• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Esternalizzazione, un trend che si diffonde sempre di più

Si consolida la tendenza a esternalizzare le attività non “core”. La risposta di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia con l’ecosistema software di Genya.

Pubblicato il 13 marzo 2023 da Redazione

Esternalizzare ciò che non è “core” per le imprese manifatturiere e di servizi è un trend che si sta consolidando. Le imprese e i consulenti si devono concentrare sulle attività a valore. Accelerare l’automazione può essere complementare o può addirittura creare un nuovo mercato, anche nelle imprese della consulenza.

Il mondo produttivo è preoccupato. L’economia globale continua ad affrontare gli effetti a catena causati prima dalla pandemia e successivamente dal conflitto russo-ucraino, che ha inoltre peggiorato la già difficile situazione dell’approvvigionamento dei chip, e ha dato il via a una complicata crisi energetica. In questa situazione i mercati finanziari continuano a sperimentare volatilità e incertezza, alimentati dalla paura della recessione, dalla carenza di manodopera a livello globale e dai cambiamenti della supply chain legati all'inflazione.

Questa grande incertezza che aleggia sul mondo del business, della manifattura e della consulenza, porta a una costante ricerca di tecnologie, che aiutino ad analizzare rapidamente i dati disponibili, e di business intelligence per migliorare l'analisi delle supply chain, per mitigare e gestire la volatilità del mercato, per poter prevedere con maggiore precisione e per creare nuove modalità di acquisto, di apprendimento e lavoro online.

Queste tendenze coinvolgono sia le imprese manifatturiere, grandi e piccole, sia anche le società di consulenza manageriale, fiscale e contabile. Anche queste imprese, in parallelo alle aziende con le quali lavorano, s’impegnano sempre più nella ricerca dell’esternalizzazione delle attività a più basso valore aggiunto. Tipicamente tutto ciò che riguarda i servizi di preparazione alle imposte è affidato esternamente o ad un’automazione più spinta per poter liberare il tempo del personale più qualificato che potrà concentrarsi su attività a maggior valore.

Proprio le necessità di automazione nel mondo delle attività contabili e fiscali hanno mosso un’intensa ricerca e sviluppo verso soluzioni che aiutassero l’automazione, sia che i professionisti intendessero esternalizzare il servizio sia che volessero mantenerlo in-house. L’automazione rende possibile entrambe le soluzioni consentendo elaborazioni più veloci, più precise e quantitativamente maggiori.

Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia ha imboccato questa strada già da tempo e ha sviluppato l’ecosistema Genya prevedendo in anticipo il mix delle necessità delle imprese e dei professionisti e consulenti. Ha sviluppato una serie di strumenti ad altissima intensità digitale che automatizzano le attività dello Studio offrendo una miniera di dati che analizzati ed elaborati formano la base delle attività di consulenza a favore delle imprese manifatturiere e del terziario.

La creazione di un bilancio, per fare un esempio pratico, non è mai stata così facile e veloce. Genya Bilancio permette l’elaborazione del fascicolo in brevissimo tempo e consente di monitorare in automatico le prestazioni, gli indicatori di performance, il flusso di lavoro e il rilevamento dei tempi e delle attività svolte. La soluzione è perfetta sia per i Professionisti sia per le aziende che effettuano l'analisi di bilancio internamente e consente di redigere, in modo facile e veloce, i bilanci d'esercizio annuali, infrannuali, simulati o straordinari, producendo automaticamente tutta la documentazione.

Genya Bilancio integra, oltre alle classiche funzionalità legate all’adempimento, strumenti di Business Intelligence e Collaborazione indispensabili per offrire valore aggiunto e servizio. Il gestionale pone le basi, in termini di dati, per la valutazione del business dei clienti attraverso il calcolo automatico di indici, dell’andamento previsionale e dei rating finanziari. Il tutto con una semplicità operativa senza eguali.

L’ecosistema Genya consente automazione, velocità e precisione anche alle realtà che, esternalizzate, si fanno carico di elaborazioni massive e che possono così offrire un prodotto di grande qualità.

 
Tag: bilanci, gestionale, branded content, wolters kluwer, genya

BILANCI

  • Esternalizzazione, un trend che si diffonde sempre di più
  • Come gestire le aziende nel 2021? Appuntamento online con Forum Bilancio
  • Il gruppo Esprinet cresce e destina a riserva un utile di 23 milioni
  • Con Genya Bilancio il presente è già futuro
  • Huawei avanti a doppia cifra: +11,6% nel 2013

FOCUS

  • Oracle rilancia su database, AI generativa e alleanze in cloud
  • SAP Business Technology Platform, base per l’innovazione di Man-Agent
  • Per CdLan è tempo di crescere, anche cercando partner
  • Pure Storage apre nuove frontiere per l’uso dell'all-flash
  • La tecnologia Outbrain per accrescere l’attenzione del pubblico Web
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968