• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Hardware

Facebook porta sulla scrivania la chat di Workplace

La piattaforma di collaborazione social per aziende si arricchisce con un'applicazione desktop per la chat, finora disponibile solo via browser o in versione mobile. A breve in arrivo le videoconferenze di gruppo, per un massimo di 50 partecipanti.

Pubblicato il 26 ottobre 2017 da Redazione

Facebook non molla la presa, ma anzi la rende più salda, nella competizione fra piattaforme di collaborazione social rivolte alle aziende. A circa un anno dal suo lancio, Workplace fa un passo avanti per garantire una miglior esperienza utente trasversalmente ai dispositivi e alle occasioni d'uso, grazie all'esordio di un'applicazione desktop per la chat. Fino a ieri questa funzionalità era fruibile via app mobile oppure, ricorrendo a un Pc, solo via browser. L'aggiunta ha un senso perché, sebbene concepito fin dall'inizio per essere usato tramite smartphone, Workplace ha raggiunto le scrivanie di molte aziende ed è anche utilizzato da chi lavora su computer portatili di proprietà personale.

Più che di nuova app è corretto parlare di nuove app, perché esiste una declinazione per Pc Windows e una per macOS. E va detto che se ne era già parlato a inizio ottobre, ma soltanto questa settimana la chat desktop fa il suo debutto ufficiale, uscendo dalla fase beta. Un'ulteriore novità per gli utenti di Workplace è in arrivo nei prossimi mesi: le chat di gruppo, che permetteranno di coinvolgere fino a un massimo di cinquanta partecipanti in sessioni di videoconferenza concepite come una sorta di “sala riunioni” virtuale.

Lo scenario delle piattaforme di collaborazione e comunicazione social per il mondo del lavoro non è certo spopolato di alternative. Fra le più popolari spiccano Slack – con i suoi nove milioni di utenti attivi su base settimanale e con 50mila organizzazioni clienti – e Microsoft Teams, che ha dalla sua parte la profonda integrazione con Office 365 e il rapporto consolidato della società di Redmond con le aziende.

Workplace tuttavia, facendo leva su una user experience e su un'interfaccia ben congegnate, nel giro di un anno ha saputo conquistare una base clienti composta da oltre 30mila aziende, fra cui colossi come Walmart, Heineken e Spotify. Il servizio premium proposto da Facebook prevede un canone mensile variabile a seconda del numero di profili attivati: tre dollari a persona se non si superano i mille utenti, due dollari fino a novemila utenti e, oltre tale soglia, un dollaro a persona. Da questi numeri si intuisce il posizionamento enterprise di Workplace, ma esiste anche una versione gratuita dotata di funzionalità di base: messaggi, gruppi, chiamate vocali e video, video streaming, spazio di archiviazione. La versione premium aggiunge a tutto ciò funzionalità di amministrazione, monitoraggio, integrazione Api, integrazione con Microsoft Azure e Google Gsuite, supporto per autenticazione con Single-sign-on e Active Directory e altro ancora.


 

Tag: facebook, piattaforma, social, ucc, applicazioni, applicazione, videochiamate, chat, workplace, workplace chat

FACEBOOK

  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Pubblicità in 3D su Facebook e Instagram, il metaverso si avvicina
  • Un trojan ladro di credenziali Facebook ha spopolato sul Play Store
  • Truffe finanziarie su Facebook, l'antitrust australiano accusa Meta
  • Fake news e social media, la guerra russo-ucraina è anche online

HARDWARE

  • Il mainframe sopravvive e si rilancia. Ecco lo z16 di Ibm
  • Hpe prepara un futuro di convergenza tra Private 5G e WiFi
  • I big player aprono la strada verso i Pc sostenibili
  • Attacco hacker su Asl di Napoli, ferme le prenotazioni dei vaccini
  • Con AirScale 5G, Nokia aggancia il treno dei concorrenti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968