• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Hardware

Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21

In margine all’edizione 2021 del Ces, il produttore coreano ha presentato il processore Exynos 2100, che, negli intenti, dovrebbe porsi a livello dei concorrenti Qualcomm e Apple. Alla base, l’architettura Cortex di Arm.

Pubblicato il 13 gennaio 2021 da Roberto Bonino

Exynos è tornato. Il messaggio campeggiava all’inizio della presentazione dell’ultimo processore di Samsung, in margine al Ces 2021. Il nuovo processore Exynos 2100 nasce con l’intento, per il costruttore coreano, di dimostrare gli sforzi fatti per misurarsi a pari livello con Qualcomm e Apple per proporre un chip all’altezza delle attuali caratteristiche degli smartphone. Il processore sarà ospitato sui nuovi Galaxy S21, che saranno presentati il 14 gennaio

L’Exynos 2100 dice definitivamente addio all’architettura sviluppata internamente da Samsung, per lasciare spazio ai Cortex di Arm. All’interno, troviamo 8 core, uno dei quali è l’X1 a 2,9 GHz, tre sono A78 a 2,8 GHz e gli altri quattro puntano sui bassi consumi dei Cortex A55 a 2,2 GHz. Appare naturale un confronto con lo Snapdragon 888 di Qualcomm, che utilizza la stessa struttura, ma offre frequenze di clock più basse, il che vuol dire che l’Exynos 2100 dovrebbe proporre prestazioni superiori a livello di Cpu. A questo si aggiunge la presenza di acceleratori di intelligenza artificiale, utili per elaborare 26 miliardi di operazioni al secondo.

La fabbricazione del processore viene assicurata dalla stessa Samsung, con il nuovo processo a 5 nm. In questo caso, si tratta di un adeguamento al mercato, dove i concorrenti già lavorano in questo modo. L’architettura comprende il chip grafico Mali-G78 di Arm con 14 core ed è integrato anche un modem 5G in grado di gestire frequenze sub-6 GHz e le onde millimetriche per velocità da 5,1 a 7,35 Gb/s in download. Esiste anche un’aggregazione in 4G Lte, per offrire 3 Gb/s in download.

Da notare, infine, un Image Signal Processor in grado di analizzare i dati che provengono dalle camere integrate nei telefoni ed è capace di elaborare fino a 200 megapixel su singolo obiettivo, per una capacità di gestione totale di sei apparecchi.

 

 
Tag: processori, smartphone, chip, cpu, 5g, galaxy, cortex-a, Ces 2021

PROCESSORI

  • Tsmc in bilico tra crescita dei ricavi e problemi di supply chain
  • Apple rilancia su iPhone SE 5G e chip M1 “senza precedenti”
  • Intel, i frutti degli investimenti matureranno non presto
  • Con 1 miliardo di dollari Intel rafforza il suo ruolo di fonderia
  • European Chips Act al via, 43 miliardi di euro per i semiconduttori

HARDWARE

  • Il mainframe sopravvive e si rilancia. Ecco lo z16 di Ibm
  • Hpe prepara un futuro di convergenza tra Private 5G e WiFi
  • I big player aprono la strada verso i Pc sostenibili
  • Attacco hacker su Asl di Napoli, ferme le prenotazioni dei vaccini
  • Con AirScale 5G, Nokia aggancia il treno dei concorrenti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968