• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende

Una ricerca di Lenovo analizza (ora, con un focus sull’Italia) le tecnologie e iniziative data-driven delle aziende. Diverse le lacune da colmare.

Pubblicato il 22 febbraio 2023 da Valentina Bernocco

I dati sono un tesoro per l’umanità, oltre che per le aziende. L’affermazione non è esagerata: senza i dati il progresso medico, economico, sociale e climatico non potrebbe esistere e non sarebbe possibile nemmeno cominciare ad affrontare le grandi sfide del nostro tempo, come la lotta alla povertà e alle disuguaglianze, la transizione ecologica, la ricerca medica, la gestione delle epidemie.

Si parla spesso di strategie data-driven, di come le aziende cerchino di raccogliere, organizzare e analizzare dati di ogni genere e provenienza per ottenere efficienza e risparmi, per esplorare nuovi mercati, per comprendere meglio i propri clienti e per molti altri scopi che sostanzialmente rimandano alle ragioni del business. Si parla però sempre di più anche di metriche Esg (Environmental, Social and corporate Governance), che rimandano invece a valori etici e di progresso con risvolti positivi sul business, in termini di reputazione, vantaggi fiscali e altro ancora.

Ma quanto i dati vengono già sfruttati per queste finalità? Siamo all’inizio del percorso, come emerso dalla ricerca “Data for Humanity”, pubblicata da Lenovo a fine 2022 e basata su interviste a 600 dirigenti e manager di aziende italiane, francesi, tedesche, britanniche e statunitensi. Il 70% delle aziende del campione (diversificato per settore di appartenenza e dimensione d’impresa, senza scendere sotto ai 500 milioni di dollari di fatturato) al settembre del 2022 stava già utilizzando i dati per raggiungere un mix di obiettivi finanziari ed Esg. Inoltre le aziende prevedono che gli investimenti in tecnologie e iniziative basate sui dati consentiranno un incremento medio dei propri ricavi di quasi il 50% nei prossimi cinque anni.

Sull’importanza degli analytics per il progresso e il bene dell’umanità c’è un discreto consenso: sei intervistati su dieci pensano che sarà sempre più importante far leva sui dati per affrontare le crisi climatiche ed energetiche; più della metà crede saranno cruciali per superare le disuguaglianze economiche, la disoccupazione, i problemi sanitari e alimentari. Alla data del sondaggio, però, solo il 30% delle aziende del campione usava i dati per trasformare gli spazi di lavoro (fisici e digitali) e solo il 26% si impegnava a sfruttarli meglio a fini umanitari.

Aziende italiane informate, ma poco attive
A distanza di un paio di mesi dalla pubblicazione della ricerca, Lenovo ha approfondito l’analisi dei risultati emersi dalle aziende italiane del campione. La maggioranza, il 66%, considera la crisi energetica come la maggiore sfida del futuro, prevedendo che abbia un impatto moderato o importante sulla propria attività nei prossimi tre anni.

Anche il cambiamento climatico è una diffusa preoccupazione: il 59% delle aziende italiane lo considera una minaccia per la propria attività e il 57% una minaccia per la stabilità globale. Una terza ragione di ansia è la disoccupazione, identificata dal 57% delle aziende come un elemento che avrà impatto “moderato o grave” sulle proprie attività. Altri fattori da cui ci si attendono contraccolpi sono la crescita della popolazione mondiale (55%) e la scarsità di cibo, acqua e igiene (53%). Tutto questo si inserisce in uno scenario economico segnato dall’inflazione (arrivata lo scorso ottobre all’11,8%, il valore valore più alto degli ultimi 37 anni), e dunque solo il 58% delle imprese italiane ha visto aumentare i propri ricavi nei dodici mesi precedenti al sondaggio, versus il 61% emerso come media su tutto il campione.


A queste preoccupazioni non corrispondono però, in molti casi, delle azioni conseguenti. Solo il 36% delle aziende italiane medie e grandi ha avviato iniziative o fatto investimenti per rispondere alla crisi energetica. Per la lotta al cambiamento climatico la percentuale si limita al 34%, per la disoccupazione è appena al 18%, per il sovrappopolamento è al 13%, per i problemi alimentari e sanitari è il 28%.

