• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Da ottobre, il licensing di Microsoft sarà più flessibile

A seguito delle lamentele di clienti e partner e nella successiva indagine condotta dalla Commissione Europea, la casa di Redmond introdurrà misure che dovrebbero facilitare l'utilizzo del proprio software in ambienti cloud eterogenei, con qualche eccezione eccellente.

Pubblicato il 30 agosto 2022 da Redazione

Dal 1° ottobre, Microsoft modificherà le proprie politiche di licensing per rendere un po’ più semplice l’utilizzo per i propri prodotti anche al di fuori del cloud proprietario Azure. Sotto il brand Flexible Virtualization, si ritroveranno diversi cambiamenti chi e coloro che possiedono la Software Assurance o un contratto a canone. In particolare, diventerà possibile sviluppare soluzioni basati sui software Microsoft ed esternalizzarne l'allocazione Su qualsiasi piattaforma, Mentre diventerà possibile scegliere un'opzione di licenza basata su core virtuali per Windows Server, seppur con il vincolo di utilizzo di un numero minimo di Vm. Inoltre, non ci sarà più bisogno di Vicenza addizionale per virtualizzare Windows 10 o 11 con Microsoft 365 e sarà possibile lavorare con partner Csp (Cloud service provider) su soluzioni ready-to-use basate su un catalogo messo a disposizione dal vendor.

Queste misure sono una risposta alle lamentele ricevute da molti clienti e partner in Europa e da una successiva indagine avviata dalla Commissione Europea. Nel 2019, in effetti, Microsoft aveva introdotto restrizioni alle possibilità di esternalizzazione delle soluzioni basate sul proprio software su ambienti cloud diversi da Azure. L'effetto più misurabile è stato l'aggravio di costi per chi aveva optato per altre piattaforme.

Secondo l'opinione di alcuni osservatori, tuttavia, anche i correttivi ora introdotti dal costruttore non andrebbero a liberalizzare completamente le scelte per utenti e partner. Certamente ne guadagneranno molti cloud service provider, ma restano fuori dalla partita alcuni fornitori espressamente citati e, in particolare, Amazon Web Services, Google e Alibaba. Pertanto, le realtà che vorranno eseguire i propri software sotto licenza Microsoft su un'infrastruttura lei tre provider citati dovranno acquistare le licenze da questi ultimi.

 
Tag: cloud, azure, licensing, virtual machine, Csp, Software Assurance

CLOUD

  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
  • Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
  • Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia

NEWS

  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968