• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

E-commerce, boom mondiale (e italiano) ma i negozi sopravviveranno

Nel mondo, secondo Salesforce, a inizio 2021 il commercio elettronico è cresciuto del 58% anno su anno. Intanto i punti vendita si trasformano con robot e self-scanning.

Pubblicato il 19 aprile 2021 da Valentina Bernocco

Che l’e-commerce avesse fatto il botto nell’ultimo anno lo si sapeva. La pandemia di covid-19 e i conseguenti lockdown hanno cambiato le abitudini d’acquisto di centinaia di milioni di persone, molte delle quali si sono avvicinate per la prima volta a siti Web per lo shopping, carrelli virtuali e pagamenti digitali. Quello che stupisce è scoprire che in Italia la crescita è stata ben superiore alla media mondiale. L’ultimo “ Shopping Index” trimestrale di Salesforce, relativo ai mesi di gennaio, febbraio e marzo 2021, mostra che nel nostro Paese gli acquisti in e-commerce sono aumentati anno su anno del 78%, a fronte di una media mondiale del 58%.

Le percentuali indicano l’incremento a valore, cioè l’incremento del giro d’affari degli operatori di e-commerce di ciascuna nazione. Nel trimestre, l’andamento più al rialzo spetta agli articoli sportivi (101%), agli elettrodomestici (96%) e alle borse di lusso (95%).

Con il 78% di crescita del commercio digitale l’Italia è al quarto posto dopo Canada, Olanda e Regno Unito. L’impressionante confronto anno su anno è in parte dovuto al fatto che a gennaio e febbraio del 2020, salvo in Asia, ancora non si parlava di epidemia e le attività commerciali erano aperte. Le discrepanze nazionali su tempi e modalità dei lockdown potrebbero aver influenzato anche le percentuale di crescita dei diversi Paesi. In ogni caso, al netto di queste considerazioni, è sotto gli occhi di tutti che l’e-commerce sia uno dei grandi protagonisti della “nuova normalità” in cui troviamo a vivere.

 

(Fonte: Salesforce, “Shopping Index”, aprile 2021)

 

La digitalizzazione di negozi e magazzini

“Mentre i retailer e i consumatori si spostano online per reazione alla pandemia”, scrive Salesforce, “i dati del primo trimestre indicano che queste abitudini si formatesi nel corso del 2020 e delle festività sono destinate a durare. Mentre in Paesi come gli Stati Uniti le riaperture sono cominciate, i retailer e le aziende dovranno ripensare al ruolo dei negozi e a come possano fungere da componente critica dell’esperienza d’acquisto digitale”. In fondo, dovrà valere ancora quella stessa logica di omnicanalità su cui da anni si insiste nel marketing, nelle vendite e nei canali di comunicazione delle aziende più innovative. 

I negozi, insomma, non perdono d'importanza, ma devono diventare un tassello del mosaico, coerente con gli altri elementi. Vero è che l’e-commerce è ora molto più radicato nelle abitudini quotidiane dell’utente medio, ma d’altra parte la voglia di contatti umani e di esperienze autentiche nei prossimi mesi potrebbe fungere da trampolino di (ri)lancio per i canali di vendita tradizionali. 

Gli operatori del commercio, così come quelli della Gdo, dovranno però adeguarsi al nuovo scenario e placare le paure legate al covid-19. Alcuni già lo stanno facendo: una ricerca di RetailWire e Brain Corp, “Robots in Retail: Examining the Autonomous Opportunity”, evidenzia come la pandemia abbia accelerato nel settore retail l’adozione di robot e altri sistemi di automazione, sia nei negozi sia nei magazzini. Queste tecnologie non sono una novità, ma sono cresciute di molto quelle specificamente rivolte alle preoccupazioni sanitarie e igieniche: robot che eseguono pulizie approfondite dei locali, sistemi per il self-scanning che riducono al minimo la manipolazione delle merci da parte degli addetti. 

Il 72% degli operatori retail crede le aspettative dei consumatori in merito alla pulizia dei negozi resteranno elevate anche una volta superata l’emergenza sanitaria, mentre il 73% pensa che la pandemia abbia reso più necessario l’uso dei robot nei magazzini e nei centri di smistamento. Poco meno della metà delle aziende, il 47%, ritiene che avvierà un progetto di automazione robotica all’interno dei negozi nel breve periodo, entro un anno e mezzo dalla realizzazione dell’intervista.

 

 

L’e-commerce colonizza anche il B2B

Tornando all’e-commerce, il suo futuro radioso riguarda anche il mondo della compravendita B2B. Una ricerca di Gartner pubblicata a fine 2020 (“Future of Sales 2025: Deliver the Digital Options B2B Buyers Demand”) prevede che nel 2025 ben l’80% delle interazioni tra aziende fornitrici e acquirenti si svolgerà attraverso canali digitali, specie a causa di una maggiore presenza di Millennials nelle imprese. L’esperienza personale delle generazioni più giovani, abituate a siti di e-commerce e applicazioni per lo shopping, influenzerà anche le scelte compiute in ambito lavorativo. 

Sempre a detta di Gartner, attualmente il 44% dei Millennials preferisce fare shopping senza interagire personalmente con alcun addetto alle vendite, forse perché il tempo è il bene più prezioso e con il digitale si evitano convenevoli e attese. Produttori, commercianti all’ingrosso, rivenditori e altri soggetti che operano nel B2B dovranno quindi attrezzarsi, se ancora non l’hanno fatto, per poter vendere online e per relazionarsi con i clienti sfruttando bene i canali digitali.

 
Tag: e-commerce, robot, Salesforce, automazione, commercio elettronico, commercio b2b, pandemia, new normal, nuova normalità

E-COMMERCE

  • Dall’acquisto all’esperienza sensoriale, la rete è fondamentale
  • E-commerce di moda, l’esperienza “taglia unica” non funziona
  • E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
  • Antitrust, Amazon schiva nuove multe e Meta ne rischia una
  • E-commerce in calo del mondo ma stabile in Italia nel 2022

FOCUS

  • Future of work week: Cisco ripensa i luoghi e i modi per lavorare
  • Check Point riporta in auge il concetto di prevenzione
  • BBBell, da operatore Internet a fornitore di servizi cloud
  • Il campus di Elmec cresce abbinando tecnologia e sostenibilità
  • L’edge computing trascina lo sviluppo di micro data center
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968