• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Da Trend Micro la protezione del file storage nata per il cloud

Trend Micro presenta la prima soluzione di File Storage Security nativa per le applicazioni in cloud, con funzioni di scansione antimalware automatizzata.

Pubblicato il 27 gennaio 2021

Proteggere i dati e le applicazioni in cloud continua a essere una sfida. Per affrontarla, Trend Micro ha presentato File Storage Security, una soluzione di file storage completamente serverless e nativa per il cloud (la prima del suo genere, sottolinea il vendor). Progettata appositamente per le aziende che costruiscono applicazioni in cloud, rappresenta un’estensione della piattaforma Cloud One di Trend Micro. La soluzione supporta i vari requisiti di conformità richiesti dalla scansione anti-malware dei file cloud, mantenendo allo stesso tempo la sovranità dei dati.

File Storage Security include uno strumento che esegue una scansione anti-malware automatizzata, e così facendo blocca sia i file dannosi noti sia le possibili varianti di malware nascoste o modificate. Lo scanner stesso è una funzione serverless leggera e cloud-nativa, progettata per comportare un carico operativo minimo. Questa architettura consente un'implementazione rapida e fluida e un'integrazione flessibile con i flussi di lavoro preesistenti, senza ostacolare o rallentare le applicazioni. 

 

Come funziona File Storage Security

 

“In tutto il mondo, le organizzazioni collaborano sempre di più con i provider di cloud pubblico per promuovere l'agilità IT, il risparmio sui costi e la crescita del business”, commenta Salvatore Marcis, technical director di Trend Micro Italia. “Ma mentre il provider si occupa della sicurezza del cloud, l’azienda è responsabile di ciò che si trova all'interno del proprio ambiente cloud. La nostra nuova soluzione è uno strumento di scansione automatizzato e altamente scalabile, veloce da implementare e senza alcuna infrastruttura aggiuntiva, che consente alle organizzazioni di archiviare con sicurezza i file cloud e i dati associati alle applicazioni cloud".

 

File Storage Security è attualmente disponibile per Aws S3, ma Trend Micro è già al lavoro per esendere il supporto a Microsoft Azure Blob Storage e a  Google Cloud Storage. La soluzione si integra con i toolset già esistenti di Amazon Web Services, Microsoft Azure, Vmware e Google Cloud.

 

Tag: storage, trend micro, cybersicurezza, file storage

STORAGE

  • Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
  • L'esplosione nelle vendite di Pc gonfia le cifre di Dell
  • Arrow Electronics e NetApp rinnovano l’accordo di distribuzione
  • Performance sicurezza negli aggiornamenti di Pure Storage
  • La data experience contraddistingue la strategia di Pure Storage

NEWS

  • Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
  • Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
  • Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
  • Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
  • Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Detection & Response, la competizione si intensifica
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Trasformazione digitale, 25 Paesi fanno meglio dell’Italia
La data experience contraddistingue la strategia di Pure Storage
Tra Facebook e Apple si profila una sfida a tutto campo
Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
Embedded Bi e cloud perni degli sviluppi di Microstrategy
Pagamenti in criptovaluta nel circuito Mastercard nel 2021
Servizi e IoT diventano centrali per gli sviluppi di Lenovo
Pagamenti Visa, l'intelligenza artificiale fa contenti clienti e banche
Dove va il professionista? Wolters Kluwer Italia indica la direzione
Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Aston Martin Cognizant Formula One in pista con la cybersicurezza
Il 5G supera un traguardo e guiderà la rinascita post-covid
Automazione e robotica industriale, Accenture scommette su Pollux
Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968