• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Facebook, Whatsapp, Instagram down: le ragioni del crollo

Ieri per diverse ore i tre servizi hanno smesso di funzionare a causa di un errore nelle configurazioni dei router che collegano i data center di Facebook.

Pubblicato il 05 ottobre 2021 da Redazione

Un disservizio globale di circa sei ore, che ha mandato “down” in contemporanea Facebook, Whatsapp e Instagram e che ha fatto discutere l’intero Web. L’interruzione di servizio di ieri è stata per le tre piattaforme “sorelle” una delle più prolungate di sempre (anche se non paragonabile a quella di 24 ore del 2019) e sottolineata dalle decine di migliaia di segnalazioni che si sono riversate in massa in altri luoghi del Web, a partire dal sito Downdetector e da Twitter. 

 

E proprio sulla piattaforma di microblogging, in assenza di altro, è stato costretto a scusarsi il chief technology officer di Facebook, Mike Schroepfer, citando alcuni “problemi di rete” e assicurando che il suo team stava “lavorando il più velocemente possibile per realizzare il debugging e il ripristino al più presto”. Il messaggio è giunto lunedì in serata, quando il sito Downdetector ha iniziato a ricevere un elevato volume di segnalazioni di disservizio per le tre piattaforme. Ma già dalla mattina un più ristretto numero di utenti aveva cominciato a visualizzare messaggi di errore a ogni tentativo di accedere alle applicazioni.

 

Che cosa è successo? L’azienda di Menlo Park inizialmente non ha fornito spiegazioni, fatta eccezione per il generico accenno ai “problemi di rete” fatto dal Cto. Lo stesso Schroepfer ha poi dato l’annuncio del ritorno alla normalità insieme a sintetiche scuse: “I servizi di Facebook stanno tornando online, anche se potrebbe volerci un po’ di tempo prima che siano al 100%. Chiedo scusa a tutte le piccole e grandi aziende, famiglie e persone che dipendono da noi”. Martedì mattina la società ha finalmente svelato la causa del blackout: un errore nelle configurazioni dei router che coordinano il traffico di rete tra i data center di Facebook. Le modifiche apportate a tali configurazioni hanno interrotto il traffico di rete, causando poi un effetto a cascata che ha bloccato tutti i servizi. 

 

Un blackout di poche ore rappresenta forse una piccola grana per l’utente ma penalizza anche le aziende che investono in pubblicità sui social media e si traduce, dunque, per Facebook in un danno di reputazione e credibilità. C’è stato, inoltre, un danno ingente e immediatamente calcolabile per il Ceo dell’azienda, Mark Zuckerberg: il ribasso delle azioni Facebook seguito al disservizio si è tradotto per lui in una perdita di circa 7 miliardi di dollari.

 

 
Tag: facebook, whatsapp, social network, instagram, blackout, social media, facebookdown

FACEBOOK

  • Uso improprio di dati personali, Facebook perde la class action
  • Meta ci ripensa: marcia indietro sugli Nft per Facebook e Instagram
  • Meta porterà l'AI generativa in Facebook, Instagram e Whatsapp
  • Meta indagata in Italia, accusa di evasione fiscale sui dati
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”

NEWS

  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
  • Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968