• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Dati sanitari e privacy: Google indagata per il “progetto usignolo”

Il Department of Health and Human Services statunitense ha avviato un’indagine per fare chiarezza su Project Nightingale e sul modo in cui i dati di Ascension vengono analizzati e condivisi.

Pubblicato il 13 novembre 2019 da Valentina Bernocco

Google è sotto inchiesta, l’ennesima, per il trattamento dei dati medici di Ascension, la principale catena cattolica di ospedali e case di ricovero statunitense. Dopo le rivelazioni del Wall Street Journal su Project Nightingale, evidentemente non soddisfatto dalle rassicurazioni fornite dalla società di Mountain View, lo US Department of Health and Human Services ha avviato un’investigazione. L’ente governativo, come riporta il Wsj, vuole ottenere maggiori informazioni sul modo in cui le cartelle cliniche, i dati medici e personali di circa 150 milioni di cittadini statunitensi vengono raccolti e studiati.

 

Project Nightingale, stando alle spiegazioni di Big G, è un’iniziativa che prende le mosse dalla scelta di Google Cloud come fornitore di servizi di data center per Ascension. Da qui sono poi cominciati dei test, ancora in fase iniziale, mirati a capire come trarre valore da questi dati. La dichiarazione è piuttosto vaga, ma si può intuire che l’iniziativa coinvolga tecnologie di analytics e intelligenza artificiale, ovvero tecnologie che Google sta già ampiamente applicando in ambito healthcare. L’azienda ha assicurato che le informazioni mediche non saranno associate con i dati interni di Google sulla clientela dei suoi molti servizi, e ha ribadito il pieno rispetto della legge sul trattamento dei dati riguardanti la salute, l’Health Insurance Portability and Accountability Act (Hipaa).

 

Il quadro tratteggiato dalle fonti anonime del Wall Street Journal è meno rassicurante. I dati raccolti da Ascension attraverso la sua rete di ospedali e istituti di ricovero risulterebbero sparsi su una quarantina di data center e in dodici Stati nordamericani. Si tratterebbe di nomi e cognomi, referti, lettere di ricovero e di dimissione e quanto basta per ricostruire intere storie cliniche di persone identificabili. Circa 150 collaboratori di Google avrebbero avuto accesso a tale materiale, senza che né i medici né i pazienti coinvolti siano stati informati del fatto.

 

Ora il direttore dell’Ufficio Diritti Civili del Department of Health and Human Services, Roger Severino, ha fatto sapere che l’indagine “cercherà di ottenere maggiori informazioni su questa massiccia raccolta di record medici individuali, per assicurarsi che le tutele del Health Insurance Portability and Accountability Act siano pienamente in atto”. Una portavoce del gruppo Alphabet ha replicato alla notizia sottolineando che “siamo felici di collaborare per qualsiasi dubbio sul progetto. Crediamo che il lavoro di Google con Ascension rispetti i regolamenti del settore relativi ai dati dei pazienti,  incluso l’Hipaa, e preveda un controllo stringente su privacy, sicurezza e utilizzo”.

 

Tag: privacy, google, indagine, Usa, healthcare, medicina, Ascension, Project Nightingale

PRIVACY

  • Migliore sovranità sui dati nel cloud di Google Workspace
  • Piattaforme per il marketing, InfoSum sbarca in Italia
  • Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
  • Android come iOS, limiterà il tracciamento per l’advertising
  • La privacy di iOS è imperfetta, Siri “spione” per sbaglio

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE