• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Hardware

Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21

In margine all’edizione 2021 del Ces, il produttore coreano ha presentato il processore Exynos 2100, che, negli intenti, dovrebbe porsi a livello dei concorrenti Qualcomm e Apple. Alla base, l’architettura Cortex di Arm.

Pubblicato il 13 gennaio 2021 da Roberto Bonino

Exynos è tornato. Il messaggio campeggiava all’inizio della presentazione dell’ultimo processore di Samsung, in margine al Ces 2021. Il nuovo processore Exynos 2100 nasce con l’intento, per il costruttore coreano, di dimostrare gli sforzi fatti per misurarsi a pari livello con Qualcomm e Apple per proporre un chip all’altezza delle attuali caratteristiche degli smartphone. Il processore sarà ospitato sui nuovi Galaxy S21, che saranno presentati il 14 gennaio

L’Exynos 2100 dice definitivamente addio all’architettura sviluppata internamente da Samsung, per lasciare spazio ai Cortex di Arm. All’interno, troviamo 8 core, uno dei quali è l’X1 a 2,9 GHz, tre sono A78 a 2,8 GHz e gli altri quattro puntano sui bassi consumi dei Cortex A55 a 2,2 GHz. Appare naturale un confronto con lo Snapdragon 888 di Qualcomm, che utilizza la stessa struttura, ma offre frequenze di clock più basse, il che vuol dire che l’Exynos 2100 dovrebbe proporre prestazioni superiori a livello di Cpu. A questo si aggiunge la presenza di acceleratori di intelligenza artificiale, utili per elaborare 26 miliardi di operazioni al secondo.

La fabbricazione del processore viene assicurata dalla stessa Samsung, con il nuovo processo a 5 nm. In questo caso, si tratta di un adeguamento al mercato, dove i concorrenti già lavorano in questo modo. L’architettura comprende il chip grafico Mali-G78 di Arm con 14 core ed è integrato anche un modem 5G in grado di gestire frequenze sub-6 GHz e le onde millimetriche per velocità da 5,1 a 7,35 Gb/s in download. Esiste anche un’aggregazione in 4G Lte, per offrire 3 Gb/s in download.

Da notare, infine, un Image Signal Processor in grado di analizzare i dati che provengono dalle camere integrate nei telefoni ed è capace di elaborare fino a 200 megapixel su singolo obiettivo, per una capacità di gestione totale di sei apparecchi.

 

 
Tag: processori, smartphone, chip, cpu, 5g, galaxy, cortex-a, Ces 2021

PROCESSORI

  • Qualcomm trasformerà gli Snapdragon con l’acquisizione di Nuvia
  • Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
  • Cinquanta chip per 500 computer: le novità Intel del 2021
  • Intel ha bisogno di supporto, chip affidati a Samsung o Tsmc?
  • Snapdragon 888, il nuovo Qualcomm per smartphone premium

HARDWARE

  • La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
  • IPhone pieghevoli domani, Macbook problematici nel presente di Apple
  • Il computer con l’ebook reader incorporato e altre novità Lenovo
  • Tris di Samsung con Galaxy S21, Galaxy S21+ e Galaxy S21 Ultra
  • Celsius H7510 di Fujitsu è la workstation potente e sicura
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Un professionista tutto nuovo con Wolters Kluwer Tax & Accounting
Marketing e intelligenza artificiale, una relazione da perfezionare
Furti di criptovaluta, il più grande truffatore in Europa è italiano
SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker
L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
5G e oltre: il 2021 visto con la lente di Palo Alto Networks
Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Continua a crescere il mercato dei data center prefabbricati
Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Polemiche sulla privacy, Whatsapp fa marcia indietro (per ora)
IPhone pieghevoli domani, Macbook problematici nel presente di Apple
Migrazione al cloud e modernizzazione dei workflow con Vmc on Aws
Condannato Jay Y. Lee, numero uno di Samsung: l’incubo ricomincia
L’innovazione italiana post-covid riparte da 12 “borghi del futuro”
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968