• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Strategie di Canale

Da Palo Alto una specializzazione per Mssp su detection e response

Disponibile per i fornitori di servizi gestiti una specializzazione Cortex eXtended Managed Detection and Response (Xmdr) e incentrata sulla soluzione di detection e response Cortex XDR 3.0.

Pubblicato il 18 novembre 2021 da Redazione

Rilevare, analizzare e rispondere alle minacce informatiche su endpoint, rete e cloud è una delle specialità di Palo Alto Networks. Ora l’azienda californiana vi dedica una nuova specializzazione di canale, chiamata Cortex eXtended Managed Detection and Response (Xmdr) e incentrata sulla soluzione di detection e response Cortex XDR 3.0. Rivolta agli Mssp (managed security service provider), questa specializzazione consentirà loro di offrire ai propri clienti nuovi servizi di sicurezza gestiti e di proporsi come un vero e proprio Security operation center. 

La nuova specializzazione nasce, a detta di Palo Alto, dalla “forte richiesta della soluzione di detection e response Cortex XDR 3.0”, che è attualmente già usata da 74 delle aziende Fortune 100. Il programma è in grado di identificare la causa principale, la portata e la traiettoria di un attacco per attuare una risposta mirata. La versione 3.0, rispetto alle precedenti, ha esteso l’attività di ricerca e reazione alle minacce considerando anche quelle basate su cloud e sulle identità.

"Proteggere un'azienda è una missione molto complessa. Le organizzazioni riconoscono la necessità di un efficace strumento di detection e response per rete, endpoint e cloud, ma spesso hanno bisogno di aiuto per gestire l’implementazione”, ha commentato Karl Soderland, senior vice president, Worldwide Channel Sales di Palo Alto Networks. "La specializzazione Cortex XMDR fornirà ai clienti la tranquillità di sapere che i servizi che stanno scegliendo colmeranno le lacune di sicurezza e alleggeriranno il carico di lavoro, consentendo ai team di sicurezza di concentrarsi sulle minacce più critiche".

Per ottenere la specializzazione, per i partner è necessario avere analisti Soc/threat hunter certificati Cortex XDR nel team, disponibili 24/7, con abilitazione tecnica e commerciale ed esami di specializzazione superati. I partner Cortex XMDR specializzati mettono a disposizione analisti esperti, processi operativi consolidati e supporto clienti. Attualmente hanno già ottenuto l’attestato di specializzazione su Cortex XDR 3.0 una quindicina di partner Mssp, tra cui CriticalStart, Orange Cyberdefense, PwC e Trustwave. 

 

 
Tag: Palo Alto Networks, managed security services, Cortex Xdr, eXtended Detection and Response, certificazione, Mssp

PALO ALTO NETWORKS

  • Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
  • Palo Alto rafforza la sua sicurezza nel nome dello Zero Trust
  • Palo Alto aiuta i partner a fornire servizi di risposta agli incidenti
  • Maurizio Desiderio lascia F5 per andare alla guida di Palo Alto
  • Patricia Murphy guida le strategie di canale di Palo Alto in Emea

STRATEGIE DI CANALE

  • Partner e competenze, l’esercito di Fortinet contro il cybercrime
  • L’intelligenza dei dati per il retail, Esprinet distribuisce QBerg
  • Offerta ampia e flessibile. HP Inc risponde alle esigenze del Pnrr
  • Leviton: l’infrastruttura “invisibile” che è base per i progetti Pnrr
  • Lenovo per il Pnrr: insieme al canale nei progetti per la PA
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
Gli algoritmi a supporto della continuità della supply chain
Zendesk spinge sull’AI e sul dialogo tra aziende e clienti
Da AVM le attività dedicate al mercato e al canale B2B
Metaverso e direct-to-consumer, le opportunità dell’e-commerce
Acronis mette insieme backup, rilevamento e risposta agli attacchi
Schneider Electric aiuta i partner a “erogare” sostenibilità
Barracuda presenta il Sase per aziende e fornitori di servizi gestiti
Bludis punta sulla cybersicurezza “italiana” di Gyala
L’Ai generativa entra nel vivo delle tecnologie di Salesforce
Stefano Cancian passa da Dell alla guida di Veeam in Italia
Sviluppatori e utenti business, AI generativa più semplice con Google
Sviluppo talenti, Cornerstone fa leva sull’intelligenza artificiale
Il chatbot di Google ora dà consigli sulla vacanza perfetta
Pronto nel 2024 il primo data center quantistico europeo di Ibm
Silos e complessità, le aziende “sprecano” un terzo dei propri dati
Apple prosegue gli investimenti in realtà aumentata con una startup
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968