• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Mercati

Fibra ottica: tanti cavi, pochi utenti

Stando ai dati del Fiber to the Home Council Europe le abitazioni italiane raggiunte dalla rete a banda ultralarga sono 2,5 milioni, ma gli abbonati non arrivano a quota 350mila. La penetrazione della fibra si ferma, oggi, al 13%

Pubblicato il 14 gennaio 2011 da Redazione

A pochi giorni dal documento redatto dall'Agcom che dovrebbe una volta per tutte aver fissato i termini per lo sviluppo delle NGN, arriva dal Ftth (Fiber to the Home) Council Europe la fotografia sullo stato della fibra ottica in Italia.

Il Belpaese, a sorpresa, vanta un'infrastruttura che lo mette fra i primi Paesi del Vecchio Continente per numero di abitazioni raggiunte dalla fibra, 2,5 milioni, ma denuncia il ben noto gap con il resto d'Europa quanto a numero di utenti attivi, con 348mila abbonati. In termini di penetrazione, sono attive sulla fibra solo il 13,7% del totale delle abitazioni cablate e tale percentuale ha raggiunto un punto di stallo.

Il commento di Hartwig Tauber, direttore generale del Ftth Counicl Europe, è abbastanza esplicito: "il progetto pionieristico di Milano degli inizi di questo decennio (Fastweb e la municipalizzata AEM avevano costruito la rete in fibra) aveva portato l'Italia ai vertici dei Paesi che si dotavano dell'infrastruttura in fibra, ma da allora non c'è stato nessun passo in avanti.

Nel primo semestre del 2010, sono state connesse solo poche migliaia di abitazioni. La maggioranza sono nuovi clienti della rete pre-esistente di Fastweb”.

In Italia vi sono 2,5 milioni di abitazioni raggiunte dalla fibra ottica. Solo 350mila gli abbonati

Se la situazione attuale non è certo entusiasmante, il futuro prossimo dovrebbe essere sicuramente migliore, soprattutto se il ben noto progetto "Fibra per l'Italia” promosso da Fastweb, Vodafone e Wind, porterà concretamente ai risultati aspettati. L'obiettivo rimane quello di raggiungere 20 milioni di italiani residenti nelle 15 più grandi città  entro il 2015. Per ora siamo fermi ai progetti pilota (come quello avviato lo scorso luglio al quartiere residenziale di Collina Fleming a Roma) e poco più.

Poi ci sono i lavori in corso di Telecom Italia, i cui piani prevedono la cablatura in fibra ottica di 138 città entro la fine del 2018. Molte speranze, rimarca l'analisi di Ftth, sono riposte anche nella cooperazione siglata tramite protocollo d'intesa fra sette operatori telco italiani finalizzato a creare un'infrastruttura nazionale in fibra per l'accesso aperto nelle aree che nessun carrier ha ancora cablato.

La sfida da vincere è grande: l'Italia ha perso parecchi colpi nell'ultimo triennio, scivolando indietro di 10 posizioni nel ranking della fibra ottica europea e guardando di fatto impotente all'ascesa dei paesi baltici e dell'Est, dalla Slovenia alla Slovacchia, dalla Bulgaria alla Repubblica Ceca, dalla Romania alla Lituania. Per non parlare di Svezia, Norvegia e Olanda. Ma se anche il Portogallo può esibire dati migliori di quelli italiani è il caso di finirla con i proclami e (chi di dovere) portare risultati concreti.

Tag: ftth, fibra ottica

FTTH

  • Da Tiscali e FibreConnect l’ultrabroadband per il 4.0
  • Voola, il nuovo telecom provider di Open FIber e Vetrya
  • Fibra ottica, debutto di Aruba sulla rete di Open Fiber
  • Dopo la Germania, Zte pensa alla fibra a 10 Gb anche in Italia
  • Dall’energia alla fibra ottica, Sorgenia debutta nei servizi Internet

MERCATI

  • Alla fine Mandiant cede alle lusinghe economiche di Google
  • Anche Citrix finisce sotto il controllo dei fondi finanziari
  • Nvidia sul punto di rinunciare all'acquisizione di Arm
  • Sostenibilità digitale ancora poco praticata in Italia
  • Edge computing e 5G, fattori di sviluppo per l’industria
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Con Einstein GPT, Salesforce porta l’AI generativa nel Crm
Carlo Barlocco guida le attività B2B di Motorola in Europa
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Arrow Electronics supporta i partner di canale sul segmento Pmi
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
Lenovo 360: più competenze ai partner, più valore alle soluzioni
Thorsten Theuer è vicepresidente per le attività Emea di Paessler
Commvault si allarga alla salvaguardia multicloud ibrido
Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968