• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Da Anitec-Assinform il 1° Rapporto su Ricerca e Innovazione ICT

Realizzato in collaborazione con l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, evidenzia che le imprese investono in questo ambito (anno 2018) 2,6 miliardi di euro. Si tratta di un dato in crescita, ma è ancora molto al di sotto della media europea.

Pubblicato il 15 ottobre 2020 da Redazione

Gli investimenti in Ricerca, Sviluppo e Innovazione (R&S&I) digitale nel settore ICT sono in aumento e attraggono risorse dall’estero, ma sono ancora molto inferiori al potenziale del nostro paese e pesano sul Pil poco più della metà della media Unione Europea. Infatti, secondo il “1° Rapporto sulla Ricerca e Innovazione ICT in Italia” di Anitec-Assinform, realizzato in collaborazione con l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (Apre), le imprese dell’Information & Communication Technology hanno investito (anno 2018) 2,6 miliardi di euro in Ricerca e Innovazione (R&I): si tratta di un dato in crescita ma è ancora molto al di sotto della media europea e, anche se il 2019 confermerà il trend positivo, per il 2020 rischiano di pesare gli effetti della crisi sanitaria.

“I programmi di rilancio di cui si discute oggi, sulla base del Recovery Plan che adotterà l’Unione Europea, assegnano un ruolo centrale al digitale e accentuano la priorità di rafforzare gli investimenti in R&S&I Ict, puntando su una solida collaborazione tra istituzioni pubbliche e attori privati con l’obiettivo di mantenere il passo con i paesi guida. Di più vuol dire, aumentare sensibilmente le risorse”, commenta Marco Gay, presidente di Anitec-Assinform. “Meglio vuol dire concentrare risorse ed energie su ambiti dove maggiori sono le possibilità di sviluppare massa critica e consolidare ecosistemi tecnologici di rilevanza almeno europea. Serve una strategia più ambiziosa per la R&S&I Ict, che valuti costantemente obiettivi, percorsi e orienti gli incentivi alle maggiori potenzialità”.

Secondo lo studio, con un investimento complessivo in R&S&I di 2,6 miliardi di euro nel 2018 (+6,4% sul 2017), il settore Ict ha confermato tutto il suo peso sulla spesa complessiva sostenuta dalle aziende in questo ambito. All’interno del settore, per la prima volta almeno la metà della spesa è stata sostenuta dalle imprese di software e servizi IT (informatica) con un incremento netto del 10% dell’investimento. Sono cresciuti anche, ma meno che in passato, gli investimenti in R&S&I dei produttori di computer e apparati (+4,8%), mentre sono risultati sostanzialmente statici quelli dei servizi di telecomunicazione (+0,3%).

La quota maggiore della spesa complessiva in R&S&I Ict (86% nel 2018) in Italia è stata autofinanziata dalle stesse imprese Ict, che confermano anche come il comparto, più che in altri settori, sia in grado di attrarre capitali dall’estero. I valori espressi dagli investimenti in Ricerca, Sviluppo e Innovazione sono ancora solo il 12% del totale dei finanziamenti internazionali in questo ambito e presentano valori e proporzioni inferiori (0,15% rispetto al Pil) a quelli raggiunti in Germania e nella Unione Europea (0,21% e 0,22% rispettivamente). Lo shock economico conseguente all’emergenza Covid-19 rischia di rallentare il ricupero e di aggravare il gap con gli altri paesi guida.

Il personale R&S&I e i ricercatori in unità nelle imprese del settore Ict sono aumentati, rispettivamente, del 13,1 e del 20,6 per cento. La crescita più elevata è stata nelle aziende di software e servizi IT, mentre si è registrata una contrazione nei servizi di telecomunicazione. Nonostante i progressi, l’Italia ha ancora un numero di ricercatori proporzionalmente inferiore a quello dei principali partner scientifici, tecnologici e commerciali.

 

Tag: innovazione, ricerca, Assintel

INNOVAZIONE

  • Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
  • Con Interlink l’Europa insegue l’open innovation, e l’Italia c’è
  • Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
  • L’innovazione italiana post-covid riparte da 12 “borghi del futuro”
  • Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale

NEWS

  • Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
  • Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
  • Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
  • Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
  • Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Google Fit può misurare battito e respirazione con lo smartphone
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Microsoft Viva ci aiuterà a comunicare, imparare e crescere in azienda
Il ransomware Fonix ha colpito? Un decryptor ci fa recuperare i dati
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Detection & Response, la competizione si intensifica
Il bisogno di storage porta Infinidat a 7,1 exabyte di capacità
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Trasformazione digitale, 25 Paesi fanno meglio dell’Italia
La data experience contraddistingue la strategia di Pure Storage
Tra Facebook e Apple si profila una sfida a tutto campo
Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
Embedded Bi e cloud perni degli sviluppi di Microstrategy
Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Aston Martin Cognizant Formula One in pista con la cybersicurezza
Il 5G supera un traguardo e guiderà la rinascita post-covid
Automazione e robotica industriale, Accenture scommette su Pollux
Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968