• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Hardware

Danni elettrici da fulmini addio, ecco il trucco

Prese Filtrate e gruppi di continuità sono la soluzione per proteggere le attrezzature elettroniche e informatiche di casa e delle aziende. Ecco le proposte di APC by Schneider Electric.

Pubblicato il 20 luglio 2013 da Elena Re Garbagnati

Temporali, sovratensioni e interruzioni di corrente improvvise e sono fra i problemi più frequenti nella stagione estiva sia a casa sia in azienda. Eventi che possono rovinare o addirittura distruggere le apparecchiature informatiche installate in ambienti home office e aziendali.

Per prevenire eventuali problemi è utile mettere in funzione soluzioni adatte alla protezione di computer e relative periferiche, reti di computer e dati (ad esempio le LAN), apparecchiature di telecomunicazione, ma anche apparecchi radio, televisori, impianti TV satellitari, registratori di cassa elettronici, fotocopiatrici, fax, e via dicendo.

I fulmini sono la principale causa di danni alle apparecchiature elettrici

Il 90% delle apparecchiature è infatti sensibile alle sovratensioni, e la prima causa di questo fenomeno sono i fulmini. Secondo le statistiche delle compagnie di assicurazione e degli operatori di telecomunicazioni, sono proprio i fulmini a causare danni e rotture alle apparecchiature elettriche ed elettroniche in abitazioni, impianti industriali ed edifici commerciali. Si calcola un valore medio del danno di 3.650 euro per la dotazione normalmente presente nel solo ambiente domestico.

Il primo provvedimento da adottare è quello di dotarsi di una Presa Filtrata, che protegge e filtra sbalzi di tensione e sovraccarichi, e di un UPS (Uninterruptible Power Supply), che garantisce alimentazione tramite batteria di emergenza in caso di blackout.

Cause di danni

Un UPS adeguato al numero e al tipo di apparecchiature collegate permette di salvare il proprio lavoro, mantenere router e modem connessi in rete anche in assenza di corrente, chiudere correttamente applicazioni e servizi in uso. La Presa Filtrata protegge invece dai fulmini, ma anche dalle variazioni meno percettibili nell'erogazione di energia elettrica che, a lungo andare, possono accorciare la vita delle macchine.  

Molti prodotti sul mercato uniscono le due funzioni UPS e quella di Presa Filtrata in un'unica soluzione. Fra questi ci sono le proposte di APC by Schneider Electric, la divisione informatica dello specialista globale della gestione dell'energia Schneider Electric.

La famiglia Back-UPS garantisce la protezione dell'alimentazione di reti wireless, computer, console e altri apparati elettronici a casa o nelle piccole aziende. Fornisce alimentazione di emergenza a batteria in caso di interruzioni dell'alimentazione e di pericolose oscillazioni della tensione e protegge contro sovratensioni e picchi di tensione. I prodotti sono disponibili in configurazioni tower o a pavimento con potenza da 325 VA a 700 VA e prese filtrate incorporate e con funzionalità di risparmio energetico.

Il software di gestione

Per le grandi aziende c'è invece la famiglia Back-UPS Pro, progettata per la protezione dell'alimentazione di sistemi informatici ad alte prestazioni, router/modem, apparati di storage esterni e altri apparati elettronici a casa o in ufficio. I dispositivi garantiscono autonomia prolungata nel caso di interruzioni di alimentazione e stabilizzano le oscillazioni di tensione.

Tra le funzionalità di questa famiglia figurano la regolazione automatica della tensione (AVR), un display LCD e funzioni di risparmio energetico. Sono disponibili con potenza da 500 a 1500 VA.

I prodotti sono corredati con il software PowerChute Personal Edition, che si occupa di arretsare automaticamente i sistemi in caso di interruzione prolungata dell'energia elettrica per prevenire la corruzione dei dati.

Tag: apc

APC

  • Schneider Electric, nuovi micro data center installabili “ovunque”
  • Back UPS BX è la difesa contro gli sbalzi di tensione
  • Danni elettrici da fulmini addio, ecco il trucco

HARDWARE

  • Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
  • Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
  • Gmail e Drive con crittografia end-to-end, ma solo su Workspace
  • L’ultima trovata di Elon Musk: un voto per le dimissioni da Twitter
  • Il mainframe sopravvive e si rilancia. Ecco lo z16 di Ibm
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968