• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Da Huawei nuovi prodotti e risorse cloud per gli sviluppatori

La società cinese ha presentato sei nuovi prodotti e servizi rivolti agli sviluppatori: Huawei Cloud Cce Turbo, CloudIDE, Trusted Intelligent Computing Service, GaussDB, Pangu Model e un software infrastrutturale.

Pubblicato il 28 aprile 2021 da Redazione

Huawei rafforza e amplia il suo cloud, o meglio la sua offerta di prodotti e servizi di piattaforma e infrastruttura, rivolti in prima battuta agli sviluppatori. L’annuncio di sei novità è giunto in occasione della Developer Conference HDC.Cloud 2021 di Shenzhen, insieme alla notizia di un investimento di 220 milioni di dollari che l’azienda farà a sostegno del proprio “Developer Program 2.0”.

"Entro il 2025 il 100% delle aziende di tutto il mondo utilizzerà la tecnologia cloud”, ha affermato Richard Yu, executive director e Ceo della divisione Cloud e del Consumer Business Group di Huawei, nel suo discorso di apertura. “Gli sviluppatori sono l'anima del settore. Huawei continuerà a mettere a disposizione le sue capacità di innovazione tecnologica e collaborerà con sviluppatori e partner per accelerare il cloud e la trasformazione intelligente delle imprese".

Le novità rispondono ai nomi  Huawei Cloud Cce Turbo, CloudIDE, Trusted Intelligent Computing Service, GaussDB, Pangu Model, a cui si aggiunge un software infrastrutturale dedicato a processi di elaborazione diversificati. Cloud Cce Turbo è un cluster di container che promette di accelerare il processo di elaborazione, le reti e la pianificazione. Si distingue da soluzioni analoghe perché supporta l'offload completo dei componenti del container senza perdere risorse o sacrificare le prestazioni del server. La rete pass-through dei container Cce Turbo trasforma una rete a due livelli in una rete a livello singolo, dimezzando così i tempi di connessione per l’utente. Il cluster, infine, agisce rilevando i diversi modelli di applicazioni e topologie di rete e ottimizzando automaticamente i criteri di pianificazione delle attività.

 

Tra i clienti di questo prodotto c’è  VIPKid, società che si occupa di didattica e formazione a distanza, che grazie a questo prodotto è riuscita a migliorare le prestazioni dei propri servizi audio e video durante le lezioni online fino al 40%. Altro cliente è Sina Corp, una delle principali società di social media cinesi, che con la soluzione di Huawei è riuscita a far fronte agli ingenti volumi di traffico.

 

La seconda novità è CloudIDE, un ambiente di sviluppo integrato (Integrated Developement Environment) che consente di semplificare e velocizzare le attività di programmazione, nonché di eseguirle su diversi tipi di terminale. Una tecnologia di completamento del codice chiamata SmartAssist permette di trovare tutti i risultati e di ordinarli, migliorando l'accuratezza di quelli multipli o lunghi. CloudIDE supporta il completamento in contesti complessi e in API di terze parti. Evitando automaticamente di consigliare Api obsolete o pericolose, rende il codice più robusto e sicuro.

 

Il terzo annuncio si chiama Cloud GaussDB ed è un database per openGauss caratterizzato da tre vantaggi: le prestazioni elevate (Huawei sostiene abbia una capacità di elaborazione delle transazioni è superiore del 54% a quella di prodotti simili e una latenza delle query complesse dell'82% inferiore), una grande elasticità (sa gestire i picchi di traffico espandendo i noi di elaborazione e la capcità di archiviazione) e un’alta disponibilità (in caso di single point of failure, bastano dieci secondi per realizzare lo switchover).

Il nuovo Trusted Intelligent Computing Service (Tics), invece, è un servizio che migliora la condivisione e la circolazione dei dati all’interno delle applicazioni. Basato sull'esplorazione e la modellazione di dati aggregati, li elabora garantendone la privacy perché i dati sono, sì, utilizzabili ma restano invisibili. All’interno di Tics funzionano un algoritmo di intelligenza artificiale aggregato e un algoritmo di crittografia omomorfica.

Il quinto annuncio è Cloud Pangu Model, un  modello per il training di programmi di intelligenza artificiale utilizzabile in svariati ambiti e declinato in quattro varianti: elaborazione del linguaggio naturale, cioè PNL, visione artificiale, modelli multimodali e calcolo scientifico. A detta di Huawei, le sue caratteristiche sono una forte capacità di generalizzazione, la capacità di apprendimento da piccoli campioni e l’estrema accuratezza. Pengu Model si basa sull'ottimizzazione dell'architettura di elaborazione eterogenea Cann e sul framework di elaborazione di inteligena artificiale per tutti gli scenari MindSpore. 

L’ultimo annuncio non ha un nome ma è un  set completo di componenti software di base che formano un “software infrastrutturale per processi di elaborazione diversificati”, così lo definisce Huawei. L’insieme comprende sistema operativo, database di livello aziendale e framework di elaborazione di intelligenza artificiale per tutti gli scenari.

 
Tag: cloud, huawei, sviluppo, sviluppatori, ambiente sviluppo integrato, ide

CLOUD

  • Gestione delle provvigioni, un mercato in crescita per Man-Agent
  • Cloud: pianificare il passaggio per gestire i costi e i rischi
  • Alleanze in cloud, Microsoft Azure ospita i servizi database Oracle
  • L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
  • Con i servizi gestiti Insight aiuta le aziende nell’uso del multicloud

NEWS

  • L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
  • Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
  • Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
  • FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
  • Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
L’antitrust britannico detta le regole per arginare i rischi dell’AI
La threat intelligence di Mandiant incontra l’Xdr di SentinelOne
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968