• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Domanda debole, mercato Pc in calo del 29% a inizio anno

Per Idc nel primo trimestre sono state distribuite meno di 57 milioni di unità. Le scorte in distribuzione restano superiori al livello “salutare”.

Pubblicato il 11 aprile 2023 da Redazione

Anche il 2023 sarà un anno di forte rallentamento per i Pc, peggio ancora del 2022. Nel primo trimestre i volumi immessi in distribuzione sono stati 56,9 milioni di unità, corrispondenti a un calo del 29% anno su anno, stando alle stime di Idc. Nel trimestre di inizio 2022 l’andamento percentuale era stato simile, -28,1% anno su anno, ma ben più alti i numeri assoluti (80,2 milioni di unità).

Siamo dunque in una crisi prolungata, una “discesa precipitosa”, come scrive Idc, attribuendola alla debole domanda, all’eccesso di scorte in distribuzione a un peggioramento del clima macroeconomico. Le stesse dinamiche, non a caso, sono state citate da Samsung (che nei Pc ha parte del proprio mercato di sbocco in quanto produttore di semiconduttori) a giustificazione di un drastico calo dei profitti. 


D’altra parte il rallentamento è dovuto anche al fatto che la spinta della trasformazione digitale indotta dalla pandemia (e in particolare dal modello del lavoro ibrido) si è un po’ esaurita. Idc parla di fase finale di un’era in cui la domanda è stata trainata dal covid, e di ritorno almeno temporaneo alle dinamiche pre-covid.


“Benché le scorte in magazzino sia siano svuotate negli ultimi mesi, sono ancora al di sopra del livello salutare di quattro-sei settimane”, ha commentato Jitesh Ubrani, research manager dei Mobility and Consumer Device Trackers di Idc. "Anche con pesanti sconti, i distributori e produttori di Pc possono aspettarsi che elevate scorte persistano fino alla metà dell’anno e, potenzialmente, fino al terzo trimestre”.

 

 

La classifica degli Oem per numero di unità distribuite conferma lo status quo, allineando Lenovo, Hp, Dell, Apple e Asus. La sola Hp è calata meno della media del mercato (-24,2%), mentre il ruzzolone peggiore è stato quello di Macbook e iMac (-40,5%), penalizzati forse dall’essere prodotti premium.

 

A marzo di quest’anno, secondo i dati di Statcounter, Windows era il sistema operativo installato sul 69,4% dei sistemi desktop, quota in calo rispetto al 74% di gennaio. Dinamica speculare per macOS, salito tra gennaio e marzo dal 15,3% al 17,2% di quota mercato. Linux e Chrome OS si mantengono poco al di sopra, rispettivamente, del 3% e del 2,8%.

 

 
Tag: scenari, mercati, pc, idc, distribuzione, economia

SCENARI

  • Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
  • Metaverso e direct-to-consumer, le opportunità dell’e-commerce
  • Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
  • Internet of Things e sicurezza: la tortuosa strada della convergenza
  • Pagamenti digitali, la crescita rallenta e si torna anche al contante

NEWS

  • L’Ai generativa entra nel vivo delle tecnologie di Salesforce
  • Stefano Cancian passa da Dell alla guida di Veeam in Italia
  • Sviluppatori e utenti business, AI generativa più semplice con Google
  • Sviluppo talenti, Cornerstone fa leva sull’intelligenza artificiale
  • Il chatbot di Google ora dà consigli sulla vacanza perfetta
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
Gli algoritmi a supporto della continuità della supply chain
Da AVM le attività dedicate al mercato e al canale B2B
Zendesk spinge sull’AI e sul dialogo tra aziende e clienti
Metaverso e direct-to-consumer, le opportunità dell’e-commerce
Acronis mette insieme backup, rilevamento e risposta agli attacchi
Schneider Electric aiuta i partner a “erogare” sostenibilità
Barracuda presenta il Sase per aziende e fornitori di servizi gestiti
Bludis punta sulla cybersicurezza “italiana” di Gyala
L’Ai generativa entra nel vivo delle tecnologie di Salesforce
Stefano Cancian passa da Dell alla guida di Veeam in Italia
Sviluppatori e utenti business, AI generativa più semplice con Google
Sviluppo talenti, Cornerstone fa leva sull’intelligenza artificiale
Il chatbot di Google ora dà consigli sulla vacanza perfetta
Pronto nel 2024 il primo data center quantistico europeo di Ibm
Silos e complessità, le aziende “sprecano” un terzo dei propri dati
Apple prosegue gli investimenti in realtà aumentata con una startup
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968