• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Doppietta di server Hpe per carichi di lavoro data-centrici

Presentata la nuova gamma Hpe Alletra 4000, con due modelli (4110 e 4120), progettati per le applicazioni incentrate sui dati.

Pubblicato il 17 febbraio 2023 da Redazione

Le applicazioni a intenso utilizzo di dati possono richiedere un hardware ad hoc, o se non altro beneficiarne. L’offerta di hardware infrastrutturali di Hewlett-Packard Enterprise si rinnova con Hpe Alletra 4000 una nuova gamma di data storage server progettata nativamente per il cloud e composta, al momento, da due modelli. Si tratta sostanzialmente della nuova generazione dei sistemi di data storage server in precedenza indicati come Apollo 4000. 

I server Alletra 4000 sono rivolti a carichi di lavoro data-centrici, come l’elaborazione dei dati in real-time, la protezione da ransomware, la compliance e l'e-discovery, la videosorveglianza, la diagnostica per immagini, il machine learning (addestramento e inferenza), gli analytics stream e batch, i repository di contenuti ready-to-share, il consolidamento e l'off-load dei dati e altro ancora.  Applicazioni per le quali un server general-purpose potrebbe non avere sufficiente velocità, capacità di calcolo o memoria. Questi prodotti, al contrario, a detta di Hpe sono ottimizzati per le applicazioni a intenso utilizzo di dati da ogni punto di vista, per capacità, prestazioni, costi, produttività, assistenza e supporto.

Hpe promette una “sicurezza end-to-end per i sistemi e i dati”, ovvero una sicurezza che parte dalla progettazione (è presente un sistema di blocco fisico della cover) e passa dalle scelte di supply chain, dal software (Logical Configuration Lock, Secure Boot, FIPS 140-2 Smart Encryption, Self-Encrypting Drives e Secure Erase, crittografia AES-256 dei dati), dall’utilizzo (autenticazione a cinque fattori) fino alla dismissione del sistema.

Inoltre c’è il vantaggio di una  “esperienza cloud intuitiva” , dato che questi server possono essere gestiti in autonomia con Hpe GreenLake for Compute Ops Management e, se si vuole, utilizzando le REST API per automatizzare operazioni di gestione altrimenti complesse. I sistemi Alletra 4000 possono anche essere fruiti in modalità “as-a-service” con l’offerta Hpe GreenLake, così da ridurre i tempi e i costi di avvio dei progetti.

 

 Hpe Alletra 4120 (nell'immagine in alto, il modello 4110)

 

I due modelli si differenziano per via di alcune caratteristiche hardware e funzionalità. Alletra 4110 è un server 1U totalmente basato su memoria flash NVMe e con fino a 6 TB di capacità su supporto DDR5. Il calcolo è affidato a due processori Intel Xeon Scalable di quarta generazione, in grado si sostenere carichi di lavoro impegnativi come data stores per il machine learning, database distribuiti e NoSQL, archiviazione software-defined Storage ad alte prestazioni e infrastrutture iperconvergenti ad alta intensità di dati. La nuova gamma Hpe Alletra 4000 sarà disponibile nel secondo trimestre di quest'anno.

Anche Alletra 4120 prevede due chip Intel Xeon Scalable di quarta generazione e fino a 6 TB di memoria DDR5, ma si differenzia per la conformazione a 2U e la memoria ibrida-NVMe. Le destinazioni d’uso ideali comprendono i data laket di  active analytics, l’archiviazione software-defined, la protezione dei dati convergente e i deep archive. Entrambi i modelli supportano le unità Ssd Enterprise e Data Center Standard Form Factor (EDSFF) e Sff,  mentre il solo Alletra 4120 può utilizzare anche unità SAS/SATA Lff. Comune alle due varianti è il supporto di Gpu e chip Fpga, utilizzabili per accelerare diversi carichi di lavoro. I due nuovi server Hpe Alletra 4000 saranno disponibili nel secondo semestre dell'anno.

Tag: data center, server, hpe, data driven

DATA CENTER

  • Flessibilità ed efficienza nell’Ups Liebert Apm2 di Vertiv
  • I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
  • Per CdLan è tempo di crescere, anche cercando partner
  • Pure Storage apre nuove frontiere per l’uso dell'all-flash
  • L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe

NEWS

  • Facebook e Instagram a pagamento? Un’ipotesi sul piatto
  • I servizi cloud di Microsoft 365 ora partono anche dall'Italia
  • Flessibilità ed efficienza nell’Ups Liebert Apm2 di Vertiv
  • L’AI di QuestIT può clonare la voce umana (a fin di bene)
  • Con Flexperso, Arca24 si amplia verso la Svizzera francese
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Minsait si rafforza in area telco e cloud con l’acquisizione di Nae
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Facebook e Instagram a pagamento? Un’ipotesi sul piatto
I servizi cloud di Microsoft 365 ora partono anche dall'Italia
Flessibilità ed efficienza nell’Ups Liebert Apm2 di Vertiv
L’AI di QuestIT può clonare la voce umana (a fin di bene)
Con Flexperso, Arca24 si amplia verso la Svizzera francese
La threat intelligence di Bitdefender si rivolge ai Soc
Con Joule, l’AI generativa entra nelle applicazioni Sap
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968