• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Da Bose gli occhiali smart che invece di vedere “parlano”

La società specializzata in sistemi audio ha presentato un prototipo di visore, in tutto simile a degli occhiali da sole, che trasmette a chi li indossa messaggi vocali e musica. Ma non manca la realtà aumentata.

Pubblicato il 14 marzo 2018 da Redazione

Potrebbero essere un semplice, per quanto sfizioso, gadget per amanti della musica e dell'hi-tech: i nuovi occhiali “intelligenti” di Bose, ancora un prototipo, si distinguono dal panorama degli smart glasses perché puntano sul canale audio, più che sul video. Sull'udito invece che sulla vista. Coerentemente con la storia e con il posizionamento del marchio statunitense, noto per i suoi pregiati altoparlanti e altri sistemi audio, questo oggetto può servire innanzitutto a riprodurre musica.

 

Non ci sono, dunque, fotocamere integrate né display che mostrano immagini digitali secondo la logica della realtà aumentata, come accade con i Google Glass, gli Hololens di Microsoft o i nuovi dynaedge di Toshiba. Nelle stanghette si nascondono invece due piccoli altoparlanti direzionali che inviano i suoni direttamente nelle orecchie dell'utente, senza necessità di alcun auricolare e senza che le onde sonore si disperdano altrove o siano udite da chi è nei paraggi.

 

Dal punto di vista estetico, questo accessorio tecnologico potrebbe sembrare un normale modello di occhiali da sole, se non fosse per le stanghette piuttosto larghe ed evidenti sul volto. E si può forse sperare che, uscendo dalla fase prototipale, l'accessorio indossabile perfezioni e alleggerisca un po' il proprio design. Qualche punto in comune con il restante panorama degli smart glass, tuttavia, c'è: anche la proposta di Bose realizza esperienze di realtà aumentata, attraverso sensori di movimento che registrano i movimenti della testa e attraverso un collegamento al Gps di uno smartphone associato, che segnala la posizione dell'utente nello spazio.

 

Questo può servire a inviare all'orecchio informazioni (o, perché no, musica) coerenti con ciò che vede in un certo momento: da qui il concetto di realtà aumentata “uditiva”. Si possono trasmettere comandi al dispositivo tramite movimenti della testa, voce o interazione tattile sulle stanghette degli occhiali. Potrebbe essere interessante, inoltre, immaginare l'uso di una tecnologia come questa come supporto a persone non vedenti. Molto dipenderà dall'inventiva degli sviluppatori, i quali nel corso dell'estate potranno mettere le mani sull'Sdk (facendo richiesta fin da ora) e su una prima versione degli occhiali smart, mentre resta l'incognita sul possibile prezzo al consumatore finale.

 

 

Tag: innovazione, wearable device, gadget, realtà aumentata, prototipi, smart glasses, Bose

INNOVAZIONE

  • Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
  • Startup in calo in Italia, telecomunicazioni l’isola felice
  • Schermi micro-Led su tutti i dispositivi Apple, ma con calma
  • Il lavoro ibrido aiuta l’innovazione? In Emea pareri discordanti
  • LG Display inventa lo schermo “morbido” che si può stiracchiare

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968