• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

E alla fine Intel si prende Moovit: Mobileye ringrazia

Come anticipato ieri, l’azienda americana ha concluso l’acquisizione, con un’operazione da 900 milioni di dollari. Il tutto fa parte della strategia di espansione nell’ambito automotive e, in particolare, della guida autonoma.

Pubblicato il 05 maggio 2020 da Redazione

È ufficiale: Intel Corporation ha acquisito Moovit, la società israeliana che si occupa di soluzioni di Mobility as a Service (MaaS) e nota ai più per la sua famosa applicazione per la mobilità urbana. Proprio ieri avevamo dato notizia della possibile e imminente acquisizione e ora l’operazione è diventata realtà con un esborso da parte del colosso americano di circa 900 milioni di dollari (840 milioni di dollari netti di equity gain di Intel Capital).

L’acquisizione di Moovit porta Mobileye, la società acquisita nel 2017 e che si occupa di soluzioni per la guida autonoma, più vicina a conseguire il suo obiettivo di diventare un fornitore di mobilità completo, includendo servizi di robotaxi, che Intel stima costituire un’opportunità da 160 miliardi di dollari entro il 2030.

“L’obiettivo di Intel è creare tecnologia in grado di cambiare il mondo, che possa migliorare le vite di tutte le persone sulla Terra, e il nostro team Mobileye onora questo impegno ogni giorno” , afferma Bob Swan, Ceo di Intel. “La tecnologia Adas di Mobileye sta già migliorando la sicurezza di milioni di automobili in strada, e Moovit accelera la loro capacità, da azienda di mobilità completa, di rivoluzionare davvero il trasporto, riducendo gli ingorghi stradali e salvando le vite”.

Moovit ha stabilito la sua leadership nel campo del MaaS con oltre 800 milioni di utenti e con servizi in oltre tremila città in più di cento paesi. Oggi Mobileye è un importante partner di soluzioni per l’automotive, che rendono possibile lo sviluppo di sistemi avanzati di guida assistita (Adas) in circa 70 milioni di veicoli con più di 25 partner produttori di automobili. Alla conclusione Moovit si unirà a Mobileye, ma conserverà il suo brand e le partnership esistenti.

“Siamo entusiasti di unire le forze con Mobileye e portare avanti la rivoluzione futura dei nuovi servizi di mobility. La mobilità è un diritto fondamentale degli esseri umani. Con l’affollamento delle città, gli spostamenti urbani sono divenuti più difficoltosi. Unendo le abitudini di mobilità giornaliere e i bisogni di milioni di utilizzatori di Moovit con il trasporto all’avanguardia, sicuro, economico ed eco-friendly reso possibile dalla guida autonoma, potremo rendere le città luoghi migliori in cui vivere”, commenta Nir Erez, co-fondatore e Ceo di Moovit. “Condividiamo questa visione e non vediamo l’ora, entrando a far parte di Mobileye, di renderla realtà”.

Tag: intel, acquisizioni, mobilità, mobileye, moovit

INTEL

  • Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
  • Ritorno di fiamma per Pat Gelsinger: da Vmware passa a Intel
  • Cinquanta chip per 500 computer: le novità Intel del 2021
  • Intel ha bisogno di supporto, chip affidati a Samsung o Tsmc?
  • Il nuovo Intel Optane è l’Ssd per i data center più veloce al mondo

NEWS

  • Azienda agile: tutti la vogliono, in pochi riescono ad averla
  • Mototrbo Ion è la radio smart che può affrontare situazioni estreme
  • Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
  • Europa vs Silicon Valley: Von der Leyen severa con i social network
  • Da Trend Micro la protezione del file storage nata per il cloud
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Mazzette ai dipendenti di Leonardo, indagata anche Google
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Whatsapp, Facebook e la privacy: quali sono davvero i rischi?
Cinquanta chip per 500 computer: le novità Intel del 2021
Forcepoint venduta a un fondo, Manny Rivelo nuovo Ceo
Azienda agile: tutti la vogliono, in pochi riescono ad averla
Mototrbo Ion è la radio smart che può affrontare situazioni estreme
Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
Europa vs Silicon Valley: Von der Leyen severa con i social network
Da Trend Micro la protezione del file storage nata per il cloud
Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online
Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
Huawei zittisce i rumors: agli smartphone Mate ed S non rinuncia
Google, Microsoft, Amazon & Co., paladini della lotta al covid
Nuova strategia di canale per Fujitsu, si punta sulle alleanze
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968