• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Dati sanitari e privacy: Google indagata per il “progetto usignolo”

Il Department of Health and Human Services statunitense ha avviato un’indagine per fare chiarezza su Project Nightingale e sul modo in cui i dati di Ascension vengono analizzati e condivisi.

Pubblicato il 13 novembre 2019 da Valentina Bernocco

Google è sotto inchiesta, l’ennesima, per il trattamento dei dati medici di Ascension, la principale catena cattolica di ospedali e case di ricovero statunitense. Dopo le rivelazioni del Wall Street Journal su Project Nightingale, evidentemente non soddisfatto dalle rassicurazioni fornite dalla società di Mountain View, lo US Department of Health and Human Services ha avviato un’investigazione. L’ente governativo, come riporta il Wsj, vuole ottenere maggiori informazioni sul modo in cui le cartelle cliniche, i dati medici e personali di circa 150 milioni di cittadini statunitensi vengono raccolti e studiati.

 

Project Nightingale, stando alle spiegazioni di Big G, è un’iniziativa che prende le mosse dalla scelta di Google Cloud come fornitore di servizi di data center per Ascension. Da qui sono poi cominciati dei test, ancora in fase iniziale, mirati a capire come trarre valore da questi dati. La dichiarazione è piuttosto vaga, ma si può intuire che l’iniziativa coinvolga tecnologie di analytics e intelligenza artificiale, ovvero tecnologie che Google sta già ampiamente applicando in ambito healthcare. L’azienda ha assicurato che le informazioni mediche non saranno associate con i dati interni di Google sulla clientela dei suoi molti servizi, e ha ribadito il pieno rispetto della legge sul trattamento dei dati riguardanti la salute, l’Health Insurance Portability and Accountability Act (Hipaa).

 

Il quadro tratteggiato dalle fonti anonime del Wall Street Journal è meno rassicurante. I dati raccolti da Ascension attraverso la sua rete di ospedali e istituti di ricovero risulterebbero sparsi su una quarantina di data center e in dodici Stati nordamericani. Si tratterebbe di nomi e cognomi, referti, lettere di ricovero e di dimissione e quanto basta per ricostruire intere storie cliniche di persone identificabili. Circa 150 collaboratori di Google avrebbero avuto accesso a tale materiale, senza che né i medici né i pazienti coinvolti siano stati informati del fatto.

 

Ora il direttore dell’Ufficio Diritti Civili del Department of Health and Human Services, Roger Severino, ha fatto sapere che l’indagine “cercherà di ottenere maggiori informazioni su questa massiccia raccolta di record medici individuali, per assicurarsi che le tutele del Health Insurance Portability and Accountability Act siano pienamente in atto”. Una portavoce del gruppo Alphabet ha replicato alla notizia sottolineando che “siamo felici di collaborare per qualsiasi dubbio sul progetto. Crediamo che il lavoro di Google con Ascension rispetti i regolamenti del settore relativi ai dati dei pazienti,  incluso l’Hipaa, e preveda un controllo stringente su privacy, sicurezza e utilizzo”.

 

Tag: privacy, google, indagine, Usa, healthcare, medicina, Ascension, Project Nightingale

PRIVACY

  • Facebook ha violato il Gdpr, multa record da 1,2 miliardi di euro
  • AI Act, l’Europa sceglie la via del compromesso
  • Garante della privacy soddisfatto: ChatGPT riparte in Italia
  • ChatGPT, nasce la task force europea per tutelare la privacy
  • ChatGPT, OpenAI collabora con il Garante della privacy

NEWS

  • Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
  • Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968