• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Cornici ridotte e prezzo contenuto: arrivano i Vivobook di Asus

Disponibili in Italia i nuovi Pc da 14 e 15,6 pollici dell’azienda taiwanese. Numerose le configurazioni possibili: il modello top di gamma impiega Cpu Intel Core di ottava generazione, scheda grafica dedicata e fino a 16 GB di memoria. Si parte da 480 euro.

Pubblicato il 16 febbraio 2019 da Redazione

Asus punta alla fascia media del mercato con i nuovi Vivobook 14 (X420) e 15 (S512), da poche ore disponibili anche in Italia. Si parte infatti circa 480 euro per il modello da 14 pollici con configurazione base, ma nelle versioni più performanti anche i nuovi laptop della casa taiwanese riescono a dire la loro. La variante più piccola mette a disposizione processori Intel Core fino all’ottava generazione, 8 GB di memoria Lpddr3 2133 MHz, fino a 512 GB di storage Ssd Sata III M.2 e grafica integrata Intel Uhd Graphics 620. Lo schermo Led è disponibile con risoluzione Hd o Full Hd con pannello Ips antiriflesso. Le cornici sono ridotte al minimo per ottenere un rapporto screen-to-body dell’88 per cento. Il comparto connettività presenta Wi-Fi 802.11ac, Bluetooth 4.2, jack audio, lettore card microSd/Mmc, una porta Usb 3.1 Gen 1 Type-C, una Usb 3.0 Type-A e una Usb 2.0 Type-A, oltre all’Hdmi. Gli utenti più esigenti potranno scegliere anche il lettore opzionale di impronte digitali.

Il peso del Vivobook 14 è di 1,4 chili, mentre il modello da 15,6 pollici arriva a 1,75 chili. Sotto il cofano di questa variante trovano posto processori Intel Core i3, i5 o Pentium, sino a 8 GB di memoria Ddr4 2400 MHz con possibilità di espansione a 16 GB, sistema dual-storage che affianca l’unità a stato solido (massimo 256 GB) al supporto magnetico (fino a 1 TB) e scheda grafica discreta Nvidia Geforce Mx110 con 2 GB di Gddr5 Vram.

Il fronte I/O include una porta Usb 3.1 Gen 1 Type-A, una Type-C e due Usb 2.0, oltre ad Hdmi, jack audio, lettore microSd, Wi-Fi 802.11ac e Bluetooth 4.1. Sono tre le possibilità di scelta per quanto riguarda gli schermi. Si parte dalla versione base, un pannello Hd (1.366 x 768 pixel) con antiriflesso, per passare poi al modello Full Hd (1.920 x 1.080) e al top di gamma, sempre Full Hd ma Ips.

Le tastiere di entrambi i Pc sono disponibili anche con retroilluminazione opzionale e un’escursione dei tasti di 1,3 e 1,4 millimetri rispettivamente per il Vivobook 14 e il Vivobook 15. La batteria è in grado di ricaricarsi del 60 per cento in cinquanta minuti. Il prezzo di partenza della variante da 14 pollici è, come detto, circa 480 euro, mentre ce ne vogliono 530 per il notebook più grande. Asus offre i due computer soltanto nella colorazione argento.

 

Tag: pc, notebook, asus, computer, hardware, Vivobook 14 (X420), Vivobook 15 (S512)

PC

  • Dell a doppia velocità, calano i Pc ma regge il mercato data center
  • Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
  • Calano ancora le vendite di Pc Lenovo, ma per i server è un successo
  • Tablet e Chromebook in picchiata dopo due anni di fasti
  • In calo le vendite di Pc. E Intel pensa a riduzioni di organico

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968