• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Covid-19, la stampa 3D fa il miracolo per mascherine e respiratori

Aziende come Elmec e progetti open source stanno offrendo risposte efficaci al problema della manca di strumentazione per i reparti di terapia intensiva e di mascherine per il personale sanitario.

Pubblicato il 26 marzo 2020

L’emergenza coronavirus si affronta anche con la tecnologia, e in particolare con la stampa 3D. Quando, qualche anno fa, il printing a tre dimensioni era la tecnologia più chiacchierata e più esibita nelle fiere di settore, non potevamo immaginare che un giorno sarebbe diventata preziosa per fronteggiare una pandemia come quella del covid-19, che ha colto impreparati molti sistemi sanitari nazionali (quello italiano, innanzitutto). Ora si è cominciato a comprendere che la stampa 3D può giocare un ruolo importante nella creazione di componenti, sopperendo alle carenze di una filiera che in Italia non esiste o non riesce a supportare il livello inedito della domanda.

Un esempio ci viene da Elmec 3D, la divisione dedicata alla manifattura additiva di Elmec Informatica, azienda di Brunello (Varese): è opera sua il progetto e la realizzazione di una maschera in poliuretano termoplastico (Tpu), stampata con una macchina HP Jet Fusion 5200. Il Tpu è stato scelto per le sue caratteristiche di elasticità, biocompatibilità e resistenza agli agenti chimici, fatto importante per poter sottoporre la maschera a diversi cicli di sterilizzazione. 

 

Elmec 3D ha realizzato per l’Ospedale di Circolo di Busto Arsizio un primo modello, attualmente in fase di test nel reparto di rianimazione. I suggerimenti dei medici che la stanno sperimentando consentiranno a Elmec di realizzare un secondo modello riveduto e corretto, in particolare per quanto riguarda la capacità della maschera di adattarsi al volto di chi la indossa. Ma le ambizioni sono più ampie: l’azienda varesina sta collaborando con Thinking Additive (iniziativa di ricerca & sviluppo con base a Londra, ma guidata dall’italiano Marco Cavallaro) e con FabLab Opendot (laboratorio di prototipazione nato nel 2014) per realizzare congiuntamente delle mascherine dotate di filtri antivirali, efficaci per la protezione contro il coronavirus. 

Molto ha già fatto parlare di sé la trasformazione della maschera da snorkeling EasyBreath, distribuita da Decathlon,  in un respiratore che può aiutare i pazienti affetti da covid-19 in forma acuta. Si può dire che sia stato un lavoro di squadra, svolto peraltro a titolo gratuito: Renato Favero, ex primario dell’ospedale di Gardone Valtrompia, si è coordinato con la bresciana Issinova per definire il progetto, mentre l’azienda comasca 3DP World ha realizzato le componenti necessarie (elementi di raccordo che fungono da valvola) con le proprie stampanti a tre dimensioni. 

 

 

Anche Decathlon ha fatto la sua parte, fornendo agli stampatori il disegno CAD della maschera da snorkeling. Il progetto delle valvole è stato brevettato da Issinova, ma depositato come open source e dunque liberamente accessibile a chiunque. Ora, come riportato da Varesenews, alcuni esemplari di questi peculiari respiratori sono già entrati in funzione in tre ospedali, a Como e a Erba.

 

Tag: italia, printing, sanità, stampa 3d, coronavirus, covid-19

ITALIA

  • AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
  • Più di 1.300 segnalazioni di data breach per il Gpdp in un anno
  • Nell’intelligenza artificiale l’Italia è solo 23esima al mondo
  • Competenze digitali per tutelare il lavoro, l’Italia mette 30 milioni
  • Microsoft: Esposito guida l’Italia, ruolo internazionale per Candiani

NEWS

  • 28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
  • AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
  • Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
  • Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
  • L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968