• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

DDoS e crimeware in ascesa e sempre più “professionali”

Nella seconda metà del 2018 i DDoS sono cresciuti del 26%, secondo i dati di Netscout. In crescita anche i sempre più evoluti software per attacchi automatizzati.

Pubblicato il 05 marzo 2019 da Redazione

Crimeware sempre più economico da creare, facile da distribuire ed efficace nel consentire attacchi automatizzati. E poi ancora, sempre e chissà per sempre, attacchi DDoS che fanno danni servendosi di botnet per amplificarsi e diffondersi su larga scala. Sono due delle tendenze del cybercrimine osservate da Netscout nella seconda parte del 2018, come raccontato nell’ultimo “Threat Landscape Report” della società (già nota come Arbor Neworks) specializzata proprio nella difesa dal Distributed Denial-of-Service. In generale, i casi di DDoS nei sei mesi sono aumentati numericamente del 26% e del 19% per dimensione massima. Ma soprattutto si è assistito a un’esplosione di quelli di dimensione media, compresi nell’intervallo di 100-400 Gbps.

Quelli di fascia medio-bassa, compresi fra 100 e 200 Gbps, sono aumentati del 169%, mentre quelli tra 200 e 300 hanno fatto un’impennata del +2.500%. Un segno, suggerisce Netscout, di come siano cresciuti anche gli strumenti disponibili per sferrare attacchi di gamma media. Dal fronte dei cattivi, dunque, partono sia operazioni di natura “politica”, dirette a colpire Stati nemici, ma anche una massa di assalti DDoS rivolti ad aziende e creati con strumenti preconfezionati, reperibili sul Dark Web. La diversificazione dei canali, dei metodi e delle tecniche di attacco ha ormai preso il volo.

Gli attacchi DDoS di natura geopolitica crescono a tripla cifra

 

Per quanto riguarda i bersagli dei DDoS, il report evidenzia nel semestre finale del 2018 un netto aumento (+186% anno su anno) di quelli rivolti ad ambasciate e consolati, segno di come la motivazione politica sia ancora ben viva e vegeta. Sono però cresciuti molto anche gli attacchi rivolti ai cloud service provider (+83% in numero di casi rilevati, +365% in dimensione massima) e quelli rivolti al settore del trasporto aereo (la dimensione massima in Gbps è stata 15.000 volte più grande rispetto al 2017). Ha fatto, poi, la sua prima comparsa il carpet bombing, una nuova variante del più diffuso attacco DDoS di tipo flood o a riflessione, non rilevabile con le tecniche tradizionali.

Anche per il crimeware, cioè per il software che generano attacchi automatizzati, il 2018 è stato un anno all’insegna del segno “più”: è aumentato il numero dei casi osservati, sono cresciuti i guadagni  per gli autori e quindi i danni per le vittime, sono migliorate le tecnologie a disposizione. Inoltre, scrive Netscout, i metodi di assalto sono diventati sempre più “professionali” e gli strumenti sviluppati hanno sempre più una natura “modulare”, per poter essere usati e riusati in combinazioni differenti. Una sempre più popolare strategia prevede l’impiego di oggetti Internet of Things, che agiscono come soldati di un esercito dopo essere stati infettati facilmente. Bastano meno di cinque minuti, si legge nel report, per attaccare un oggetto IoT e 24 ore per usarlo in un exploit.

Tag: ddos, cybercrimine, attacchi, Netscout Arbor, crimeware

DDOS

  • Attacco DDoS da record in Europa: un picco di 853,7 Gbps
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
  • Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
  • Tra cyberwar e spam, la crisi russo-ucraina è anche online

FOCUS

  • Check Point riporta in auge il concetto di prevenzione
  • BBBell, da operatore Internet a fornitore di servizi cloud
  • Il campus di Elmec cresce abbinando tecnologia e sostenibilità
  • L’edge computing trascina lo sviluppo di micro data center
  • Commvault si allarga alla salvaguardia multicloud ibrido
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Leonardo Tec potenzia i servizi di sicurezza gestiti con Eset
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Intesa Sanpaolo, 650 milioni di euro in tre anni per cloud e fintech
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nethive si rafforza nella sicurezza acquisendo il 70% di Xech
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Kyndryl propone una cabina di regia unificata per i dati aziendali
ChatGpt può diventare il copilota degli esperti di sicurezza
Hpe potenzia GreenLake con l'acquisizione di OpsRamp
Digitalizzazione delle HR, TeamSystem investe su Microntel
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968