• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Facebook sotto accusa per non aver rimosso materiale illecito

Un’inchiesta del The Times ha accertato che, in molti casi, il social network si è rifiutato di rimuovere contenuti pedopornografici o di matrice terroristica dalla propria piattaforma. Dopo aver palesato la propria identità, il giornalista investigativo è riuscito a convincere i moderatori ad attivarsi per la cancellazione di foto e video.

Pubblicato il 14 aprile 2017 da Redazione

Dopo Youtube è arrivato il turno di Facebook. A fine marzo la piattaforma video di Google è stata accusata di fare profitti, tramite inserzioni pubblicitarie, su filmati inneggianti al terrorismo e all'odio religioso caricati dagli utenti: una mancanza di attenzioni che sarebbe costata 755 milioni di dollari a causa di spot non più confermati dagli inserzionisti. In seguito a un’inchiesta del The Times, ora, è finito nell’occhio del ciclone il social network creato da Mark Zuckerberg. Il quotidiano britannico è infatti arrivato alla conclusione che Facebook si rifiuta di rimuovere contenuti potenzialmente illegali nel Regno Unito, legati alla pedopornografia e di matrice terroristica. L’esperimento è stato condotto da un giornalista del The Times, che si è finto un’altra persona per entrare in gruppi che condividono materiale illegale sul Web.

The Times ha riferito di aver poi segnalato i contenuti al social network, ma nella maggior parte dei casi la risposta è stata che immagini e video non violavano gli standard della comunità. Si trattava però anche di messaggi che elogiavano gli attacchi dell’Isis a Londra, in Cecenia e in Russia. Anche se, dopo essersi effettivamente presentato come giornalista della testata e aver inviato altre richieste di rimozione, Menlo Park ha poi affermato che alcuni cartoni di stampo pedofilo erano stati tolti dalla piattaforma.

“Siamo dispiaciuti per quanto successo, continueremo a lavorare sodo per migliorare”, ha spiegato Justin Osofsky, vice presidente delle operations di Facebook. Il problema però rimane enorme e sembra anche, almeno per il momento, di difficile risoluzione. L’azienda ha introdotto qualche giorno fa un algoritmo di photo-matching per cercare di impedire la condivisione di foto intime sul social.

Altre piattaforme, come Twitter stanno intensificando gli sforzi per bloccare o rimuovere contenuti di propaganda terroristica nel minor tempo possibile. Nel frattempo si stanno muovendo anche i governi dei singoli Paesi. La Germania, ad esempio, ha approvato una prima bozza di legge per multare con un massimo di 50 milioni di euro i social network che non si attivano per cancellare queste tipologie di materiali.

 

Tag: mercati, facebook, social network, terrorismo

MERCATI

  • Il cloud (anche infrastrutturale) è il traino di Oracle
  • Ucraina e Russia rallentano le vendite di smartphone in Europa
  • Dell festeggia i risultati, la supply chain è ancora lenta
  • Broadcom pronta ad acquisire Vmware per 61 miliardi di dollari
  • Tripla crescita per Lenovo in tutte e tre le divisioni aziendali

NEWS

  • Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
  • Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
  • Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
  • Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
  • Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Gestione delle identità e degli accessi al centro di Microsoft Entra
Ibm condannata a risarcire Bmc per lo “scippo” di un cliente
Nuove integrazioni con Coehsity per migliorare la protezione dei dati
In un mondo in guerra, la cybersicurezza è questione di fiducia
Avanade allarga l’offerta di soluzioni per la sostenibilità
Michael Mestrovich, guru della cybersicurezza dalla Cia a Rubrik
La modern data protection delinea gli sviluppi di Veeam
Donato Candiano guida la divisione Industrial Automation di Omron
Pnrr, cybersicurezza e sanità digitale: il caso dell’Asst di Bergamo
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Ad Hpe Frontier il primato di supercomputer più veloce al mondo
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Intelligenza artificiale, cresce l’adozione ma mancano le regole
Per Medallia doppia nomina nell’area Emea e nel marketing
Nasce la Pec europea, approvato il nuovo standard Etsi
Intel ferma i lavori per il campus in Ohio, in attesa del Chips Act
Alexa sa imitare le voci delle persone scomparse
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968