• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Dieci anni di telefoni Android, com'è lontano l'Htc Dream

Il 23 settembre del 2008 veniva presentato il primo smartphone con a bordo Android 1.0. Aveva una tastiera fisica a scomparsa e non assomigliava per nulla all'iPhone.

Pubblicato il 24 settembre 2018 da Redazione

 

Android compie dieci anni: l'Htc Dream, cioè il primo smartphone con incorporato il sistema operativo di Google, debuttava il 23 settembre 2008. La data segna la presentazione ufficiale del telefono, che però fu reso disponibile sul mercato nel mese di ottobre con il nome di T-Mobile G1, al costo di 179 dollari, per chi lo abbinasse a contratto delefonico di due anni, e a 399 dollari per l'acquisto del solo dispositivo. Era, appunto, il risultato degli sforzi congiunti di Google, T-Mobile e Htc, produttore che con la società di Mountain View ha poi conservato un rapporto privilegiato (ha costruito i primi smartphone Pixel) ma che oggi ha smesso di essere tra i leader del mercato.

 

Android, al contrario, da allora ha fatto tantissima strada superando in popolarità anche iOS, che all'epoca era invece sul mercato già da un anno. Lo schermo da 3,2 pollici del Dream, un Lcd con risoluzione 320×480 pixel, consentiva l'interazione touch ma nascondeva sotto a un meccanismo a scorrimento una tastierina fisica. Android 1.0 permetteva l'esecuzione di applicazioni in background, prevedeva widget e notifiche, ma non supportava il multitasking. Altra caratteristica che oggi sembra preistorica era l'assenza della porta da 3,5 mm: per collegare delle cuffie bisognava ricorrere a un adattatore mini-Usb proprietario.

 

 

 

Nell'autunno del 2003 Andy Rubin, Nick Sears e chris White fondavano la Android Inc. C'erano poi voluti quattro anni di ricerca e sviluppo, dal 2004 al 2008, per incorporare sull'Htc Dream il sistema operativo open source, basato su kernel Linux. Fin dagli inizi, una piattaforma più aperta e accessibile agli sviluppatori di quanto non sia e non voglia essere iOS.

 

In dieci anni, Android ha percorso l'alfabeto con i nomi delle sue release (dalla terza in poi, dedicate al tema “dolciario”): Astro,Bender, Cupcake, Donut, Eclair, Froyo, Gingerbread, Honeycomb, Ice Cream Sandwich, Jelly Bean, KitKat, Lollypop, Marshmallow, Oreo e Pie. Quest'ultima versione, la numero nove, segna ulteriori passi in avanti nell'impiego dell'intelligenza artificiale per le interazioni con l'assistente vocale Google Assistant, la gestione dei consumi energetici, il miglioramento delle fotografie e la personalizzazione dell'esperienza d'uso della app. L'anno scorso, secondo i monitoraggi di StatCounter, Android è diventato il sistema operativo più diffuso al mondo (considerando Pc, smartphone e tablet), superando anche Windows.

 

 

Tag: htc, smartphone, google, android, sistema operativo

HTC

  • Htc Exodus 1s, lo smartphone (quasi low cost) nato per i Bitcoin
  • Htc allunga la blockchain dello smartphone Exodus 1
  • Dieci anni di telefoni Android, com'è lontano l'Htc Dream
  • Htc fa parlare di sé con blockchain e gattini virtuali
  • Xiaomi stecca il debutto: primo giorno debole a Hong Kong

NEWS

  • Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
  • Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
  • Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
  • Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
  • Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968