• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Ecco il bollino per i siti che tutelano i dati personali

Federprivacy ha realizzato un marchio di qualità che le aziende potranno esporre su pagine Web e applicazioni dopo aver dimostrato l’adesione a un severo codice di condotta. Tra i primi nomi c’è quello di Ferrero.

Pubblicato il 17 novembre 2017 da Redazione

Due siti e applicazioni su tre non dicono agli utenti dove vengono conservati i dati personali. Il 51 per cento, inoltre, non chiarisce se e con quali soggetti vengono condivise le informazioni. Quello della privacy è un tema sempre più scottante, soprattutto in vista del regolamento europeo Gdpr, la cui entrata in vigore è fissata per il 25 maggio 2018. Ma lo scenario, come sottolineato da un’indagine internazionale condotta dal Global Privacy Enforcement Network (Gpen), non è dei migliori. Un altro dato: soltanto il 35 per cento delle informative sulla privacy pubblicate da siti e app menziona l’adozione di misure di sicurezza per la protezione dei dati personali, mentre nella maggior parte dei casi vengono implementate e rese note policy generiche e imprecise. Nel 44 per cento dei casi, infine, non vengono neanche comunicate le modalità di accesso per l'esercizio dei diritti dei consumatori.

Come fare allora a capire quali servizi sono effettivamente sicuri e attendibili? Federprivacy, associazione nata nel 2008 con lo scopo di rappresentare tutte le figure professionali le cui attività sono incentrate sulla protezione dei dati, ha lanciato l’iniziativa “Privacy Ok”: un “bollino di qualità” che le aziende possono esporre sul proprio sito Web dopo aver aderito al codice di condotta della federazione.

Un impegno giuridicamente vincolante a soddisfare i requisiti previsto dal documento, che intende favorire il clima di fiducia degli utenti che utilizzano Internet. I consumatori “possono contare sul fatto che non si tratta di un semplice bollino rilasciato in maniera autoreferenziale. Le attività di assessment non vengono infatti svolte dal nostro staff interno ma sono state affidate all'organismo di terza parte e indipendente Tüv Italia, che assicura l'imparzialità del processo di valutazione”, spiega Nicola Bernardi, presidente di Federprivacy.

Un ulteriore elemento di garanzia è rappresentato da un comitato di vigilanza che monitora periodicamente le realtà che hanno ottenuto il marchio, per verificare che continuino a rispettare il codice. In ogni momento, inoltre, gli utenti stessi possono rivolgersi a uno sportello online per inviare le segnalazioni. Fra le aziende che hanno mostrato interesse per il progetto, la prima ad aderire è stata Ferrero, che ha potuto così esporre il bollino di garanzia su tutti i principali siti del gruppo.

 

Tag: mercati, privacy, web, internet, Gdpr, dati personali, federprivacy

MERCATI

  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia

NEWS

  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968