• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Covid-19 e automazione: la coppia killer che uccide il lavoro

L’allarme del Wef sugli effetti dell’automazione (accelerata dai lockdown) sul mondo del lavoro: se non corriamo ai ripari con investimenti in formazione e aggiornamento professionale, 85 milioni di persone rischiano di restare a casa.

Pubblicato il 22 ottobre 2020 da Valentina Bernocco

Il digitale fa bene alle aziende, il digitale fa male al lavoro? E con il covid-19 lo scenario del mondo lavorativo è destinato a cambiare in modi prima non previsti? Il dilemma, la contrapposizione dei punti di vista tra chi esalta i vantaggi del digitale e chi li teme, non sono certo una novità: da anni stiamo vedendo i robot, l’automazione e l’intelligenza artificiale sostituirsi agli esseri umani in numerosi ambiti (produzione industriale, logistica, interlogistica, agricoltura, contact center, servizi bancari e finanziari, per citare i principali). E sappiamo che i ai benefici di recupero di efficienza e risparmio per le aziende si contrappone il rischio di una diminuzione dei posti di lavoro complessivamente disponibili sul mercato mondiale.

La discussione non è nuova, ma ora c’è una cifra che fa paura solo a pensarci: 85 milioni di posti di lavoro che potrebbero scomparire nel giro di 15 anni. Questa la previsione del World Economic Forum, che spicca per autorevolezza tra i molti report che fotografano gli effetti (iniziali) della pandemia sul mondo delle imprese e sull’economia. Nell’annuale studio “Future of Jobs”, edizione 2020, fin dalle prime parole della prefazione il Wef non indora la pillola: dopo anni in cui già si sono accumulate crescenti ineguaglianze di reddito e preoccupazioni sull'ingresso di nuove tecnologie in azienda a discapito dei lavoratori, ora “lo shock sanitario e quello economico, insieme, hanno fatto precipitare in caduta libera le economie, portato distruzione nei mercati del lavoro e svelato in pieno l’inadeguatezza dei nostri contratti sociali”. La crescita dell’automazione è messa sullo stesso piano della recessione e dei cambiamenti economici strutturali, fattori tutti e tre responsabili di mettere a rischio milioni di posti di lavoro.

 L’automazione, in tandem con il covid-19, causerà una “doppia distruzione” nello scenario lavorativo. Vero è, ammettono gli autori dello studio (basato su un mix di indagine quantitativa e qualitativa, eseguite su dirigenti aziendali e dipendenti di tutte il mondo), che per i prossimi cinque anni la tecnologia contribuirà alla creazione di nuovi posti di lavoro, più di quanto non li cancellerà. Ma, complice la crisi economica, il ritmo della crescita sarà inferiore a quanto previsto nel pre-pandemia.

Tecnologia nemica dei lavoratori?
Nei prossimi anni, tra gli investimenti tecnologici delle aziende resteranno prioritari il cloud computing, i Big Data e l’e-commerce, e parallelamente crescerà l’interesse per la crittografia, i robot non umanoidi e l’intelligenza artificiale. Quanto allo smart working, questa modalità potrebbe estendersi a circa il 44% dei dipendenti e collaboratori. I dipendenti, stando all’indagine, si aspettano che da qui al 2025 i ruoli “ridondanti” in azienda caleranno dall’attuale 15,4% del totale al 9%, mentre le “professioni emergenti” aumenteranno dal 7,8% al 13,5%. In base a queste percentuali, il Wef stima che nei prossimi 15 anni circa 85 milioni di posti di lavoro spariranno dal mercato (ovvero saranno occupati dalle macchine e dai software).  Una prospettiva spaventosa, ma al contempo si stima che da qui al 2025 possano crearsi 97 milioni di posti di lavoro in cui le persone opereranno in sinergia con macchine e algoritmi. 

Fra le aziende coinvolte nello studio, il 43% progetta di ridurre la forza lavoro nei prossimi anni a causa di un maggior ricorso alla tecnologia, mentre per la stessa ragione il 34% la aumenterà. C’è poi un 41% che pensa di incrementare l’ingaggio di personale esterno specializzato. Le aziende sperano di riuscire a riposizionare internamente il 50% dei dipendenti che l’automazione o l’intelligenza artificiale avranno spodestato dal loro ruolo: dunque, almeno stando alle dichiarazioni, non ci sarà un ricorso estensivo ai licenziamenti ma piuttosto un tentativo di ricollocamento. Ma sarà davvero così, o sono solo promesse?

Il famigerato skill gap
Dobbiamo quindi preoccuparci oppure no, considerando l’ambivalenza di queste previsioni che da un lato parlano di posti di lavoro persi e dall’altro di un’espansione del mercato lavorativo, attribuendo alla tecnologia la colpa e il merito di entrambe le cose? La risposta non è semplice, ma sicuramente due temi ne fanno parte. Uno è il famigerato skill gap, la carenza di competenze di cui si discute da anni. In media, le aziende stimano che il 40% dei lavoratori avrà bisogno di sviluppare nuove competenze con una certa urgenza (entro i prossimi sei mesi al massimo), mentre il 94% dei dirigenti si aspetta che i dipendenti maturino autonomamente nuove abilità sul lavoro. Percentuale, quest’ultima, cresciuta moltissimo rispetto al 65% emerso sullo stesso argomento nel 2018.  In media, i datori di lavoro nei prossimi 15 anni prevederanno attività di reskilling proposte dall’azienda solo per il 70% dei dipendenti. Gli altri dovranno arrangiarsi, acquisendo competenze nuove e aggiornamento professionale attraverso canali esterni.

Il secondo tema sollevato dal Wef è quello degli investimenti statali e istituzionali. “Il settore pubblico”, si legge nel report, “deve fornire un più solido supporto all’aggiornamento e al potenziamento delle competenze per i lavoratori a rischio o rimpiazzati”. Attualmente, infatti, solo circa un quinto delle aziende ha accesso a fondi pubblici per supportare le proprie attività di formazione e di aggiornamento rivolte ai dipendenti. E il World Economic Forum parla chiaro: il settore pubblico deve creare incentivi e investimenti per salvare decine di milioni di professionisti i quali saranno, altrimenti, travolti dalla trasformazione tecnologica. Senza contare il covid-19, poi, che senza un serio intervento di salvataggio sui lavoratori avrà impatti di lungo termine ancor peggiori di quelli della crisi del 2008.

 

Tag: scenari, professioni ict, lavoro, robot, automazione, World Economic Forum, trasformazione digitale, skill gap

SCENARI

  • Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
  • Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
  • Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
  • Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti

FOCUS

  • Future of work week: Cisco ripensa i luoghi e i modi per lavorare
  • Check Point riporta in auge il concetto di prevenzione
  • BBBell, da operatore Internet a fornitore di servizi cloud
  • Il campus di Elmec cresce abbinando tecnologia e sostenibilità
  • L’edge computing trascina lo sviluppo di micro data center
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968