• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber

Nelle aree a fallimento di mercato, i due operatori potranno sfruttare le rispettive infrastrutture per offrire servizi ai propri clienti.

Pubblicato il 16 maggio 2022 da Redazione

Per portare la fibra ottica in tutta Italia, senza esclusioni, Tim e Open Fiber scelgono la via della collaborazione. Nelle aree bianche - quelle a fallimento di mercato, in cui gli operatori di non hanno interesse a fare investimenti per la banda ultralarga - andare a braccetto è l’unica strategia che permette di sfruttare bene le infrastrutture esistenti e di non . Le aree bianche non sono la nicchia che si potrebbe pensare: corrispondono al territorio di residenza di circa un quarto della popolazione italiana, per lo più comuni di piccole dimensioni e aree a scarsa densità abitativa. Secondo la Strategia nazionale per la banda ultralarga, anche nota come Piano Banda Ultralarga o Piano Bul, la copertura in fibra ottica Ftth o in wireless Fwa dovrà essere completata entro il 2023. 

 

In base all’accordo commerciale siglato la scorsa settimana, Tim e Open Fiber potranno sfruttare le rispettive infrastrutture per offrire servizi a utenti finali (nel primo caso) e wholesale (nel secondo). Nelle aree bianche Open Fiber potrà usare le infrastrutture di rete di FiberCop (società di Tim), per un controvalore superiore ai 200 milioni di euro. Tim, invece, potrà impiegare le reti ottiche Vhcn (Very High Capacity Networks) di Open Fiber per offrire servizi a non meno di 500mila clienti. 

 

Come sottolineato dalle dichiarazioni ufficiali delle due società, l’accordo “inaugura una nuova fase di relazioni tra i principali operatori infrastrutturali italiani e punta ad un più efficiente utilizzo delle risorse, nell’ottica di un’accelerazione della copertura del Paese con reti Vhcn”. Inoltre l’intesa con Tim permetterà a Open Fiber di procedere più rapidamente nella realizzazione delle infrastrutture per le aree bianche (la società si è aggiudicata le gare Infratel) e nell’attivazione delle connessioni, rispettando i tempi del proprio piano industriale. Open Fiber si è anche appena aggiudicata la gara Infratel per la fornitura di connettività in fibra nelle cosiddette aree grigie (cioè le aree che saranno coperte dalla banda ultralarga di un operatore), un contratto del valore di 3,7 miliardi di euro. 

 

“Sono orgoglioso per questo accordo, che rappresenta un ulteriore passo avanti nell’esecuzione della nostra strategia di valorizzazione degli asset”, ha dichiarato Pietro Labriola, amministratore delegato e direttore generale di Tim. “Grazie a questa operazione creiamo una nuova fonte di ricavi, generando valore per il Gruppo e i suoi azionisti. L’accordo rappresenta, inoltre, una risposta concreta all’esigenza di connettività di cittadini, imprese e Amministrazioni locali che fino ad oggi non hanno avuto accesso alle opportunità e ai benefici del digitale. Questa partnership dimostra, infine, quanto sia fondamentale avere un dialogo aperto e collaborativo con gli altri operatori, in un mercato sempre più competitivo e strategico per il Paese”.

“Siamo molto soddisfatti dell’intesa raggiunta, che apre una nuova pagina di costruttiva collaborazione nell’interesse reciproco e del Paese”, ha commentato Mario Rossetti, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Open Fiber. “Si tratta, infatti, di un accordo reso ancora più significativo dall’attuale contesto caratterizzato da scarsità di manodopera e aumento dei prezzi delle materie prime: rendere gli investimenti più rapidi ed efficienti è non solo razionale ma anche necessario. In particolare, le aree bianche sono per noi il punto focale su cui si concentra l’attività dell’azienda, considerando i rilevanti impatti socio-economici che derivano dalla riduzione del digital divide nelle aree interne, attraverso la realizzazione del Piano Bul”.

 
Tag: telecomunicazioni, telecom italia, fibra ottica, tim, banda ultralarga, telco, open fiber

TELECOMUNICAZIONI

  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Verizon si prepara al futuro con nuovi vertici aziendali
  • Tim, avanza l’ipotesi “italo-australiana” con l’accordo Cdp-Macquarie
  • Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
  • Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione

NEWS

  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968