• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Effetto-covid: trojan e backdoor in crescita nel 2020

L’aumento dello smart working ha spinto i criminali informatici a incrementare gli attacchi veicolati dalla posta elettronica, come evidenziato dai monitoraggi di Kaspersky.

Pubblicato il 16 dicembre 2020 da Redazione

In questo 2020 segnato dal covid-19, che faticosamente giunge al termine, i criminali informatici non hanno certo dormito. Tra phishing e altri tipi di truffa imperniati sul tema del coronavirus, anzi, l’attività dei malviventi del Web è stata alquanto intensa. Più in generale, nel 2020 è aumentata la circolazione dei file malevoli in giro per la Rete: Kaspersky (nel  suo  “Security Bulletin: Statistics of the Year Report”) ha osservato, in media, 360mila nuovi elementi al giorno, corrispondenti a un incremento del 5,2% sui livelli del 2019. L’aumento si deve soprattutto ai trojan generici, che rappresentano oltre il 60% dei file malevoli rilevati nel corso dell’anno (quota cresciuta del 40% sul 2019).

Ma sono aumentati di numero anche i trojan backdoor: file malevoli che, installati su un dispositivo, permettono agli aggressori di controllare da remoto il dispositivo stesso. Kaspersky ha osservato anche un notevole incremento dei worm (programmi maligni che si autoriproducono nel sistema infettato), scritti in VisualBasicScript e solitamente riconducibili ai malware di tipo Dinihou. Di contro, gli adware  (programmi che spammano pubblicità a ripetizione) sono diminuiti del 35% rispetto al 2019.

A questa classificazione se ne può sovrapporre un’altra, riguardante i canali di diffusione degli attacchi. Nella stragrande maggioranza dei casi (89,80%) i file dannosi rilevati da Kaspersky sono file Windows in formato Portable Executable, un formato di file specifico per i sistemi operativi Windows. Il numero di nuovi malware rilevati sui sistemi operativi Android è diminuito del 13,7%. Questi due dati, insieme, evidenziano come il maggior utilizzo dei Pc domestici (necessari per lo smart working e per la didattica a distanza) abbia dirottato una parte delle attività criminali sul canale della posta elettronica e sui file destinati ai sistemi Windows. 

Nel 2021 il numero di varianti di script inviati tramite campagne di email malevole o riscontrati su siti Web infetti è aumentato del 27%: anche questo dato, spiega Kaspersky, evidenzia come i criminali informatici abbiano approfittato delle mutate abitudini delle persone, connesse online per molte ore al giorno come mai prima d’ora.

 

Tag: malware, kaspersky, cybercrimine, trojan, backdoor, covid-19

MALWARE

  • ChatGpt può diventare il copilota degli esperti di sicurezza
  • Dalle acquisizioni ai prodotti, l’espansione di Crowdstrike
  • Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
  • Malware bancari travestiti da antivirus su Google Play Store
  • Italia prima in Europa per attacchi malware nel 2021

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968