• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Ericsson Mobility Report: il Covid-19 frena gli abbonamenti mobile

Nel secondo trimestre 2020 si sono registrati, a livello mondiale, 15 milioni di nuove sottoscrizioni con un incremento del 2% anno su anno. Un aumento contenuto rispetto ai periodi precedenti a causa delle restrizioni del lockdown.

Pubblicato il 17 settembre 2020 da Redazione

Nel secondo trimestre 2020 nel mondo sono stati sottoscritti 15 milioni di nuovi abbonamenti mobili, che porta il numero totale a circa 7,9 miliardi, registrando un incremento del 2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questi sono solo alcuni dei dati pubblicati nell’Ericsson Mobility Report Q2 2020 Update, secondo il quale l'aumento è contenuto a causa delle restrizioni del lockdown. I paesi in cui si è registrata la crescita maggiore sono Cina e Nigeria (entrambe con un incremento di 6 milioni) e Sudafrica (+1 milione). In India il numero di abbonamenti è diminuito di 4 milioni, probabilmente a causa della rimozione di quelli inattivi.

Nel secondo trimestre 2020 il numero di abbonamenti alla banda larga mobile è cresciuto di circa 60 milioni, raggiungendo quota 6,4 miliardi, con un aumento su base annua di quasi il 7 per cento. Nel mondo gli abbonamenti Lte sono aumentati di circa 120 milioni per un totale di 4,5 miliardi, pari al 57% di tutte le sottoscrizioni mobili, mentre quelli 5G sono complessivamente 80 milioni, dei quali 50 milioni sono stati stipulati nel secondo trimestre 2020.

Sempre secondo il report Ericsson sono stati venduti circa 280 milioni di smartphone: il 74% di tutti gli abbonamenti mobile è associato a questi telefoni. Il numero di abbonati mobili unici è di circa 6 miliardi. La differenza con il numero di sottoscrizioni (circa 7,9 miliardi) è dovuta soprattutto alle Sim inattive e alla proprietà di più dispositivi.

Il traffico dati da 'mobile' è cresciuto del 53% rispetto al secondo trimestre 2019 e dell’11% se confrontato ai primi tre mesi del 2020, dovuto all’aumento del numero di abbonamenti e alla maggiore fruizione di contenuti video dovuta al lockdown.

Tag: ericsson, telecomunicazioni, report

ERICSSON

  • Ericsson, indiscrezioni su 8.500 licenziamenti in arrivo
  • Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
  • Brevetti wireless, pace fatta (di nuovo) tra Apple ed Ericsson
  • Crescono Sim mobile e consumo di dati, l’Asia fa da traino
  • Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968