• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi

Il Parlamento Europeo ha approvato alcuni emendamenti. Si punta su centri di competenza, collaborazione internazionale e, se serve, misure di emergenza.

Pubblicato il 25 gennaio 2023 da Redazione

Passi avanti per lo European Chips Act, il piano di investimenti da 43 miliardi di euro teso a concentrare nel Vecchio Continente, entro il 2030, almeno il 20% della produzione mondiale di semiconduttori. I lockdown del 2020, estesi a intermittenza ancora fino al 2022 in contesti come quello cinese, le tensioni della geopolitica e l’eccessiva dipendenza da Taiwan hanno fatto emergere negli ultimi anni l’esigenza di delocalizzare la produzione. Dunque lo European Chips Act vuol essere non solo un incentivo per l’economia e per le aziende coinvolte nella filiera del silicio, ma anche una misura di protezione e resilienza per le aziende utenti e per il mercato.

A quasi un anno dal voto favorevole della Commissione Europea, la commissione Industria ed Energia del Parlamento Europeo ha approvato il proprio testo negoziale con 67 voti favorevoli, quattro astenuti e un contrario. Il testo approvato riporta alcuni emendamenti al Chips Act di partenza, tesi a rafforzare la posizione delle aziende europee nel campo dei semiconduttori di prossima generazione e nel calcolo quantistico.


Dovrà essere creata una rete di centri di competenza per colmare le attuali lacune e attrarre nuovi talenti esperti di ricerca, progettazione e produzione di semiconduttori. Inoltre l’Europa dovrà supportare le iniziative tese ad attrarre investimenti e ad ampliare la capacità produttiva.

Il testo uscito dal Parlamento introduce anche misure per la risposta a future carenze di componenti. Dovrà essere creato un “meccanismo di risposta alla crisi” e la Commissione dovrà definire gli indicatori di rischio per la catena di fornitura e gli indicatori early warning che dovranno far scattare l’allerta. Se questo dovesse succedere, la Commissione potrà adottare misure di emergenza come il dare priorità ad alcune categorie di prodotto più colpite dalla mancanza di componenti.

 

 

I parlamentari sottolineano che è necessario fare una mappatura della supply chain per identificare i potenziali colli di bottiglia. Ma sottolineano anche l’importanza della cooperazione internazionale con Paesi come Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud e Taiwan. In caso di futuri turbamenti della supply chain, la Commissione dovrà avviare delle “iniziative diplomatiche per i chip”.

In una votazione separata il Parlamento ha anche approvato a larghissima maggioranza (68 sì, nessun no e quattro astensioni) la proposta chiamata Chips Joint Undertaking, che prevede di aumentare gli investimenti in progetti europei di ricerca, sviluppo e innovazione per i semiconduttori. Un ulteriore obiettivo è permettere lo sviluppo di tecnologie al silicio all’avanguardia e di prossima generazione. Per tutto questo serviranno sia fondi nuovi sia una riallocazione di alcune risorse del piano Horizon Europe.

 
Tag: semiconduttori, europa, European Chips Act

SEMICONDUTTORI

  • Western Digital e Kioxia, la fusione forse si avvicina
  • Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
  • Mercato complesso, Amd punta su cloud, AI e sistemi embedded
  • Intel, crollo di ricavi e utili ma si va avanti con la trasformazione
  • Semiconduttori tra crisi (passeggere e non) e nuovi nazionalismi

NEWS

  • Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
  • Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968