• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Data center e IoT tengono alti i numeri di Intel

Nel terzo trimestre dell’anno fiscale in corso l’azienda guidata da Pat Gelsinger ha ottenuto 19,2 miliardi di dollari di ricavi, crescendo del 5% anno su anno.

Pubblicato il 22 ottobre 2021 da Redazione

I data center e l’Internet of Things sono i due motori che fanno correre, attualmente, il business di Intel. La società di Santa Clara nel terzo trimestre dell’anno fiscale in corso ha  ottenuto 19,2 miliardi di dollari di ricavi, crescendo del 5% rispetto all’analogo periodo del 2020. Su base non-Gaap il dato scende a 18,1 miliardi di dollari, conservando la stessa percentuale di crescita del 5%. 

 

Sul totale Gaap, la divisione che sviluppa e vende componenti per i computer ha fruttato 9,7 miliardi di euro, dato in calo del 2% anno su anno, fatto che Intel attribuisce al calo della produzione di notebook, dovuto al ben noto problema della penuria dei semiconduttori. A questo si aggiunge il calo dei “ricavi adiacenti". In compenso, la crescita dei prezzi al consumo per i notebook e l’aumento delle vendite di Pc desktop ha contribuito a tenere alti i numeri.

 

La divisione data center ha invece raccolto 6,5 miliardi di dollari nel trimestre, segnando una crescita del 10% anno su anno, mentre un miliardo di dollari è derivato dai prodotti per l’Internet of Things, per cui l’incremento è stato addirittura del 54%. Crescita notevole, +39%, anche per il più ristretto ambito dei prodotti Mobileye (computer visione e sistemi per la guida autonoma), che ha fruttato nel trimestre 326 milioni di dollari. In calo del 4% la divisione storage, con 1,1 miliardi di dollari di fatturato trimestrale, mentre la divisione Psg (semiconduttori programmabili, come gli Fpga e gli Asic, e i relativi componenti di comunicazione) ha fruttato 478 milioni di dollari e ha segnato una crescita del 16%.

 

“Il nostro focus sull’esecuzione è proseguito, mentre abbiamo iniziato a portare a compimento gli impegni della nostra Idm 2.0”, ha ha dichiarato l’amministratore delegato, Pat Gelsinger, facendo riferimento alla strategia produttiva annunciata poco dopo il suo insediamento. “Siamo ancora nelle prime tappe del nostro viaggio, ma vedo enormi opportunità davanti a noi e non potrei essere più orgoglioso dei progressi che stiamo facendo verso questa opportunità”. Per il quarto trimestre, l’azienda prevede di raccogliere indicativamente 19,2 miliardi di dollari di ricavi. La stima per l’intero anno fiscale è di 77,7 miliardi di dollari di ricavi.

 

 
Tag: intel, silicon valley, chip, semiconduttori

INTEL

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Intel aiuta gli sviluppatori a prepararsi al quantum computing
  • Intel taglia i dividendi degli azionisti per continuare a investire
  • Chip e geopolitica, rumors su Intel e la scelta del Vietnam

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968