• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Facebook sotto accusa per non aver rimosso materiale illecito

Un’inchiesta del The Times ha accertato che, in molti casi, il social network si è rifiutato di rimuovere contenuti pedopornografici o di matrice terroristica dalla propria piattaforma. Dopo aver palesato la propria identità, il giornalista investigativo è riuscito a convincere i moderatori ad attivarsi per la cancellazione di foto e video.

Pubblicato il 14 aprile 2017 da Redazione

Dopo Youtube è arrivato il turno di Facebook. A fine marzo la piattaforma video di Google è stata accusata di fare profitti, tramite inserzioni pubblicitarie, su filmati inneggianti al terrorismo e all'odio religioso caricati dagli utenti: una mancanza di attenzioni che sarebbe costata 755 milioni di dollari a causa di spot non più confermati dagli inserzionisti. In seguito a un’inchiesta del The Times, ora, è finito nell’occhio del ciclone il social network creato da Mark Zuckerberg. Il quotidiano britannico è infatti arrivato alla conclusione che Facebook si rifiuta di rimuovere contenuti potenzialmente illegali nel Regno Unito, legati alla pedopornografia e di matrice terroristica. L’esperimento è stato condotto da un giornalista del The Times, che si è finto un’altra persona per entrare in gruppi che condividono materiale illegale sul Web.

The Times ha riferito di aver poi segnalato i contenuti al social network, ma nella maggior parte dei casi la risposta è stata che immagini e video non violavano gli standard della comunità. Si trattava però anche di messaggi che elogiavano gli attacchi dell’Isis a Londra, in Cecenia e in Russia. Anche se, dopo essersi effettivamente presentato come giornalista della testata e aver inviato altre richieste di rimozione, Menlo Park ha poi affermato che alcuni cartoni di stampo pedofilo erano stati tolti dalla piattaforma.

“Siamo dispiaciuti per quanto successo, continueremo a lavorare sodo per migliorare”, ha spiegato Justin Osofsky, vice presidente delle operations di Facebook. Il problema però rimane enorme e sembra anche, almeno per il momento, di difficile risoluzione. L’azienda ha introdotto qualche giorno fa un algoritmo di photo-matching per cercare di impedire la condivisione di foto intime sul social.

Altre piattaforme, come Twitter stanno intensificando gli sforzi per bloccare o rimuovere contenuti di propaganda terroristica nel minor tempo possibile. Nel frattempo si stanno muovendo anche i governi dei singoli Paesi. La Germania, ad esempio, ha approvato una prima bozza di legge per multare con un massimo di 50 milioni di euro i social network che non si attivano per cancellare queste tipologie di materiali.

 

Tag: mercati, facebook, social network, terrorismo

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

NEWS

  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
  • Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968