• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Strategie di Canale

Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon

L’azienda tedesca ha costruito un network di oltre settanta relazioni commerciali con soggetti di diversa natura, a seconda dei mercati da aggredire. Ora l’obiettivo diventa la capacità di offrire servizi a valore aggiunto e integrazioni con Crm e altre applicazioni.

Pubblicato il 13 gennaio 2023 da Roberto Bonino

Sono passati quasi quattro anni dall’apertura della sede italiana di Nfon. All’epoca, la proposizione di una soluzione di centralino telefonico totalmente in cloud appariva, se non proprio una novità, perlomeno un tentativo originale di creare un mercato da noi ancora profondamente immaturo. Per farlo, l’azienda tedesca ha inizialmente puntato su un prodotto a tariffa unificata come Cloudya, una focalizzazione su alcuni verticali come l’hospitality e la creazione di una rete di partner in grado di supportare un modello indiretto.

A distanza di tempo, la strategia di canale ha trovato un  suo disegno ormai definito: “Possiamo contare oggi su oltre settanta partner, un numero più che soddisfacente”, commenta Paolo Fortuna, managing director di Nfon Italia. “Nel 2022 abbiamo soprattutto esteso la nostra rete al Centro-Sud del Paese e questo rimane un punto fermo anche per il futuro. Tuttavia, abbiamo fatto molto in un tempo relativamente breve e ora vorremmo puntare maggiormente sulla qualità del nostro interlocutore”.

L’evoluzione della figura del partner è fondamentale per supportare al meglio la proposta della società, divenuta nel frattempo più articolata. Inevitabilmente, i primi accordi commerciali sono stati stretti con soggetti provenienti dal settore telefonico tradizionale, che hanno visto nel cloud un’evoluzione necessaria e hanno in qualche modo dovuto fare buon viso a cattivo gioco. Poi è arrivata la pandemia, a rassicurare queste realtà di aver fatto una scelta corretta e anche ad attirare l’interesse di nuovi operatori del canale: “Oggi molti nuovi partner vengono dall’Ict e hanno un core business centrato sullo sviluppo di applicazioni, da dove nasce anche l’interesse verso le nostre applicazioni di comunicazione”, sottolinea Fortuna.

Certo, il canale deve confrontarsi con un mercato che appare ancora piuttosto arretrato. La telefonia rimane spesso on-premise, ma la scelta del cloud è certamente in ascesa. Soprattutto, la tendenza è verso l’integrazione con altre tipologie di applicazioni, dagli strumenti di collaborazione (Teams in primis) al Crm: “Lo spazio per opportunità da cogliere è piuttosto ampio”, osserva Fortuna. “Occorre saper costruire sviluppi e servizi che valorizzino la proposizione iniziale e sappiano cogliere i vantaggi di un’offerta che stiamo costantemente ampliando. Lo dimostra il lancio, nel 2022, della soluzione Contact Center Hub, che copre le esigenze di omnicanalità per il customer care, l’opzione Neorecording per dare valore legale alle conversazioni o le verticalizzazioni disponibili”.

 
Tag: telefonia, collaboration, contact center, cloud pbx

TELEFONIA

  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
  • Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
  • Crescono Sim mobile e consumo di dati, l’Asia fa da traino
  • Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio

STRATEGIE DI CANALE

  • Snowflake rafforza l’impegno verso i partner con Nicole Bellinzona
  • Servizi gestiti, diversity, sanità: le occasioni da cogliere per il canale
  • Miglioramenti al programma e nuovi partner per Infinidat
  • Red Hat investe sulle competenze cloud dei partner
  • Nuova responsabile e miglioramenti nel partner program di ServiceNow
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968