• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Storie di successo

Crypty Secure, la startup svizzera sceglie il cloud “europeo”

Il system integrator italo-londinese Webristle utilizza l’infrastruttura di OvhCloud. Con essa ha potuto realizzare due progetti per Crypty Secure, una giovane azienda di Mendrisio.

Pubblicato il 20 gennaio 2020 da Redazione

C’erano una startup svizzera, un system integrator fondato da italiani ma basato a Londra e un cloud provider francese (che però ama definirsi “europeo”, perché i suoi data center tappezzano il Vecchio Continente). Non è una barzelletta ma un caso di successo, quello di Crypty Secure e del suo progetto di infrastruttura tecnologica realizzato con il supporto di Webristle, un system integrator che ha il suo quartiere generale nella capitale inglese (e una seconda sede in Sardegna)  ed è specializzato in sicurezza. 

 

La sicurezza è anche il pane per i denti di Crypty Secure, dato che la startup di Mendrisio propone al mercato B2B applicazioni di messaggistica crittografata e di protezione dagli attacchi informatici. Il terzo nome in gioco è quello di OvhCloud, un fornitore di hosting e di cloud (già noto come Ovh) che è sul mercato da vent’anni, attraverso data center e sedi dislocate fra l’Europa e il resto del mondo.

 

Fondata nel 2012 e arrivata oggi a superare i seicento clienti attivi, Webristle attualmente ha posizionato circa l’80% delle proprie risorse infrastrutturali nei data center europei di Ovh, sia adottando il public cloud sia realizzando ambienti di private cloud basati su tecnologia Vmware. Recentemente l’azienda ha realizzato un progetto per Crypty Secure: la startup svizzera era alla ricerca di un partner solido a cui affidare la “componente” tecnologica delle app che stava sviluppando. 

 

Webristle ha quindi collaborato con esperti di crittografia e di WebRTC per studiare, progettare e sviluppare una soluzione sicura e al contempo trasparente nel trattamento dei dati. Da questo lavoro sono nate Crypty Talk e Crypty Box: la prima è una soluzione all-in-one per le comunicazioni aziendali (voce, video e messaggi) e per la condivisione di file, funzionante sia su desktop sia su dispositivi mobili; il secondo è uno strumento di sicurezza basato su Raspberry Pi4 e sviluppato su Linux, che funziona come un “plug and play”. Una volta collegato a una qualsiasi rete, può filtrare il traffico dati in ingresso per proteggere i dispositivi connessi alla rete dal malware, phishing e da altre minacce; permette, inoltre, di applicare filtri su contenuti e di gestire le Vpn.

 

 

Per entrambi i progetti l’infrastruttura di OVHcloud è fondamentale, considerando innanzittutto che Crypty Talk è un’applicazione che veicola un massiccio traffico dati (voce, videochiamate e messaggistica) per la quale si prevede di superare entro quest’anno i centomila utenti. Anche il progetto Crypty Box aveva importanti necessità, quelle di una rete rete solida e di un sistema ridondante e scalabile: i circa 400 “box” attivi elaborano e filtrano ogni settimana quasi due milioni di richieste Http o Https. Inizialmente questo traffico veniva gestito attraverso alcune unità di public cloud, che al crescere del progetto sono state ampliate con host aggiuntivi.

 

"In OvhCloud abbiamo sempre trovato una filosofia molto simile alla nostra e quindi la scelta di collaborare è stata immediata” afferma Marco Poziello, il fondatore e Ceo di Webristle. “In questi anni, in particolare, è stato fondamentale il supporto che OvhCloud ci ha sempre garantito, con una consulenza continua ed efficace, cui abbiamo fatto ricorso ad esempio quando avevamo la necessità di acquistare un prodotto o di risolvere un problema specifico”.

 
Tag: cloud, startup, casi di successo, infrastruttura, Ovh, OvhCloud

CLOUD

  • Migrazione al cloud e modernizzazione dei workflow con Vmc on Aws
  • Il service sul cloud è semplice e collaborativo
  • Ibm va avanti nel cammino del cloud ibrido con Taos
  • La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
  • Telefonate su Microsoft Teams più semplici con la soluzione di Colt

STORIE DI SUCCESSO

  • Linea Light trova la “luce” grazie al giusto Erp
  • Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
  • La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
  • Cloud, l'alleato della supply chain in tempi di pandemia
  • La videosorveglianza protegge l'Università per Stranieri di Perugia
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968