• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Facebook, Whatsapp, Instagram down: le ragioni del crollo

Ieri per diverse ore i tre servizi hanno smesso di funzionare a causa di un errore nelle configurazioni dei router che collegano i data center di Facebook.

Pubblicato il 05 ottobre 2021 da Redazione

Un disservizio globale di circa sei ore, che ha mandato “down” in contemporanea Facebook, Whatsapp e Instagram e che ha fatto discutere l’intero Web. L’interruzione di servizio di ieri è stata per le tre piattaforme “sorelle” una delle più prolungate di sempre (anche se non paragonabile a quella di 24 ore del 2019) e sottolineata dalle decine di migliaia di segnalazioni che si sono riversate in massa in altri luoghi del Web, a partire dal sito Downdetector e da Twitter. 

 

E proprio sulla piattaforma di microblogging, in assenza di altro, è stato costretto a scusarsi il chief technology officer di Facebook, Mike Schroepfer, citando alcuni “problemi di rete” e assicurando che il suo team stava “lavorando il più velocemente possibile per realizzare il debugging e il ripristino al più presto”. Il messaggio è giunto lunedì in serata, quando il sito Downdetector ha iniziato a ricevere un elevato volume di segnalazioni di disservizio per le tre piattaforme. Ma già dalla mattina un più ristretto numero di utenti aveva cominciato a visualizzare messaggi di errore a ogni tentativo di accedere alle applicazioni.

 

Che cosa è successo? L’azienda di Menlo Park inizialmente non ha fornito spiegazioni, fatta eccezione per il generico accenno ai “problemi di rete” fatto dal Cto. Lo stesso Schroepfer ha poi dato l’annuncio del ritorno alla normalità insieme a sintetiche scuse: “I servizi di Facebook stanno tornando online, anche se potrebbe volerci un po’ di tempo prima che siano al 100%. Chiedo scusa a tutte le piccole e grandi aziende, famiglie e persone che dipendono da noi”. Martedì mattina la società ha finalmente svelato la causa del blackout: un errore nelle configurazioni dei router che coordinano il traffico di rete tra i data center di Facebook. Le modifiche apportate a tali configurazioni hanno interrotto il traffico di rete, causando poi un effetto a cascata che ha bloccato tutti i servizi. 

 

Un blackout di poche ore rappresenta forse una piccola grana per l’utente ma penalizza anche le aziende che investono in pubblicità sui social media e si traduce, dunque, per Facebook in un danno di reputazione e credibilità. C’è stato, inoltre, un danno ingente e immediatamente calcolabile per il Ceo dell’azienda, Mark Zuckerberg: il ribasso delle azioni Facebook seguito al disservizio si è tradotto per lui in una perdita di circa 7 miliardi di dollari.

 

 
Tag: facebook, whatsapp, social network, instagram, blackout, social media, facebookdown

FACEBOOK

  • Pubblicità in 3D su Facebook e Instagram, il metaverso si avvicina
  • Un trojan ladro di credenziali Facebook ha spopolato sul Play Store
  • Truffe finanziarie su Facebook, l'antitrust australiano accusa Meta
  • Fake news e social media, la guerra russo-ucraina è anche online
  • Il metaverso sperimenta i comandi vocali per creare mondi

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE