• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi

Il Parlamento Europeo ha approvato alcuni emendamenti. Si punta su centri di competenza, collaborazione internazionale e, se serve, misure di emergenza.

Pubblicato il 25 gennaio 2023 da Redazione

Passi avanti per lo European Chips Act, il piano di investimenti da 43 miliardi di euro teso a concentrare nel Vecchio Continente, entro il 2030, almeno il 20% della produzione mondiale di semiconduttori. I lockdown del 2020, estesi a intermittenza ancora fino al 2022 in contesti come quello cinese, le tensioni della geopolitica e l’eccessiva dipendenza da Taiwan hanno fatto emergere negli ultimi anni l’esigenza di delocalizzare la produzione. Dunque lo European Chips Act vuol essere non solo un incentivo per l’economia e per le aziende coinvolte nella filiera del silicio, ma anche una misura di protezione e resilienza per le aziende utenti e per il mercato.

A quasi un anno dal voto favorevole della Commissione Europea, la commissione Industria ed Energia del Parlamento Europeo ha approvato il proprio testo negoziale con 67 voti favorevoli, quattro astenuti e un contrario. Il testo approvato riporta alcuni emendamenti al Chips Act di partenza, tesi a rafforzare la posizione delle aziende europee nel campo dei semiconduttori di prossima generazione e nel calcolo quantistico.


Dovrà essere creata una rete di centri di competenza per colmare le attuali lacune e attrarre nuovi talenti esperti di ricerca, progettazione e produzione di semiconduttori. Inoltre l’Europa dovrà supportare le iniziative tese ad attrarre investimenti e ad ampliare la capacità produttiva.

Il testo uscito dal Parlamento introduce anche misure per la risposta a future carenze di componenti. Dovrà essere creato un “meccanismo di risposta alla crisi” e la Commissione dovrà definire gli indicatori di rischio per la catena di fornitura e gli indicatori early warning che dovranno far scattare l’allerta. Se questo dovesse succedere, la Commissione potrà adottare misure di emergenza come il dare priorità ad alcune categorie di prodotto più colpite dalla mancanza di componenti.

 

 

I parlamentari sottolineano che è necessario fare una mappatura della supply chain per identificare i potenziali colli di bottiglia. Ma sottolineano anche l’importanza della cooperazione internazionale con Paesi come Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud e Taiwan. In caso di futuri turbamenti della supply chain, la Commissione dovrà avviare delle “iniziative diplomatiche per i chip”.

In una votazione separata il Parlamento ha anche approvato a larghissima maggioranza (68 sì, nessun no e quattro astensioni) la proposta chiamata Chips Joint Undertaking, che prevede di aumentare gli investimenti in progetti europei di ricerca, sviluppo e innovazione per i semiconduttori. Un ulteriore obiettivo è permettere lo sviluppo di tecnologie al silicio all’avanguardia e di prossima generazione. Per tutto questo serviranno sia fondi nuovi sia una riallocazione di alcune risorse del piano Horizon Europe.

 
Tag: semiconduttori, europa, European Chips Act

SEMICONDUTTORI

  • Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
  • Semiconduttori, Tsmc prevede crisi e ripresa nel 2023
  • I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
  • Intel riorganizza la divisione Gpu per competere meglio
  • Fabbrica Intel in Germania, i tempi sono ancora da definire

NEWS

  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968