 GB di memoria. Si parte da 480 euro.

Pubblicato il 16 febbraio 2019 da Redazione

Asus punta alla fascia media del mercato con i nuovi Vivobook 14 (X420) e 15 (S512), da poche ore disponibili anche in Italia. Si parte infatti circa 480 euro per il modello da 14 pollici con configurazione base, ma nelle versioni più performanti anche i nuovi laptop della casa taiwanese riescono a dire la loro. La variante più piccola mette a disposizione processori Intel Core fino all’ottava generazione, 8 GB di memoria Lpddr3 2133 MHz, fino a 512 GB di storage Ssd Sata III M.2 e grafica integrata Intel Uhd Graphics 620. Lo schermo Led è disponibile con risoluzione Hd o Full Hd con pannello Ips antiriflesso. Le cornici sono ridotte al minimo per ottenere un rapporto screen-to-body dell’88 per cento. Il comparto connettività presenta Wi-Fi 802.11ac, Bluetooth 4.2, jack audio, lettore card microSd/Mmc, una porta Usb 3.1 Gen 1 Type-C, una Usb 3.0 Type-A e una Usb 2.0 Type-A, oltre all’Hdmi. Gli utenti più esigenti potranno scegliere anche il lettore opzionale di impronte digitali.

Il peso del Vivobook 14 è di 1,4 chili, mentre il modello da 15,6 pollici arriva a 1,75 chili. Sotto il cofano di questa variante trovano posto processori Intel Core i3, i5 o Pentium, sino a 8 GB di memoria Ddr4 2400 MHz con possibilità di espansione a 16 GB, sistema dual-storage che affianca l’unità a stato solido (massimo 256 GB) al supporto magnetico (fino a 1 TB) e scheda grafica discreta Nvidia Geforce Mx110 con 2 GB di Gddr5 Vram.

Il fronte I/O include una porta Usb 3.1 Gen 1 Type-A, una Type-C e due Usb 2.0, oltre ad Hdmi, jack audio, lettore microSd, Wi-Fi 802.11ac e Bluetooth 4.1. Sono tre le possibilità di scelta per quanto riguarda gli schermi. Si parte dalla versione base, un pannello Hd (1.366 x 768 pixel) con antiriflesso, per passare poi al modello Full Hd (1.920 x 1.080) e al top di gamma, sempre Full Hd ma Ips.

Le tastiere di entrambi i Pc sono disponibili anche con retroilluminazione opzionale e un’escursione dei tasti di 1,3 e 1,4 millimetri rispettivamente per il Vivobook 14 e il Vivobook 15. La batteria è in grado di ricaricarsi del 60 per cento in cinquanta minuti. Il prezzo di partenza della variante da 14 pollici è, come detto, circa 480 euro, mentre ce ne vogliono 530 per il notebook più grande. Asus offre i due computer soltanto nella colorazione argento.

 

Tag: pc, notebook, asus, computer, hardware, Vivobook 14 (X420), Vivobook 15 (S512)

PC

  • ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
  • Vendite di Pc ancora in calo, ma permangono aree di crescita
  • Dell festeggia i risultati, la supply chain è ancora lenta
  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Lenovo rinnova l’offerta con Pc Yoga sottili, potenti e smart

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Semiconduttori nel vortice di rivalità, investimenti e incentivi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
Con Avm, Pnrr e smart working diventano opportunità di business
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968