Al momento, le aziende dello Stivale stanno utilizzando i dati e gli analytics soprattutto per trasformare in ottica “smart” il luogo di lavoro (63%, percentuale maggiore rispetto al 55% di media delle cinque nazioni), per le analisi previsionali (61%), per migliorare l’esperienza dei clienti e la fidelizzaizone (60%), per compiere progressi sugli obiettivi Esg (60%), per partecipare ad alleanze o ecosistemi d’impresa (59%) e per questioni relative alle competenze e ai talenti (57%). In generale, come si nota dal grafico qui sotto, rispetto alla media dei cinque Paesi le imprese italiane sono più propense a utilizzare i dati per migliorare parametri relativi al business.

 

(Fonte: Lenovo, “Data for Humanity”, 2022)

Quali tecnologie supportano questi obiettivi? ll 90% delle aziende italiane del campione prevede di investire nel giro di un anno l’equivalente di almeno un milione di dollari in tecnologie e iniziative data-driven. Solo il 57% ha già in uso soluzioni per i dati altamente automatizzate, mentre il 54% sfrutta tecnologie che permettono di condividere facilmente i dati con i partner. Il 52% archivia in cloud la maggior parte dei propri dati e il 51% crede che i propri dati siano protetti a sufficienza.

Una corretta archiviazione dei dati, l’utilizzo dell’automazione, il cloud e la cybersicurezza sono gli elementi che, a detta di Lenovo, distinguono le aziende “leader” nella gestione dei dati da tutte le altre. In questa categoria rientra il 15% delle realtà italiane considerate in questo studio, quota quasi in linea con la media dei cinque Paesi (16%) ma ben inferiore al 20% della Francia. Perché i “data leader” sono così pochi? La difficoltà nel reperire le competenze necessarie e nel definire le strategie sui dati potrebbe essere la ragione principale.

 

Alessandro de Bartolo, country general manager e amministratore delegato dell’Infrastructure Solutions Group di Lenovo

 

Tecnologie necessarie, ma non sufficienti
Il 51% degli intervistati italiani (versus un 46% di media) ha detto che la propria azienda non possiede le competenze necessarie per una buona gestione dei dati, e in particolare per la condivisione dei dati con partner/organizzazioni esterne. Solo il 49% delle aziende italiane ha già messo in atto delle strategie per la condivisione dei dati, ed è marcato lo scarto rispetto al 64% della media emersa dal sondaggio.

“Dalla ricerca appare evidente che investire in tecnologie all’avanguardia sia una condizione necessaria ma non sufficiente per abilitare l’innovazione”, ha commentato Alessandro de Bartolo, country general manager e amministratore delegato dell’Infrastructure Solutions Group di Lenovo. “Le aziende italiane si pongono l’obiettivo di sbloccare il valore dei dati ma per farlo è necessario migliorare la strategia, la cultura del dato e le competenze, oltre a investire nelle migliori soluzioni tecnologiche disponibili”. 

“Sappiamo, infatti, che non sono i dati a trasformare il mondo”, ha proseguito de Bartolo. “Da soli, i dati sono impotenti. Occorre l’intelligenza, l’ambizione, la volontà di dargli significato e finalità per accelerare la trasformazione delle aziende e rendere sempre più efficienti le pubbliche amministrazioni, e la nostra società più sicura e accessibile. Per questo noi di Lenovo siamo fortemente impegnati nel percorso di digitalizzazione intelligente a fianco delle imprese italiane. Più in generale, occorre favorire l’accesso a risorse digitali e lo sviluppo di competenze specifiche, e permettere alle aziende e alla PA italiana di compiere quel cambio di mentalità nei confronti della tecnologia che è fondamentale nel percorso verso la competitività e la crescita. In questa prospettiva, il Pnrr rappresenta una grande opportunità per motivare le aziende a investire in tecnologia e a realizzarne il pieno potenziale”.

 

Tag: scenari, lenovo, dati, data driven, Esg

SCENARI

  • Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
  • Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
  • Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
  • Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti

FOCUS

  • Future of work week: Cisco ripensa i luoghi e i modi per lavorare
  • Check Point riporta in auge il concetto di prevenzione
  • BBBell, da operatore Internet a fornitore di servizi cloud
  • Il campus di Elmec cresce abbinando tecnologia e sostenibilità
  • L’edge computing trascina lo sviluppo di micro data center
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968