• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Dell pensa in grande, display 4K e peso piuma nel Latitude 12 7000

Dotato di due porte Usb Type-C e schermo Full Hd oppure 4K, Il nuovo tablet 2-in-1 da 12,5 pollici è più leggero del Surface Pro 4, ovvero 730 grammi. Il fratello minore è il Latitude 11, anch’esso dotato della nuova interfaccia universale.

Pubblicato il 07 gennaio 2016 da Redazione

Meno di un chilo di peso, 8 millimetri di spessore, performance e materiali di qualità in un tablet 2-in-1 con tastiera e schermo touch da 12,5 pollici: con il nuovo Latitude 12 7000 Series, appena presentato al Ces di Las Vegas, Dell punta con decisione all’utenza business e realizza un prodotto paragonabile al Surface Pro di Microsoft. I prezzi partono a 1.049 dollari per la configurazione di base, tastiera inclusa. Più “easy”, anche nel costo (da 749 dollari in su) è l’alternativa da 11 pollici,  Latitude 11. Ad accomunare i due oggetti c’è la presenza dell’interfaccia Usb Type-C, che presenta sia il vantaggio della simmetria (non esiste più un verso di inserimento giusto o sbagliato quando si collega un cavo o un drive Usb) sia quello delle maggiori performance, dato che questo nuovo standard aderisce alle specifiche dell’Usb 3.1.


I materiali di pregio e le possibilità di personalizzazione sono due degli elementi che connotano il Latitude 12 7000 Series come un modello destinato a professionisti e aziende. Lo schermo, in versione Full Hd o 4K Uhd, è rivestito da Gorilla Glass, mentre lo chassis in fibra di carbonio contiene il peso del tablet entro i 730 grammi. E si tratta di un valore inferiore sia ai 766 grammi del Surface Pro 4 di MIcrosoft, sia agli 816 grammi dell’Elite X2 di Hp.


Per la configurazione interna si può optare per processori Intel Core M3, M5 o M7 e per il sistema operativo Windows 8 o Windows 10, mentre la Ram e la capacità di storage possono arrivare rispettivamente a 8 GB e a 512 GB. La dotazione standard include poi una fotocamera posteriore da 8 megapixel e una frontale da 5 megapixel, due interfacce Usb Type-C (per connettere un dispositivo Usb è sufficiente un adattatore), Bluetooth, WiFi  802.11ac e un lettore SD. La connettività Lte, associata al lettore per micro Sim, è invece opzionale.

 

 

Dell Latitude 11 7000 Series; in alto, il Latitude 12


Il 2-in-1 più piccolo, Latitude 11, ha nel suo corredo una sola interfaccia  Usb Type-C, una Usb 3.0, una porta Hdmi, uno slot per micro Sim e uno per schede SD. La scelta del processore può ricadere sull’Intel Core M5 o M3, quella del sistema operativo su Windows 8 o 10. Entrambi i nuovi tablet saranno in vendita dal mese di febbraio.

 

Tag: dell, tablet, hardware, convertibili, 2-in-1, Ces, ces 2016

DELL

  • Dell promette l'edge semplice e sicurezza Zero Trust certificata
  • Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
  • Dell a doppia velocità, calano i Pc ma regge il mercato data center
  • Alte prestazioni e consumi ridotti nei server PowerEdge di Dell
  • Lo storage “a servizio” di Dell disponibile per i partner italiani

NEWS

  • Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
  • Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
  • Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968