• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Esternalizzazione, un trend che si diffonde sempre di più

Si consolida la tendenza a esternalizzare le attività non “core”. La risposta di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia con l’ecosistema software di Genya.

Pubblicato il 13 marzo 2023 da Redazione

Esternalizzare ciò che non è “core” per le imprese manifatturiere e di servizi è un trend che si sta consolidando. Le imprese e i consulenti si devono concentrare sulle attività a valore. Accelerare l’automazione può essere complementare o può addirittura creare un nuovo mercato, anche nelle imprese della consulenza.

Il mondo produttivo è preoccupato. L’economia globale continua ad affrontare gli effetti a catena causati prima dalla pandemia e successivamente dal conflitto russo-ucraino, che ha inoltre peggiorato la già difficile situazione dell’approvvigionamento dei chip, e ha dato il via a una complicata crisi energetica. In questa situazione i mercati finanziari continuano a sperimentare volatilità e incertezza, alimentati dalla paura della recessione, dalla carenza di manodopera a livello globale e dai cambiamenti della supply chain legati all'inflazione.

Questa grande incertezza che aleggia sul mondo del business, della manifattura e della consulenza, porta a una costante ricerca di tecnologie, che aiutino ad analizzare rapidamente i dati disponibili, e di business intelligence per migliorare l'analisi delle supply chain, per mitigare e gestire la volatilità del mercato, per poter prevedere con maggiore precisione e per creare nuove modalità di acquisto, di apprendimento e lavoro online.

Queste tendenze coinvolgono sia le imprese manifatturiere, grandi e piccole, sia anche le società di consulenza manageriale, fiscale e contabile. Anche queste imprese, in parallelo alle aziende con le quali lavorano, s’impegnano sempre più nella ricerca dell’esternalizzazione delle attività a più basso valore aggiunto. Tipicamente tutto ciò che riguarda i servizi di preparazione alle imposte è affidato esternamente o ad un’automazione più spinta per poter liberare il tempo del personale più qualificato che potrà concentrarsi su attività a maggior valore.

Proprio le necessità di automazione nel mondo delle attività contabili e fiscali hanno mosso un’intensa ricerca e sviluppo verso soluzioni che aiutassero l’automazione, sia che i professionisti intendessero esternalizzare il servizio sia che volessero mantenerlo in-house. L’automazione rende possibile entrambe le soluzioni consentendo elaborazioni più veloci, più precise e quantitativamente maggiori.

Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia ha imboccato questa strada già da tempo e ha sviluppato l’ecosistema Genya prevedendo in anticipo il mix delle necessità delle imprese e dei professionisti e consulenti. Ha sviluppato una serie di strumenti ad altissima intensità digitale che automatizzano le attività dello Studio offrendo una miniera di dati che analizzati ed elaborati formano la base delle attività di consulenza a favore delle imprese manifatturiere e del terziario.

La creazione di un bilancio, per fare un esempio pratico, non è mai stata così facile e veloce. Genya Bilancio permette l’elaborazione del fascicolo in brevissimo tempo e consente di monitorare in automatico le prestazioni, gli indicatori di performance, il flusso di lavoro e il rilevamento dei tempi e delle attività svolte. La soluzione è perfetta sia per i Professionisti sia per le aziende che effettuano l'analisi di bilancio internamente e consente di redigere, in modo facile e veloce, i bilanci d'esercizio annuali, infrannuali, simulati o straordinari, producendo automaticamente tutta la documentazione.

Genya Bilancio integra, oltre alle classiche funzionalità legate all’adempimento, strumenti di Business Intelligence e Collaborazione indispensabili per offrire valore aggiunto e servizio. Il gestionale pone le basi, in termini di dati, per la valutazione del business dei clienti attraverso il calcolo automatico di indici, dell’andamento previsionale e dei rating finanziari. Il tutto con una semplicità operativa senza eguali.

L’ecosistema Genya consente automazione, velocità e precisione anche alle realtà che, esternalizzate, si fanno carico di elaborazioni massive e che possono così offrire un prodotto di grande qualità.

 
Tag: bilanci, gestionale, branded content, wolters kluwer, genya

BILANCI

  • Esternalizzazione, un trend che si diffonde sempre di più
  • Come gestire le aziende nel 2021? Appuntamento online con Forum Bilancio
  • Il gruppo Esprinet cresce e destina a riserva un utile di 23 milioni
  • Con Genya Bilancio il presente è già futuro
  • Huawei avanti a doppia cifra: +11,6% nel 2013

FOCUS

  • Future of work week: Cisco ripensa i luoghi e i modi per lavorare
  • Check Point riporta in auge il concetto di prevenzione
  • BBBell, da operatore Internet a fornitore di servizi cloud
  • Il campus di Elmec cresce abbinando tecnologia e sostenibilità
  • L’edge computing trascina lo sviluppo di micro data center
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968