• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Hardware

Devolo prova a rendere professionale l'Internet di casa

Lo smart working ha reso d’attualità disporre di una connessione domestica di buona qualità. Magic 2 e Repeater vanno in questa direzione.

Pubblicato il 02 novembre 2020 da Roberto Bonino

La pandemia che affligge ormai da diversi mesi ha avuto quale effetto immediato lo spostamento di molte categorie di lavoro dall’ambiente professionale a quello domestico. Al di là dei temi legati ai dispositivi utilizzati e alla sicurezza dell’accesso alle reti aziendali, la qualità della connessione a Internet è diventato improvvisamente un elemento critico anche per il proprio lavoro.

Nelle case più strutturate, la collocazione del router e dei punti di accesso tramite Wi-Fi vanno allineati alla nuova normalità e può capitare che il locale più adatto a trasformarsi in un improvvisato ufficio sia troppo isolato per ricevere un segnale di buona qualità. La soluzione potrebbe essere rappresentata da un dispositivo con tecnologia Plc/Mesh, che permette di portare la connessione ovunque serva utilizzando la sola presa elettrica.

Una delle ultime novità su questo fronte è rappresentata da Devolo Magic 2 WiFI next. Il prodotto si basa sulla tecnologia di comunicazione Powerline, che utilizza la rete elettrica per trasmettere il segnale Internet anche attraverso muri o soffitti. In pratica, essa permette di costruire una rete informatica estesa a tutta la casa, a prescindere dal numero di piani o dallo spessore dei muri. Di fatto, può essere un’alternativa pratica al Wi-Fi o a Bluetooth, per connettere, ad esempio, il pc o la smart tv a un router collocato in un altro ambiente non troppo vicino.

Devolo Magic 2 sfrutta la tecnologia Plc e restituisce una velocità fino a 2400 Mbps, ma la abbina a quella Mimo, che fa in modo di replicare le stesse prestazioni si più terminali contemporaneamente, essendo dotato di Access Point Steering, per il reindirizzamento all’hotspot più potente nelle vicinanze.

Il costruttore ha reso disponibile anche WiFI Repeater ac, un ripetitore che diffonde nei vari ambienti domestici la copertura del router principale, con velocità di trasmissione fino a 1200 Mbps. Il dispositivo è in grado di trasmettere il segnale Wi-Fi ai dispositivi preferiti e la funzione di ripetizione a banda incrociata ottimizza l’uso su frequenze a 2,4 e 5 GHz. I dati di configurazione del router vengono adottati automaticamente all’accensione e la compatibilità è garantita più o meno con tutti i dispositivi e punti d’accesso più diffusi.

 

Tag: router, reti mesh, repeater, Plc

ROUTER

  • Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
  • Hotel, PA, uffici, industria. AVM mostra la sua anima business
  • Wi-Fi 6 e tecnologia mesh nei nuovi modem-router di Avm
  • Attiva Evolution porta al canale le soluzioni di Cisco per Pmi
  • Volta Networks aggiunge capacità di automazione di rete per Ibm

HARDWARE

  • Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
  • Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
  • Gmail e Drive con crittografia end-to-end, ma solo su Workspace
  • L’ultima trovata di Elon Musk: un voto per le dimissioni da Twitter
  • Il mainframe sopravvive e si rilancia. Ecco lo z16 di Ibm
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il retail è più personalizzato e vincente se sa usare bene i dati
Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968