• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Digitalizzazione e sostenibilità si coniugano in Groupe Rocher

Il gruppo proprietario in marchi della cosmesi ha deciso di appoggiarsi a Google Cloud per supportare le proprie strategie di innovazione e rispetto dell’ambiente.

Pubblicato il 10 novembre 2021 da Redazione

Groupe Rocher è una realtà molto nota nel campo della cosmesi e della moda per bambini, vantando circa 50 milioni di clienti in 115 paesi nel mondo. Il volume d’affari generato pari a circa 2,6 miliardi di euro deriva da un'attività diversificata fra prodotti di bellezza, abbigliamento, prodotti per la casa benessere. Fra i marchi rappresentati troviamo Arbonne International, Yves Rocher e Petit Bateau.

Nato come molte altre aziende del settore con una vocazione familiare, oggi Groupe Rocher è una grande azienda multinazionale che impiega circa 17.500 collaboratori e ha inserito fra gli obiettivi principali della propria attività la minimizzazione dell'impatto ambientale in adozione di una crescita sostenibile, in un contesto di continua innovazione.

In quest'ottica, si inserisce la definizione di un contratto di durata quinquennale con Google, basato sulla massiccia adozione del cloud pubblico di quest'ultima come base per il raggiungimento dei propri obiettivi di trasformazione digitale.

Il processo di cambiamento è stato avviato già da qualche tempo, in particolare con la progressiva dismissione dei data center di proprietà (a vantaggio dell’outsourcing). Da qualche tempo, è stato lanciato un programma di migrazione verso il cloud denominato Ops2020 e nato per sfruttare le opportunità del nuovo modello di fruizione per una parte del parco applicativo, differenziato per ciascun brand, ma facente capo a un’unica implementazione di Sap Ecc 6.

Google Cloud Platform era già presente in azienda per l'utilizzo di molti strumenti in SaaS, ma nel sono partiti grandi cantieri di innovazione, centrati sull'armonizzazione dei sistemi informativi fra le varie entità e una spinta molto forte verso la digitalizzazione.

Fra i progetti in corso in questa fase, si segnala una migrazione del sistema Sap verso S/4Hana e l’implementazione di un approccio Api-first. Entrambi i cantieri si appoggeranno sulle infrastrutture Google Cloud Platform. La scelta, come ha spiegato la società, è legata in modo particolare al fatto che le regioni Google possono essere scelte, secondo i perimetri, anche in funzione della proporzione di energie rinnovabili utilizzate. Groupe Rocher monitorerà i dati relativi al loro impatto con Google Cloud, confrontandoli con gli obiettivi di sostenibilità.

Foto: Phan Minh Tuấn, CC BY-SA 4.0 

Tag: cloud, sostenibilità, sap s/4 hana, fashion

CLOUD

  • Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
  • Multicloud pronto a raddoppiare (o quasi) nel giro di un triennio
  • Nuovi record e lunga vita agli hard disk (anche grazie al cloud)
  • L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
  • Dal SaaS, e soprattutto in Europa, la nuova spinta per Infor

ECCELLENZE.IT

  • Inquinamento, le coste del mediterraneo ringraziano la blockchain
  • Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
  • L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
  • Una nuova supply chain con il cliente al centro per De’ Longhi
  • In Motor Valley la didattica a distanza incontra il mondo del lavoro
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968