• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Crypty Secure, la startup svizzera sceglie il cloud “europeo”

Il system integrator italo-londinese Webristle utilizza l’infrastruttura di OvhCloud. Con essa ha potuto realizzare due progetti per Crypty Secure, una giovane azienda di Mendrisio.

Pubblicato il 20 gennaio 2020 da Redazione

C’erano una startup svizzera, un system integrator fondato da italiani ma basato a Londra e un cloud provider francese (che però ama definirsi “europeo”, perché i suoi data center tappezzano il Vecchio Continente). Non è una barzelletta ma un caso di successo, quello di Crypty Secure e del suo progetto di infrastruttura tecnologica realizzato con il supporto di Webristle, un system integrator che ha il suo quartiere generale nella capitale inglese (e una seconda sede in Sardegna)  ed è specializzato in sicurezza. 

 

La sicurezza è anche il pane per i denti di Crypty Secure, dato che la startup di Mendrisio propone al mercato B2B applicazioni di messaggistica crittografata e di protezione dagli attacchi informatici. Il terzo nome in gioco è quello di OvhCloud, un fornitore di hosting e di cloud (già noto come Ovh) che è sul mercato da vent’anni, attraverso data center e sedi dislocate fra l’Europa e il resto del mondo.

 

Fondata nel 2012 e arrivata oggi a superare i seicento clienti attivi, Webristle attualmente ha posizionato circa l’80% delle proprie risorse infrastrutturali nei data center europei di Ovh, sia adottando il public cloud sia realizzando ambienti di private cloud basati su tecnologia Vmware. Recentemente l’azienda ha realizzato un progetto per Crypty Secure: la startup svizzera era alla ricerca di un partner solido a cui affidare la “componente” tecnologica delle app che stava sviluppando. 

 

Webristle ha quindi collaborato con esperti di crittografia e di WebRTC per studiare, progettare e sviluppare una soluzione sicura e al contempo trasparente nel trattamento dei dati. Da questo lavoro sono nate Crypty Talk e Crypty Box: la prima è una soluzione all-in-one per le comunicazioni aziendali (voce, video e messaggi) e per la condivisione di file, funzionante sia su desktop sia su dispositivi mobili; il secondo è uno strumento di sicurezza basato su Raspberry Pi4 e sviluppato su Linux, che funziona come un “plug and play”. Una volta collegato a una qualsiasi rete, può filtrare il traffico dati in ingresso per proteggere i dispositivi connessi alla rete dal malware, phishing e da altre minacce; permette, inoltre, di applicare filtri su contenuti e di gestire le Vpn.

 

 

Per entrambi i progetti l’infrastruttura di OVHcloud è fondamentale, considerando innanzittutto che Crypty Talk è un’applicazione che veicola un massiccio traffico dati (voce, videochiamate e messaggistica) per la quale si prevede di superare entro quest’anno i centomila utenti. Anche il progetto Crypty Box aveva importanti necessità, quelle di una rete rete solida e di un sistema ridondante e scalabile: i circa 400 “box” attivi elaborano e filtrano ogni settimana quasi due milioni di richieste Http o Https. Inizialmente questo traffico veniva gestito attraverso alcune unità di public cloud, che al crescere del progetto sono state ampliate con host aggiuntivi.

 

"In OvhCloud abbiamo sempre trovato una filosofia molto simile alla nostra e quindi la scelta di collaborare è stata immediata” afferma Marco Poziello, il fondatore e Ceo di Webristle. “In questi anni, in particolare, è stato fondamentale il supporto che OvhCloud ci ha sempre garantito, con una consulenza continua ed efficace, cui abbiamo fatto ricorso ad esempio quando avevamo la necessità di acquistare un prodotto o di risolvere un problema specifico”.

 
Tag: cloud, startup, casi di successo, infrastruttura, Ovh, OvhCloud

CLOUD

  • Multicloud pronto a raddoppiare (o quasi) nel giro di un triennio
  • Nuovi record e lunga vita agli hard disk (anche grazie al cloud)
  • L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
  • Dal SaaS, e soprattutto in Europa, la nuova spinta per Infor
  • La strada verso il multicloud ibrido è ancora più semplice

ECCELLENZE.IT

  • Inquinamento, le coste del mediterraneo ringraziano la blockchain
  • Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
  • L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
  • Una nuova supply chain con il cliente al centro per De’ Longhi
  • In Motor Valley la didattica a distanza incontra il mondo del lavoro
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE