• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Dell ha fatto 13 con la nuova famiglia di server PowerEdge

La gamma di tredicesima generazione comprende modelli nei formati rack, blade e tower dotati di tecnologie di storage avanzate e di un sistema di gestione attivabile anche da remoto. Il palmare iDrac con Quick Sync e Nfc consente di raccogliere velocemente le informazioni sullo stato delle macchine. Presentati anche due nuovi sistemi Das.

Pubblicato il 17 settembre 2014

Dell ha presentato la famiglia di server PowerEdge di tredicesima generazione, disponibili in cinque differenti fattori di forma divisi tra blade, rack e tower. I primi nuovi modelli comprendono i rack PowerEdge R730xd, R730, e R630, l’M630 in formato blade e il tower T630, tutti basati sui più recenti processori Intel Xeon E5-2600 v3. A livello di storage, il modello R630 adotta dischi Ssd Sata da 1,8 pollici, aumentando così la capienza massima della macchina, mentre con il PowerEdge R730xd Dell offre fino a cento terabyte di spazio per workload quali Microsoft Exchange. Le tecnologie di caching adottate da Dell (Fluid Cache fo San e SanDisk Das Cache) permettono di aumentare le prestazioni di input e output, mentre i controller Perc9, disponibili come opzione, consentono di raddoppiare le prestazioni Raid.

Con i nuovi server Dell ha lanciato anche due nuovi sistemi Das (Direct Attached Storage): i Dell Storage MD1400 e MD1420, che offrono un raddoppio di banda e migliori prestazioni rispetto alla generazione precedente. La sicurezza dei dati è garantita dalle unità dotate di crittografia integrata (Sed: Self Encrypting Drive) e da sistema di gestione che si occupa specificamente dello spostamento delle informazioni tra server e storage.

Le nuove funzionalità di system management di Dell integrate nei nuovi server PowerEdge offrono livelli di automazione più avanzati, mettendo in grado gli amministratori di monitorare e gestire il data center da qualunque dispositivo mobile, ovunque si trovino. Un palmare battezzato iDrac Quick Sync e dotato di tecnologia Near Field Communication (Nfc) permette di tenere sotto controllo la situazione dei server e raccogliere sul campo tutte le informazioni relative alle macchine per conoscerne lo stato di salute e i parametri di base.

I nuovi server Dell PowerEdge sono già disponibili, con l’eccezione del modello M630, annunciato ma disponibile entro fine anno.

 

Tag: intel, dell, xeon, data center, server, poweredge, rack, blade

INTEL

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Intel aiuta gli sviluppatori a prepararsi al quantum computing
  • Intel taglia i dividendi degli azionisti per continuare a investire
  • Chip e geopolitica, rumors su Intel e la scelta del Vietnam

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968