• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Data breach su Aruba, disabilitate le password degli utenti

Per precauzione, le credenziali degli utenti sono state disabilitate. I dati contenuti nelle caselle email e PEC non sono stati violati.

Pubblicato il 15 luglio 2021 da Redazione

Aruba ha subìto un data breach: il 23 aprile scorso “abbiamo rilevato e bloccato un accesso non autorizzato alla rete che ospita alcuni dei nostri sistemi gestionali”, si legge nel messaggio inviato dall’azienda sulla posta elettronica dei suoi utenti. Una comunicazione particolarmente preoccupante, considerando che Aruba fornisce servizi di hosting, webmail, PEC, cloud e connettività in cui transitano dati personali e sensibili di ogni genere. Il provider ha però specificato che “nessun dato è stato cancellato né alterato” e che “nessun sistema di produzione ed erogazione dei nostri servizi è stato coinvolto, poiché completamente separati”.

I dati di pagamento, come i numeri e codici di carte di credito e tutti i dati contenuti nei servizi di hosting, cloud, email e PEC “non sono stati in alcun modo interessati” dalla violazione. Gli autori dell’attacco hanno però potuto accedere (sebbene senza alterarli) ai dati anagrafici di fatturazione (nome e cognome, codice fiscale, indirizzo, città, Cap, provincia, telefono, indirizzo email, indirizzo PEC) e ai dati di autenticazione all’area clienti, come username e password. 

Queste credenziali, specifica Aruba, sono protette da crittografia forte ma in via precauzionale sono state “prontamente disabilitate, pertanto in ogni caso inutilizzabili”. La cancellazione delle credenziali utente “ci ha consentito di azzerare ogni tipo di rischio seppure potenziale”. Ora gli utenti dei servizi Aruba dovranno impostare una nuova password, ma soprattutto tenere gli occhi aperti su eventuali messaggi di phishing. 

L’azienda consiglia di “prestare particolare attenzione a email o PEC di dubbia provenienza o il cui contenuto dovesse generare sospetti”, e di evitare di cliccare sui link o di scaricare gli allegati delle email che arrivano da mittenti sconosciuti. Attenzione anche a possibili tentativi di phishing tramite email, telefonate o Sms in cui qualcuno, spacciandosi per personale Aruba, potrebbe chiedere di avere le credenziali dell’account o dati sui metodi pagamento dell’utente.

 
Tag: pec, hosting, aruba, data breach, violazioni

PEC

  • Data breach su Aruba, disabilitate le password degli utenti
  • Posta Elettronica Certificata, così la usano gli italiani
  • Meno carta in Toscana grazie alla posta elettronica certificata
  • Openwork rende facile la gestione della Pec

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE