• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Data center e IoT tengono alti i numeri di Intel

Nel terzo trimestre dell’anno fiscale in corso l’azienda guidata da Pat Gelsinger ha ottenuto 19,2 miliardi di dollari di ricavi, crescendo del 5% anno su anno.

Pubblicato il 22 ottobre 2021 da Redazione

I data center e l’Internet of Things sono i due motori che fanno correre, attualmente, il business di Intel. La società di Santa Clara nel terzo trimestre dell’anno fiscale in corso ha  ottenuto 19,2 miliardi di dollari di ricavi, crescendo del 5% rispetto all’analogo periodo del 2020. Su base non-Gaap il dato scende a 18,1 miliardi di dollari, conservando la stessa percentuale di crescita del 5%. 

 

Sul totale Gaap, la divisione che sviluppa e vende componenti per i computer ha fruttato 9,7 miliardi di euro, dato in calo del 2% anno su anno, fatto che Intel attribuisce al calo della produzione di notebook, dovuto al ben noto problema della penuria dei semiconduttori. A questo si aggiunge il calo dei “ricavi adiacenti". In compenso, la crescita dei prezzi al consumo per i notebook e l’aumento delle vendite di Pc desktop ha contribuito a tenere alti i numeri.

 

La divisione data center ha invece raccolto 6,5 miliardi di dollari nel trimestre, segnando una crescita del 10% anno su anno, mentre un miliardo di dollari è derivato dai prodotti per l’Internet of Things, per cui l’incremento è stato addirittura del 54%. Crescita notevole, +39%, anche per il più ristretto ambito dei prodotti Mobileye (computer visione e sistemi per la guida autonoma), che ha fruttato nel trimestre 326 milioni di dollari. In calo del 4% la divisione storage, con 1,1 miliardi di dollari di fatturato trimestrale, mentre la divisione Psg (semiconduttori programmabili, come gli Fpga e gli Asic, e i relativi componenti di comunicazione) ha fruttato 478 milioni di dollari e ha segnato una crescita del 16%.

 

“Il nostro focus sull’esecuzione è proseguito, mentre abbiamo iniziato a portare a compimento gli impegni della nostra Idm 2.0”, ha ha dichiarato l’amministratore delegato, Pat Gelsinger, facendo riferimento alla strategia produttiva annunciata poco dopo il suo insediamento. “Siamo ancora nelle prime tappe del nostro viaggio, ma vedo enormi opportunità davanti a noi e non potrei essere più orgoglioso dei progressi che stiamo facendo verso questa opportunità”. Per il quarto trimestre, l’azienda prevede di raccogliere indicativamente 19,2 miliardi di dollari di ricavi. La stima per l’intero anno fiscale è di 77,7 miliardi di dollari di ricavi.

 

 
Tag: intel, silicon valley, chip, semiconduttori

INTEL

  • Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
  • Intel svela il processore desktop più veloce al mondo
  • Intel pronta a fare 4,5 miliardi di investimenti in Italia
  • Telemetria Intel e software Eset, insieme per bloccare le minacce
  • Intel, i frutti degli investimenti matureranno non presto

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE