• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Doppia acquisizione per Cisco, contact center e videoconferenza

L’acquisizione della londinese IMImobile permette al compratore di potenziare la propria offerta di soluzioni per contact center “as a service”. Altro acquisto è Slido, piattaforma per le videoconferenze interattive.

Pubblicato il 07 dicembre 2020 da Redazione

Cisco per questo Natale è andato a far shopping a Londra: è nata nella capitale inglese, infatti, la sua prossima acquisizione, IMImobile. Una società specializzata in software in cloud per le comunicazioni, e in particolare in soluzioni che migliorano la relazione con i clienti e la customer experience: grazie a lei Cisco potrà “fornire una soluzione end-to-end di gestione dell’interazione con il cliente”, e potenziare la propria offerta di software per i contact center “as a service”, ha fatto sapere l’ufficio stampa. 

L’acquisizione, per cui è stato ora raggiunto un accordo definitivo, prevede da parte di Cisco un investimento di circa 730 milioni di dollari. Una volta ottenute le usuali approvazioni degli azionisti e degli enti regolatori, l’accordo dovrebbe chiudersi nel primo trimestre del 2021.

Fondata nel 2000, IMImobile ha uffici dislocati fra il Regno Unito, gli Stati Uniti, il Canada, l’India, il Sudafrica e gli Emirati Arabi, e conta tra i suoi clienti aziende come Best Buy, BT, Hermes, O2 e Centrica. La sua piattaforma tecnologica include funzionalità di automazione, orchestrazione e monitoraggio delle attività dei clienti su diversi canali e applicazioni (Web, social media, messaggistica, applicazioni vocali).

Ad acquisizione completata, i dipendenti di IMImobile entreranno a far parte del gruppo Contact Center di Cisco. L’unione delle rispettive tecnologie permetterà di confezionare un’offerta di “Contact Center as a Service” basata sui principi dell’intelligenza (utilizzo dell’intelligenza artificiale per creare chatbot e altri strumenti di relazione con i clienti), della contestualità (per fornire interazioni personalizzate), collaborazione tra i dipendenti, omnicanalità e programmabilità (con la migliore orchestrazione dei flussi di lavoro). 

 

In contemporanea è giunta notizia di un'altra acquisizione a opera di Cisco: quella della piattaforma di videoconferenza Slido. Una mossa certamente strategica, visti di tempi di smart working, che permette al compratore di rafforzarsi in un'area già strategica. Oltre a essere un colosso del nertworking, infatti, Cisco è anche ben posizionata nel mercato degli strumenti di Unified Communication and Collaboration attraverso la propria piattaforma Webex. La tecnologia di Slido, societù polacca, consentirà proprio di potenziare e completare Webex con funzionalità di interazione tra moderatori e partecipanti alle riunioni virtuali: sessioni di domanda e risposta, gestione dei feedback, test, questionari con votazione. In questo caso il valore dell'acquisizione non è stato comunicato.

Tag: cisco, customer experience, videoconferenza, contact center, customer service, imimobile

CISCO

  • Cisco aggiorna Webex per una migliore qualità delle chiamate
  • Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
  • Angelo Fienga guida le soluzioni per la sostenibilità di Cisco
  • Pnrr e sostenibilità, le opportunità per il canale di Cisco
  • Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro

NEWS

  • Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
  • Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
  • Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
  • Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
  • Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Gestione delle identità e degli accessi al centro di Microsoft Entra
Ibm condannata a risarcire Bmc per lo “scippo” di un cliente
Nuove integrazioni con Coehsity per migliorare la protezione dei dati
In un mondo in guerra, la cybersicurezza è questione di fiducia
Avanade allarga l’offerta di soluzioni per la sostenibilità
Michael Mestrovich, guru della cybersicurezza dalla Cia a Rubrik
Rete unica Tim-Open Fiber, accordo fatto e governo contento
La modern data protection delinea gli sviluppi di Veeam
Donato Candiano guida la divisione Industrial Automation di Omron
Pnrr, cybersicurezza e sanità digitale: il caso dell’Asst di Bergamo
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Ad Hpe Frontier il primato di supercomputer più veloce al mondo
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Intelligenza artificiale, cresce l’adozione ma mancano le regole
Per Medallia doppia nomina nell’area Emea e nel marketing
Nasce la Pec europea, approvato il nuovo standard Etsi
Intel ferma i lavori per il campus in Ohio, in attesa del Chips Act
Alexa sa imitare le voci delle persone scomparse
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968