• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Dal SaaS, e soprattutto in Europa, la nuova spinta per Infor

Il percorso ormai ventennale dell’Erp vendor si sta ora concentrando sulla CloudSuite fruita come servizio e con declinazioni microverticali. La crescita della zona Emea ha superato il 30% nel 2021.

Pubblicato il 11 maggio 2022 da Roberto Bonino

Vent’anni rappresentano un’età di rilievo per un’azienda che opera nel mondo dell’Ict. Ma la storia di Infor ha radici più lontane. Con questo brand, infatti, le attività vengono portate avanti dal 2002, ma all’epoca l’azienda nacque assemblando le esperienze di realtà come Baan e Ssa, poi arricchita con altre acquisizioni, come Mapics, Lawson o DataStream, fra le altre.

Mantenendo il focus sull’Erp per le aziende del settore manifatturiero, Infor è arrivata oggi a un giro d’affari di 3 miliardi di dollari nel 2021. Il dato significativo è che un terzo di questo valore arriva dall’offerta SaaS, concentrata soprattutto sulla CloudSuite, frutto di un lungo lavoro di modernizzazione e ampliamento in direzione della user experience, di microverticalizzazioni e di integrazioni di componenti analitiche, Ecm, IoT e intelligenza artificiale.

Kevin Samuelson, Ceo della società dal 2019, ha sottolineato in un recente incontro la stampa come il mercato Erp si trovi ancora nella fase iniziale della propria transizione verso il cloud, assai più radicata in ambiti come il Crm e la gestione delle risorse umane: Qui, secondo il manager, si celano le migliori opportunità di crescita, magari anche a discapito dei colossi come Sap e Oracle: “La transizione a un modello SaaS è stata affrontata ancora da poche aziende, ma il numero è destinato a salire notevolmente nei prossimi anni. Dove il cloud ha attecchito, anche lo scenario dell’offerta è mutato. Nel mondo Erp, speriamo di essere fra coloro che prenderanno il posto degli attuali leader. Metteremo così a frutto i 5,5 miliardi di dollari già investiti nello sviluppo di applicazioni cloud moderne per i nostri clienti”.

 

Kevin Samuelson, Ceo di Infor

 

In effetti, già Infor Ln si indirizzava soprattutto alle industrie di assemblaggio (con versioni per automotive, aerospaziale e manufacturing), ma poi è arrivato anche M3, per le industrie di flusso (agro-alimentare, chimica, distribuzione), per arrivare alla declinazione per la sanità.

Samuelson ha posto l’accento anche sull’importanza delle microverticalizzazioni, con funzionalità ready-to-use specifiche per ogni tipo di industria, a differenziarsi dalle strategie dei competitor, che propongono un unico Erp, poi da personalizzare sulle esigenze più particolari.

Sempre nell’ottica delle soluzioni chiavi-in-mano, il Cto di Infor Soma Somasundaram ha indicato che strumenti di process mining sono stati integrati nello strato middleware Infor Os, mentre a breve sarà la volta del process modeling. Quest’ultima, secondo il manager, rappresenta “un’enorme innovazione per i clienti. Integrare la discovery dei processi, la loro modellizzazione e aggiungervi l’intelligenza è assai più efficace che ricorrere allo screen scraping e ottenere dati puntuali”. Process Modeler combinerà un data lake, una modellizzazione a base di Ai e il know-how verticale di Infor per ottimizzare i processi.

Miglioramenti vengono proposti anche per la tecnologia Coleman Ai, che inietta intelligenza artificiale nelle varie declinazioni della CloudSuite. Fra questi troviamo il Byoa (Bring your own algorythm), l'inclusione di un nuovo motore di ottimizzazione, l'integrazione con l'esperienza del notebook Jupyter e una nuova orchestrazione per reistruire automaticamente i modelli con nuovi data set.

 

Tag: cloud, infor, erp, saas, manifatturiero, manufacturing

CLOUD

  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
  • Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
  • Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia

FOCUS

  • Cloud Pbx, presente e futuro della telefonia in Italia
  • Salesforce: il marketing evolve, e interagisce in real time con i clienti
  • Come avvicinarsi al DevOps, tra falsi miti e vantaggi reali
  • E-commerce di moda, l’esperienza “taglia unica” non funziona
  • Per Nexthink, il digital workplace è una questione di experience
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968